Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Un futuro a base di neuroni artificiali: cos’è il progetto Neho?
    • Whatsapp: arrivano i canali, ecco come funzionano
    • “Etichettare tutti i contenuti creati dall’Intelligenza artificiale”: la richiesta dell’Ue per fermare la disinformazione
    • Intelligenza artificiale alla regia: il primo cortometraggio di OpenAI
    • Microsoft: multa da 20 milioni per il colosso dell’informatica per aver raccolto dati di minori
    • Apple presenta il Vision Pro, la nuova frontiera del Metaverso
    • L’intelligenza artificiale aiuta anche a pianificare i viaggi
    • Open AI sostiene la cybersecurity stanziando 1 milione di dollari
    Cryptohack
    • Ultime notizie
    • Crypto
    • Metaverso
    • NFT
    • DeFi
    • Cyber Security
    • Approfondimenti
    Cryptohack
    Home»Metaverso»Il metaverso è la nuova frontiera del mercato immobiliare
    Metaverso

    Il metaverso è la nuova frontiera del mercato immobiliare

    Ad affermarlo sono vari professionisti del settore, tra cui architetti e designer, che hanno trovato in questo settore nuove opportunità per gli affari
    Alessandro BolzaniBy Alessandro Bolzani27 Marzo 2023Nessun commento4 Mins Read
    Una donna che esplora il metaverso con un visore
    Foto | Pixabay @Tumisu

    Potrà sembrare strano, ma il metaverso, nonostante tutti i limiti dovuti alla sua natura virtuale, sta avendo un impatto enorme sul settore degli immobili. Professionisti come architetti, agenti immobiliari e designer sono attratti da questo mondo digitale come i marinai dal canto delle sirene e lo stesso vale per gli investitori, che ormai da tempo hanno fiutato la possibilità di fare affari in quella che dovrebbe essere solo una piccola parte del futuro Web 3, un modo nuovo e fortemente decentralizzato di intendere la rete.

    Realtà aumentata
    Foto | Pixabay @Reto Scheiwiller

    Secondo quanto riferito da McKinsey & Company, società internazionale di consulenza manageriale, tra gennaio e maggio 2022 i venture capitalist hanno investito 120 miliardi nel metaverso, più del doppio dei 57 miliardi investiti in tutto il 2021. Tuttavia, neppure il mercato immobiliare online è rimasto immune agli scossoni subiti dall’economia mondiale e dal mercato delle criptovalute, come indica il crollo (tra il 50 e l’80%) dei prezzi dei terreni virtuali venduti su quattro grandi piattaforme: The Sandbox, Decentraland, Cryptovoxels e Somnium Space.

    Gli architetti del metaverso

    Questo non ha però impedito a intere carriere di svilupparsi e trovare nuova linfa vitale del metaverso. È il caso, per esempio, di George Bileca, il CEO di Voxel Architects, che dopo aver studiato architettura e design aveva intenzione di farsi un nome del settore delle automobili, ma ha cambiato idea dopo aver ricevuto del terreno su Cryptovexels con il quale sperimentare. All’inizio della pandemia ha iniziato a vendere NFT di automobili digitali progettati da un suo amico e da quella prima esperienza è iniziato un percorso che l’ha portato a diventare l’amministratore delegato di un’azienda che può contare su 25 dipendenti che lavorano full time su progetti legati al metaverso. Nel corso degli ultimi anni, Voxel Architects ha dato vita a immobili virtuali per clienti di tutti i tempi, incluse gallerie per la casa d’aste Sotheby’s e uno stabilimento di produzione di NFT per l’artista americano Tom Sachs. Presto su The Sandbox e Decentraland arriverà anche una mostra ufficiale dedicata a Elvis Presley.

    Bileca spiega che in un primo momento la creazione di edifici per il metaverso non è poi molto diversa da un progetto di architettura classico. Dopo un primo “brainstorming” con il cliente si iniziato a buttare giù delle idee, a mano o sul computer, e una volta trovato un accordo sul design si procede con la modellazione 3D, facendo però attenzione a tenere a mente le caratteristiche tipiche del metaverso in cui lo spazio andrà ad inserirsi (ogni spazio virtuale ha le sue caratteristiche in termini di texture utilizzate, colori ecc.). La fase successiva è la programmazione, necessaria per rendere l’immobile interattivo e quindi interessante per gli utenti.

    Cosa giustifica la spesa?

    Lo studio si fa pagare all’ora e i progetti più ambiziosi possono arrivare a costare anche centinaia di migliaia di dollari. Di fronte a questo dato può sorgere spontanea una domanda: perché qualcuno dovrebbe spendere così tanto per un immobile nel metaverso? Le possibili ragioni sono molteplici. Per esempio, in alcuni luoghi virtuali si svolgono conferenze, mostre e altri eventi a cui gli utenti possono accedere solo pagando il costo del biglietto. Altre aziende affittano i propri edifici a realtà che desiderano farsi conoscere in questo nuovo contesto online. C’è anche chi sfrutta questi ambienti per farsi pubblicità, per esempio mettendo il proprio logo all’interno di uno stadio. Si parla più che altro di brand experience, soprattutto perché il paragone con la pubblicità classica, che interrompe le attività dell’utente per costringerlo a sentire parlare di qualcosa che spesso non gli interessa neppure, non è gradito.

    Quanto può essere stabile il mercato immobiliare nel metaverso?

    Proprio come nel mondo reale, anche nel metaverso la posizione degli edifici ha un peso non indifferente nel loro costo. Chi vuole costruire un immobile virtuale vicino alla casa di una celebrità o a un luogo che attira molti utenti deve tenersi pronto a sborsare parecchi soldi. Naturalmente anche un design ricercato può far lievitare il prezzo del progetto.

    Un uomo con un visore
    Foto | Pixabay @Tumisu

    Per quanto a lungo resterà sostenibile questo mercato? Secondo Janine Yorio, CEO di Everyrealm, è difficile rispondere a questa domanda. Per Winston Robson, CEO e co-fondatore di WeMeta, esiste la possibilità che il mercato immobiliare nel metaverso diventi un investimento stabile in futuro. Anche per Sam Huber, CEO di LanVault, non bisogna parlare di una “bolla”. Al momento c’è parecchio entusiasmo attorno al settore ed è pronto a scommettere che anche in futuro la situazione resterà florida.

    Metaverso
    Alessandro Bolzani
    Alessandro Bolzani

    Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

    Related Posts

    Il metaverso rappresenta rischi per i minori: Meta invitata a bloccare l’accesso

    17 Aprile 2023

    Che cos’è il Web3? E come funzionerà?

    2 Febbraio 2023

    Che cosa è il metaverso?

    10 Novembre 2022

    Comments are closed.

    Ultime news

    Un futuro a base di neuroni artificiali: cos’è il progetto Neho?

    9 Giugno 2023

    Whatsapp: arrivano i canali, ecco come funzionano

    9 Giugno 2023

    “Etichettare tutti i contenuti creati dall’Intelligenza artificiale”: la richiesta dell’Ue per fermare la disinformazione

    8 Giugno 2023

    Intelligenza artificiale alla regia: il primo cortometraggio di OpenAI

    7 Giugno 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Cryptohack.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.