Autore: Alessandro Bolzani

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Negli Stati Uniti, Rosanna Ramos, 36enne madre single di due bambini, ha sposato Eren Kartal, un ventenne turco amante della musica indie e della scrittura, che per guadagnarsi da vivere fa il medico. Fin qui non ci sarebbe nulla di strano, però la situazione acquista una sfumature particolare quando si apprende che l’uomo in questione non esiste, perlomeno non in modo convenzionale. Eren, infatti, è un avatar virtuale creato tramite il software di intelligenza artificiale Replika. Rosanna ha iniziato a frequentare il chatbot nel 2022, dopo aver speso 300 dollari per creare la sua versione dell’uomo perfetto sull’app, ispirandosi in…

Read More

Chi ha un iPhone o un qualsiasi altro dispositivo smart creato da Apple nel corso degli ultimi anni conosce bene la formula con la quale è possibile interpellare Siri, l’assistente vocale del colosso di Cupertino. Basta dire “Ehi Siri!” per avere accesso a un’ampia gamma di funzioni, come le ricerche vocali su Google e la gestione della smart home o di varie applicazioni (da Spotify alle previsioni del tempo). Questo sistema di attivazione, del tutto simile a quello dell’Assistente presenti sui dispositivi Android (“Ehi Google!”), potrebbe presto subire una piccola modifica. Mark Gurman, giornalista di Bloomberg specializzato in tecnologia, ha…

Read More

Se Michelangelo potesse vedere i risultati ottenuti dal nuovo modello di Intelligenza artificiale di Nvidia, probabilmente esclamerebbe: “Perché non parli?”. Proprio come il talentuoso scultore, anche il nuovo algoritmo messo a punto dal celebre colosso di Santa Clara è in grado di dare vita delle opere al limite del miracoloso e, soprattutto, di dare una profondità a ciò che non ha mai avuta una. Neuralangelo, questo il nome del modello, può infatti trasformare dei videoclip 2D in delle strutture tridimensionali, creando delle repliche verosimili di edifici, sculture e altri oggetti realmente esistenti. Le meraviglie di Neuralangelo Le strutture 3D ricreate…

Read More

Per quanto utile, l’Intelligenza artificiale (Ia) porta con sé delle insidie che non sono passate inosservate agli occhi degli esperti, soprattutto perché la sua evoluzione sta avvenendo con una velocità inaspettata. Anche se le immagini che genera non sono ancora perfette, spesso riescono a essere abbastanza verosimili da ingannare gli osservatori meno attenti e lo stesso vale per i testi scritti da GPT-4, spesso difficili da distinguere da quelli che potrebbe realizzare una persona. Dei simili strumenti possono avere un impatto in molti settori, tra cui anche quello della politica. L’ha dimostrato il recente intervento al Senato dell’esponente di Azione…

Read More

Il Codice di Condotta Ue anti disinformazione è uno strumento tramite il quale vari operatori dei servizi online hanno concordato di rispettare uno standard di autoregolamentazione per combattere la proliferazione delle fake news. Introdotto per la prima volta nel 2018, è stato poi rafforzato nel 2022, a seguito degli orientamenti della Commissione europea del maggio 2021. Al processo di revisione hanno preso parte 34 firmatari, tra i quali anche colossi di Intenet come Twitter, Twitch, Google e TikTok. Ognuno di essi ha scelto quali impegni sottoscrivere e si è assunto la responsabilità di garantirne un’attuazione efficace. Tra le tante iniziative…

Read More

Tra le tante tecnologie alle quali Elon Musk ha dedicato tempo e soldi nel corso degli anni, Neuralink è senz’altro una delle più particolari e controverse. Si tratta di chip da impiantare nel cervello e capaci di comunicare con l’organo stesso (brain-machine interface BMI), che potrebbero essere usati per trattare disabilità motorie e condizioni mediche come il morbo di Parkinson e altre patologie neurologiche. Finora la sperimentazione era stata condotta solo sugli animali, non senza controversie, ma ora la Food and Drug Administration ha dato il via libera anche ai test sull’uomo. L’approvazione della FDA Le tempistiche hanno dato ragione…

Read More

Proprio come tutti gli altri colossi di Internet, anche TikTok sta cercando di capire come sfruttare al meglio l’intelligenza artificiale (Ia) per migliorare l’esperienza degli utenti del suo social network. Al momento l’azienda è al lavoro su Tako, un chatbot basato sull’Ia che può consigliare dei video a chi chiede il suo aiuto. Lo testimoniano alcuni screenshot che sono stati condivisi con The Verge, sito specializzato sulle ultime novità dal mondo della tecnologia. Come funziona Tako? Secondo Daniel Buchuck di Watchful Technologies, l’eventuale release di Tako potrebbe modificare per sempre il modo in cui gli utenti effettuano ricerche su TikTok.…

Read More

Sony sta ultimando i preparativi in vista del PlayStation Showcase di stasera, mercoledì 24 maggio, l’evento dedicato ai prossimi giochi in arrivo su PS5, PS4 e PS VR2. La presentazione si preannuncia ricca di novità e importanti conferme, soprattutto perché dovrebbe essere una delle più importanti del 2023. Non si può tuttavia escludere che Sony scelga di tenere qualche sorpresa da parte in vista del Summer Game Fest, l’evento organizzato da Geoff Keighley che, in un modo o nell’altro, ha raccolto la pesante eredità dell’Electronic Entertainment Expo (E3). Ecco cosa aspettarsi dal PlayStation Showcase, anche in base alle voci di…

Read More

Apple ha scelto di limitare ai suoi dipendenti l’uso di tool di intelligenza artificiale come ChatGPT di OpenAI per evitare che eventuali informazioni confidenziali inserite in questi sistemi possano trapelare o essere collezionati. Secondo quando riferito dal Wall Street Journal, l’azienda avrebbe anche messo in guardia la forza lavoro nei confronti di GitHub Copilot, software basato sull’Ia e creato per assistere gli utenti nella programmazione. La scelta di Apple Mark Gurman, un reporter di Bloomberg, ha scritto su Twitter che ChatGPT è presente da mesi nella lista dei software “proibiti” da Apple. Quella del colosso di Cupertino potrebbe sembrare una…

Read More

Secondo un report diffuso da CNBC, Google starebbe valutando la possibilità di usare l’intelligenza artificiale per aiutare le compagnie a creare le proprie pubblicità online. L’emittente statunitense avrebbe visionato un documento nel quale il colosso di Mountain View parla dei propri piani per mettere a disposizione dei pubblicitari PaLM 2, il suo ultimo modello linguistico basato sull’Ia e allenato a riconoscere e generare testi in più di 100 lingue. Il suo utilizzo permetterebbe di generare vari asset da usare nelle campagne pubblicitarie. Ad aprile era circolato un altro report, stilato dal Financial Times, secondo il quale Google avrebbe presto reso…

Read More

A fine marzo, vari nomi importanti del settore della tecnologia, tra cui Elon Musk e Steve Wozniak, avevano inviato una lettera aperta ai giganti del settore dell’intelligenza artificiale (Ia) per chiedere loro di fermare momentaneamente lo sviluppo di algoritmi sempre più sofisticati per valutare la situazione e decidere con calma i prossimi passi da compiere. Inoltre, nella missiva di auspicavano la sottoscrizione di protocolli condivisi e rigorosi tramite i quali regolamentare i sistemi di machine learning. Un appello simile è da poco stato lanciato anche da Sam Altman, il 38enne fondatore e Ceo di OpenAI. Nel corso di una deposizione…

Read More

Unstoppable Finance, fintech tedesca nota soprattutto per il wallet Ultimate, si prepara a lanciare la prima banca DeFi europea. Questa mossa segue di pochi giorni l’approvazione del regolamento sui Markets in crypto-assets (MiCa), con il quale sono state introdotte delle norme uniformi per l’offerta al pubblico e l’ammissione alla negoziazione dei token collegati ad attività, delle monete elettroniche e di buona parte delle alte tipologie di token esistenti (fanno eccezione, per esempio, gli Nft). Le caratteristiche della banca DeFi di Unstoppable Finance La banca DeFi di Unstoppable Finance sarà conforme alla nuova normativa e sarà lanciata assieme ad una nuova…

Read More
NFT

Chiedere un prestito tramite gli Nft è una possibilità concreta e da poco è diventato più semplice e accessibile. Sul marketplace Blur, infatti, è stato inaugurato un nuovo protocollo di lending peer-too-peer chiamato “Blend”. Come funzionano i prestiti tramite Nft? Blend permette agli utenti di usare gli Nft come garanzia per ricevere un prestito, ma anche ottenere in prestito un token non fungibile in cambio di liquidità. Il tutto è gestito tramite un sistema di offerta off-chain che permette agli utenti di entrare in competizione per quanto riguarda i tassi offerti. Secondo quanto riferito tramite un comunicato ufficiale, i prestiti…

Read More

Per quanto possa sembrare incredibile, nel 2023 ci sono ancora persone che utilizzano delle password note a chiunque e tutt’altro che sicure. Come emerge dalle classifiche delle parole d’ordine più usate, spesso pubblicate in occasioni di appuntamenti importanti come il Safer Internet Day, sono numerosi gli utenti che cedono alla pigrizia e scelgono di “proteggere” i propri dati con combinazioni di lettere e numeri che un hacker potrebbe scoprire in meno di un secondo. A novembre 2022, la password più usata dagli italiani era “123456”, tutt’altro che impossibile da scovare, mentre a livello mondiale la scelta più gettonata era… “password”.…

Read More

Chi usa dei dispositivi basati su Windows deve prestare attenzione a Lobshot, un nuovo malware che, sfruttando gli annunci di Google, si sta diffondendo sui sistemi del colosso di Redmond tramite un attacco hVNC (Hidden Virtual Network Computing). Quest’ultimo permette ai pirati informatici di prendere il controllo del device della vittima senza che quest’ultima si accorga di nulla. Secondo quanto dichiarato da Elastic Security Lab, il trojan sarebbe stato diffuso dal gruppo di cybercriminali russi noto come TA505. I file nei quali si annida Lobshot Per ingannare gli utenti e indurli ad abbassare la guardia, i malintenzionati hanno creato dei…

Read More

Su Telegram è possibile effettuare dei pagamenti crittografici tramite Bitcoin, Tether e Toncoin (TON), la criptovaluta ufficiale dell’app di messaggistica. Il tutto avviene tramite un bot ufficiale chiamato @Wallet, che permette l’invio delle monete virtuali agli altri utenti sfruttando la rete blockchain. Le transazioni sono veloci non prevedono costi aggiuntivi. Inoltre, tramite il bot si possono convertite i Bitcoin in Tether o Toncoin (e viceversa), una funzione analoga a quella presente in molti exchange blasonati. Esiste anche la possibilità di acquistare o vendere in Euro, tramite un provider centralizzato o un mercato peer to peer (senza alcun tipo di intermediario).…

Read More

Su Internet non bisogna mai abbassare la guardia: lo dimostra la continua comparsa di nuovi malware capaci di mettere a rischio i dati e le informazioni sensibili degli utenti. Uno dei più recenti e insidiosi si chiama EvilExtractor e non era mai stato utilizzato in passato. La sua prima comparsa in Europa e negli Stati Uniti, infatti, risale alla fine del 2022. È venduto dalla società Kodex per 59 dollari al mese, contiene sette moduli di attacco ed è diffuso soprattutto tramite e-mail di phishing e allegati di vario genere (mai scaricare quelli provenienti da mittenti sconosciuti o sospetti!). In…

Read More

Anche se negli ultimi mesi l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto degli enormi passi avanti, alcuni dei suoi limiti restano ancora evidenti. Per esempio, neppure gli algoritmi più avanzati possono prescindere dall’intervento dell’uomo, che dice loro su cosa lavorare tramite un prompt e aggiusta il tiro poco per volta per raggiungere il risultato voluto. Eppure dei primi passi per arrivare a delle intelligenze artificiali “indipendenti” non sono mancati. Il più importante risponde al nome di AutoGPT, un progetto nato dall’idea dello sviluppatore di Significant Gravitas Toran Bruce Richards e basato, come intuibile, sul celebre GPT-4 di OpenAI. Il funzionamento di AutoGPT…

Read More

Chi usa abitualmente Twitter avrà sicuramente notato che nella versione web del social al posto della classica icona dell’uccellino blu ora c’è lo shiba inu protagonista di tanti meme, nonché simbolo della criptovaluta Dogecoin. Non si tratta di un errore, bensì di uno dei tanti comportamenti bizzarri di Elon Musk, che in un modo o nell’altro riesce sempre a far parlare di sé. L’amministratore delegato di Twitter ha cambiato il logo per rispettare la “promessa” fatta a un utente che lo scorso anno gli aveva suggerito di comprare il social e mettere il “doge” come simbolo. L’impatto del cambiamento su…

Read More

Nell’ultimo anno l’Intelligenza artificiale (IA) ha fatto parecchi passi avanti, con una velocità che ha colto di sorpresa persino alcuni esperti del settore. Come dimostrato dalle recenti foto raffiguranti Papa Francesco con addosso un vistoso giubbino bianco e del finto arresto di Donald Trump, parte della società è ancora impreparata a riconoscere le immagini create da un algoritmo. Per non parlare poi di GPT-4 e della sua capacità di generare testi verosimili, spesso indistinguibili da quelli che potrebbero essere prodotti da un essere umano. Se già ora il livello è questo, cosa potrebbe succedere nei prossimi mesi? È proprio quel…

Read More