Ethereum verso un superciclo? Scopri la visione di Tom Lee

Ethereum verso un superciclo? Scopri la visione di Tom Lee

Ethereum verso un superciclo? Scopri la visione di Tom Lee

Salvatore Broggi

22 Novembre 2025

Milano, 22 novembre 2025 – Ethereum potrebbe essere all’inizio di un lungo periodo di crescita, simile a quello che ha visto Bitcoin dal 2017 a oggi. È questa l’idea rilanciata da Tom Lee, presidente di Bitmine Immersion Technology, che nelle ultime ore ha riacceso il dibattito sul futuro della seconda criptovaluta per capitalizzazione. In un post su X lunedì sera, Lee ha spiegato che “Ethereum sta entrando in un superciclo”, ipotizzando una fase di crescita sostenuta nei prossimi anni.

Ethereum come Bitcoin: un nuovo inizio?

Nel suo intervento, Tom Lee ha ricordato come Bitcoin, dal 2017, abbia subito sei correzioni superiori al 50% e tre oltre il 75%. Eppure, nonostante questa alta volatilità, chi ha tenuto duro ha visto il proprio investimento moltiplicarsi di cento volte. “Abbiamo consigliato Bitcoin ai nostri clienti nel 2017, quando valeva circa 1.000 dollari”, ha scritto Lee. “Oggi, dopo otto anni e mezzo, il guadagno è stato del +10.000%”.

Per il presidente di Bitmine, Ethereum si trova ora in una fase simile a quella di Bitcoin otto anni fa. La rete sta maturando tecnologicamente e sta diventando sempre più importante nell’ecosistema delle criptovalute. “La crescita dei layer 2, le applicazioni decentralizzate e le integrazioni con il sistema finanziario tradizionale sono fattori chiave”, ha sottolineato.

Le nuove fondamenta di un possibile superciclo

A sostenere questa visione sono soprattutto le nuove infrastrutture nate su Ethereum: dalle stablecoin alla DeFi, passando per la tokenizzazione degli asset e l’adozione da parte delle istituzioni finanziarie. “Oggi l’innovazione parte quasi tutta dalla rete Ethereum”, ha spiegato Lee, sottolineando come la piattaforma sia diventata il punto di partenza per tanti progetti e servizi.

Secondo l’analista, il mercato potrebbe presto iniziare a valutare Ethereum in modo molto più ampio rispetto a oggi. “La vera domanda – ha detto Lee – è quanto spazio riuscirà a conquistare Ethereum e quante strutture finanziarie sceglieranno questa rete come base”.

Obiettivi ambiziosi ma sfide da affrontare

Lee non ha indicato numeri precisi per il prezzo di Ethereum, ma ha fatto notare che un rialzo di cento volte rispetto ai valori attuali porterebbe la capitalizzazione di ETH a circa 3.400 miliardi di dollari. Una cifra che oggi equivale a tutto il mercato delle criptovalute. “Pensare a un traguardo del genere ora sembra fuori portata”, ha ammesso Lee. Però, secondo lui, la solidità tecnologica e l’aumento degli usi reali potrebbero spingere Ethereum a una crescita importante nel medio-lungo termine.

Gli esperti restano però cauti. Tra gli operatori di Milano e Londra, la volatilità è vista come un rischio da non sottovalutare. “Ethereum ha mostrato di sapersi difendere, ma il mercato delle criptovalute è ancora giovane e instabile”, ha detto un trader contattato da alanews.it stamattina.

Istituzioni in campo: un fattore chiave

Un altro punto importante è l’interesse crescente da parte delle istituzioni finanziarie verso Ethereum. Negli ultimi mesi, banche e fondi hanno lanciato diversi progetti pilota basati sulla blockchain della piattaforma. “L’adozione da parte delle istituzioni potrebbe essere il vero motore del prossimo ciclo”, ha confidato un analista di una grande banca europea.

Resta da vedere se Ethereum riuscirà a mantenere la sua leadership in un settore dove i concorrenti sono sempre più agguerriti. “La sfida tra blockchain diventerà sempre più dura”, ha ammesso Lee nel suo post. Ma, secondo lui, la posizione di Ethereum nella finanza decentralizzata è un vantaggio difficile da superare.

Tra speranze e prudenza: il futuro di Ethereum

In definitiva, l’ipotesi del superciclo per Ethereum divide gli addetti ai lavori tra chi vede segnali di un nuovo slancio e chi invita alla cautela. Da una parte c’è chi punta sulla maturazione della rete e sull’aumento degli usi concreti come base per una crescita importante. Dall’altra, non mancano i richiami a tenere d’occhio la volatilità. “Il mercato delle criptovalute ci ha abituati a oscillazioni forti”, ricorda un esperto milanese. Solo i prossimi mesi ci diranno se Ethereum riuscirà davvero a ripercorrere la strada che ha portato Bitcoin ai vertici negli ultimi otto anni.

Change privacy settings
×