Addio comandi vocali, arriva “Parla e fai”: la nuova smart home con Gemini

Novità

Novità in casa Google: ad ottobre nuove funzioni per la smart home-cryptohack.it

Franco Vallesi

18 Settembre 2025

L’evento Google del 1° ottobre 2025 presenterà nuovi dispositivi per la casa intelligente integrati con Gemini: Nest Cam, speaker e altro. Google Gemini entra ufficialmente nel mondo dello smart home con nuovi dispositivi intelligenti che promettono di cambiare il modo in cui viviamo.

C’è una data che potrebbe segnare un cambio radicale nella nostra quotidianità: il 1° ottobre 2025, giorno in cui Google presenterà ufficialmente una nuova linea di dispositivi domestici basati su Gemini, la sua intelligenza artificiale più evoluta. Non più solo assistenza tramite smartphone o ricerca intelligente: l’obiettivo ora è la casa, tutta, dal salotto alla sicurezza, passando per l’automazione di ogni gesto.

Il primo passo è già stato annunciato: Gemini verrà integrato in Google Home, diventando il cuore di un nuovo ecosistema di prodotti inediti, alcuni dei quali ancora top secret. Ma ciò che è già trapelato basta per delineare uno scenario molto chiaro: l’AI di Google vuole dominare lo smart living, partendo da una base di milioni di utenti già fidelizzati.

Gemini debutta nella smart home: cosa cambierà per gli utenti

Il cambiamento più evidente sarà nella modalità di interazione con i dispositivi di casa: grazie a Gemini, tutto sarà più naturale, fluido e predittivo. L’idea è quella di passare dal classico comando vocale a una vera conversazione contestuale, in grado di comprendere sfumature, urgenze e priorità. Si parla già di una modalità “Parla e fai”, che potrebbe diventare il nuovo standard per il controllo vocale in ambiente domestico.

Un esempio? Sarà possibile dire una frase generica come “Sto uscendo”, e Gemini si occuperà in automatico di chiudere finestre, attivare la sorveglianza, abbassare le luci, regolare il termostato e chiudere a chiave la porta smart, se presente. Tutto senza dover specificare ogni azione.

Tra i primi dispositivi ad accogliere l’intelligenza artificiale ci sarà la nuova Nest Cam, una videocamera di sicurezza evoluta dotata di sensore 2K e funzioni predittive potenziate. Questa nuova versione sarà in grado di riconoscere comportamenti sospetti, distinguendo persone, animali e movimenti insoliti, per poi inviare avvisi intelligenti direttamente all’app di Google Home.

Casa intelligente
Come Google rivoluzionerà la casa intelligente con Gemini-cryptohack.it

Le immagini registrate saranno archiviate localmente per tre ore gratuitamente, ma con piani a pagamento si potrà accedere a una memoria cloud più estesa e analisi video avanzate. Tutto ovviamente protetto da crittografia end-to-end, come da standard Google.

Accanto alla Nest Cam, è prevista anche l’uscita di uno smart speaker completamente riprogettato, che secondo alcune indiscrezioni avrà una qualità audio superiore rispetto agli attuali concorrenti e un microfono ambientalepotenziato, capace di captare comandi anche in ambienti rumorosi.

Non mancheranno altri dispositivi con Gemini integrato, progettati per rendere ogni stanza della casa più efficiente. Il tutto supportato da una nuova versione dell’app Google Home, che sfrutterà l’intelligenza artificiale per suggerire automazioni, ottimizzare i consumi energetici e gestire in modo più intelligente ogni apparecchio connesso.

Qualità, sicurezza e semplicità: la strategia di Google per conquistare le case

L’obiettivo di Google è chiaro: semplificare ogni gesto domestico e rendere l’interazione con la tecnologia più umana e immediata, anche per chi non ha dimestichezza con gli strumenti digitali. Non a caso, i nuovi prodotti saranno destinati sia agli appassionati di tecnologia che acquistano tutto al day one, sia agli utenti occasionali che vogliono solo rendere la propria casa più comoda e sicura.

Il prezzo dei dispositivi sarà variabile, per coprire tutte le fasce di mercato. La nuova Nest Cam, ad esempio, potrebbe avere un costo base di 60 euro, mantenendo quindi una barriera d’ingresso accessibile. Per chi desidera prestazioni premium, sarà possibile salire di fascia con modelli più completi e piani in abbonamento.

La sicurezza domestica resta uno dei principali driver dell’offerta: in un periodo in cui i furti in abitazione sono tornati ad aumentare in molte città italiane, disporre di strumenti avanzati per la videosorveglianza può fare la differenza. E sapere che questi dispositivi sono gestiti da un’AI evoluta e compatibile con tutto l’ecosistema Android rappresenta un ulteriore incentivo all’acquisto.

Google intende sfruttare questo slancio per espandere Gemini anche ad altri servizi: nelle prossime settimane, è previsto un importante aggiornamento di Google Drive, con nuove funzioni AI pensate per organizzare automaticamente file e documenti, suggerire ricerche intelligenti e creare report sintetici.

Change privacy settings
×