Aave lancia la sua app su App Store: guadagni fino al 5% a portata di mano

Aave lancia la sua app su App Store: guadagni fino al 5% a portata di mano

Aave lancia la sua app su App Store: guadagni fino al 5% a portata di mano

Salvatore Broggi

22 Novembre 2025

Milano, 22 novembre 2025 – Aave Labs ha fatto oggi un passo importante: ha lanciato la sua prima app ufficiale su Apple Store, aprendo la finanza decentralizzata a un pubblico molto più ampio. La nuova AAVE App, che sarà disponibile nelle prossime settimane, permetterà agli utenti di depositare soldi in valuta fiat direttamente dal conto corrente o con carta di debito, garantendo un rendimento minimo del 5% sui capitali versati. Un debutto che, secondo gli esperti, potrebbe rivoluzionare il mondo delle piattaforme digitali di risparmio.

AAVE App: la DeFi diventa alla portata di tutti

L’annuncio è arrivato ieri sera, con un post sul profilo X (ex Twitter) ufficiale di Aave, rilanciato poi da testate internazionali come Fortune. “Introducing Aave App, a smarter way to save”, si legge nel messaggio pubblicato alle 19:30, accompagnato da un breve video che mostra il funzionamento. Dietro il progetto c’è la fondazione guidata da Stani Kulechov, che da tempo lavora per rendere la DeFi – cioè la finanza decentralizzata basata su blockchain – più semplice anche per chi non conosce wallet digitali, stablecoin o smart contract.

La società spiega che l’app nasce proprio per togliere le difficoltà tecniche che finora hanno tenuto lontano il grande pubblico. “Vogliamo offrire uno strumento facile, che chiunque possa usare”, ha detto Kulechov in una nota diffusa oggi. L’obiettivo è chiaro: attirare chi oggi usa banche tradizionali o piattaforme fintech, offrendo un’esperienza immediata e trasparente.

Depositi in euro e dollari, interessi garantiti

Con la AAVE App sarà possibile trasferire fondi in euro o dollari senza dover mettere mano a criptovalute o affrontare procedure complicate. Il rendimento minimo del 5% arriva dall’uso delle stablecoin che il protocollo Aave gestisce, con oltre 30 miliardi di dollari in asset e più di 20 miliardi di prestiti attivi. Il sistema usa la liquidità raccolta per generare interessi attraverso prestiti e altre operazioni tipiche della DeFi, ma senza chiedere agli utenti di conoscere tecnicismi.

“Abbiamo lavorato a lungo per semplificare tutto”, ha spiegato un portavoce della fondazione durante una chiamata con i giornalisti. “Niente più wallet non custodial, niente gas fee da pagare a mano, nessuna approvazione di smart contract: solo depositi e prelievi in valuta fiat, come in una normale app bancaria”. Un vero cambio di passo, che potrebbe convincere anche chi finora guardava con diffidenza al mondo delle criptovalute.

La sfida alle fintech tradizionali

L’arrivo della AAVE App su Apple Store è una sfida diretta alle piattaforme fintech più famose, come Revolut e N26. La promessa di rendimenti stabili e più alti rispetto alla media delle banche – spesso sotto l’1% – potrebbe spostare l’interesse degli utenti verso soluzioni basate su blockchain. “Il vero problema della DeFi era la complessità”, ha ammesso Kulechov. “Solo ora possiamo pensare di raggiungere milioni di persone”.

I dati di DeFi Pulse mostrano che la finanza decentralizzata è cresciuta costantemente negli ultimi due anni, ma resta ancora un settore di nicchia rispetto al mercato globale dei servizi finanziari digitali. Aprire ai depositi in valuta fiat e togliere le difficoltà tecniche potrebbe essere la svolta decisiva.

Sicurezza e trasparenza sotto la lente

Non mancano però le preoccupazioni sulla sicurezza: i protocolli DeFi sono stati spesso bersaglio di attacchi informatici. Aave Labs assicura che la nuova app avrà sistemi di protezione avanzati e controlli esterni regolari. “La fiducia degli utenti è fondamentale”, ha sottolineato il team tecnico durante la presentazione. Dettagli su assicurazioni o gestione dei rischi operativi però non sono stati ancora forniti.

Per ora, gli investitori osservano con attenzione. “Se sarà davvero così semplice e sicura, potrebbe segnare una svolta”, commenta Marco Bianchi, consulente finanziario milanese. L’app AAVE sarà scaricabile gratuitamente dall’Apple Store già dalla prossima settimana. La versione per Android è prevista nei primi mesi del 2026.

Un passo avanti importante per la finanza decentralizzata, che ora punta a conquistare anche chi non aveva mai pensato di affidare i propri risparmi a una blockchain.

Change privacy settings
×