Categories: Senza categoria

WhatsApp, cambiare alcune impostazioni aiuta a difendersi dalle truffe e dallo spam

Negli ultimi anni sono aumentate le truffe online e anche quelle tramite messaggistica: gli imbroglioni purtroppo sono sempre tra noi

Come difendersi da truffe e spam su WhatsApp? Basta intervenire su alcune impostazioni, cambiandole. Negli ultimi anni sono aumentate le truffe online e anche quelle tramite messaggistica. Gli imbroglioni purtroppo sono sempre tra noi e purtroppo sono molte le persone che cadono nelle trappole, rimettendoci economicamente (si parla anche, spesso a dire il vero, di migliaia di euro) e anche psicologicamente. Perché non è mai facile riprendersi velocemente da questi avvenimenti.

Smartphone | pixabay @LoboStudioHamburg

Una truffa che è di moda in questi mesi si chiama Money Muling: gli utenti sono invitati a partecipare a una sorta di lavoro, che dopo i primi guadagni iniziali ti fa perdere dei soldi. Altre truffe sono meno elaborate di queste. La domanda, quindi, è una sola: come si fa a non ricevere più questo tipo di messaggi su WhatsApp? Non è poi così facile, ma qualche tentativo si può fare, andando a modificare alcune impostazioni dell’app di Meta. Vediamo quali.

Nascondere la foto profilo ai non contatti

Non tutti hanno il piacere di condividere la propria foto profilo. Anche perché è comunque qualcosa di personale. Mostra un luogo nel quale siamo, a volte anche il nostro stato d’animo, le nostre amicizie o i nostri familiari. Però, un conto è condividerla con tutti, un conto è farlo solo con le persone che conosciamo e con i contatti che abbiamo. Possiamo, infatti, nasconderla a chi non fa parte dei nostri contatti. Basta andare su Impostazioni alla sezione Privacy. Si può selezionare Immagine del profilo e scegliere se mostrarla ai propri contatti o solo ad alcuni di essi. Scegliendo anche di nascondere le info, lo Stato e la possibilità di essere aggiunto ai gruppi solo dai contatti.

Impostazioni di sicurezza avanzate

Come abbiamo visto, con l’aumento delle truffe (che sono davvero tante e di ogni tipo), la sicurezza non è mai troppa. Come intervenire allora su questa cosa? Si può andare in Privacy e qui si potrà accedere alla voce Avanzate e attivare la voce Proteggi l’indirizzo IP durante le chiamate e Disabilita anteprime dei link. In questo modo si impedisce a imbroglioni e malintenzionati di poter accedere ai dati informatici che potrebbero rivelare informazioni sensibili.

Mantenere privati i social media

Viviamo un’epoca di immensa condivisione. Si condivide tutto, forse anche troppo. Ecco perché è consigliabile, per non cadere in truffe, mantenere privati i propri social media e restringere la possibilità di visualizzare i propri contenuti sui profili social ai contatti. Per mostrare il proprio profilo si dovrà quindi accettare una richiesta. Finché si hanno pochi contatti la situazione potrebbe essere anche gestibile. Importante soprattutto se si condividono anche foto di minori. Qui si entra in un campo molto ma molto sensibile e bisogna prestare grande attenzione.

Custodire il proprio numero di telefono

Inutile aggiungere, in questi consigli di come fare per difendersi dalle truffe, che bisogna essere gelosi del proprio numero di telefono. Lo diamo a chi vogliamo noi e non ci fa piacere che lo abbiano tante persone, anche chi non ci conosce. Anche in questo caso bisogna utilizzare altre accortezze. Un esempio? Non impiegare mai il numero privato, se ne abbiamo due, per iscriversi a servizi, social media, app di dating e altro. Non è una cosa rara che una piattaforma di social media o un servizio/sito venga violata e i propri dati (tra i quali ci sono anche i dati degli utenti) depredati e rivenduti nel Dark Web.

In arrivo lo username

Su WhatsApp, che imiterà Telegram, sta arrivando la possibilità di utilizzare uno username per poter utilizzare l’applicazione di messaggistica anche senza numero di telefono e la necessità di un codice (il Pin) per poter accedere al proprio profilo. In questo caso, meglio usare uno username che non abbiamo già usato in passato. Mai ripetere, infatti, username e codici. Perché, naturalmente, preso uno, presi tutti. Non deve accadere.

Logo WhatsApp | pixabay @geralt

Non rispondere ai messaggi di spam

Se continuano ad arrivare messaggi di spam, nonostante tutti gli accorgimenti appena descritti, bisogna ricordarsi di non rispondere mai al contatto che ha scritto. Anche perché potrebbero arrivare altri messaggi indesiderati. Se la situazione peggiora, allora a mali estremi, estremi rimedi: cambiare numero di telefono.

Potrebbe interessarti anche questo articolo: WhatsApp, dall’11 aprile entreranno in vigore i nuovi termini di servizio: ecco cosa cambierà

Redazione Cryptohack

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago