Dai cabinati anni ’80 al Game Boy: le migliori piattaforme per giocare subito ai videogame storici dal browser.
La nostalgia dei videogiochi retrò è più viva che mai. Tanti giocatori cercano ancora oggi i titoli con cui sono cresciuti: Pac-Man, Tetris, Super Mario, Zelda, Street Fighter, o i giochi per Commodore 64, Amiga, NES e Game Boy. Ma non tutti vogliono installare emulatori complicati o cercare ROM in giro per il web. Per fortuna esistono piattaforme che permettono di giocare direttamente dal browser, senza scaricare nulla. Bastano un clic e una tastiera per tornare indietro nel tempo.
Le migliori piattaforme per giocare ai giochi retro online
Uno dei portali più popolari è Internet Archive, la biblioteca digitale che conserva anche migliaia di videogiochi storici, molti dei quali emulati e giocabili subito. Da “Prince of Persia” per MS-DOS a “Donkey Kong” per NES, basta entrare nel sito e iniziare a giocare: non servono account né configurazioni particolari. Il progetto è completamente gratuito e si arricchisce ogni anno di nuove aggiunte.
Un altro sito molto apprezzato è Playclassic.games, dove è possibile provare tantissimi giochi per Amiga, MS-DOS, Super Nintendo e Mega Drive. L’interfaccia è semplice, le categorie sono ben organizzate, e ci sono anche sezioni dedicate a giochi strategici, arcade e platform.

Retrogames.cz è un altro portale ben fornito, con una vasta libreria che include console come Atari 2600, Game Boy Advance, Master System e SNES. Anche in questo caso, l’emulazione avviene direttamente nel browser, e si può salvare il gioco in cloud per riprenderlo più avanti.
Chi cerca soprattutto giochi da sala giochi, può provare ClassicReload.com, che offre centinaia di titoli da cabinato emulati in HTML5. Alcuni richiedono un po’ di pazienza per il caricamento, ma l’esperienza è molto vicina a quella delle vecchie sale arcade.
Infine, vale la pena menzionare EmulatorJS, un progetto open source usato anche da molti siti minori, che consente di integrare l’emulazione in pagine web. Alcuni portali lo utilizzano per permettere agli utenti di caricare le proprie ROM legalmente e giocarle nel browser, ma ne esistono anche versioni già pronte con titoli pre-caricati.
Cosa sapere prima di iniziare a giocare
Giocare ai titoli retrò online è semplice, ma è bene sapere alcune cose prima di iniziare. In primo luogo, non tutti i giochi sono ufficialmente concessi in licenza, anche se molti portali dichiarano di ospitare solo software considerato “abandonware” o di pubblico dominio. È sempre meglio evitare di caricare ROM scaricate da fonti illegali, soprattutto se si tratta di titoli ancora protetti da copyright.
Dal punto di vista tecnico, i giochi funzionano bene con i browser più moderni come Chrome, Firefox o Edge. Su mobile invece, l’esperienza è spesso limitata: i comandi touch non sempre sostituiscono efficacemente tastiera o joypad, quindi per godersi i giochi retrò al meglio è consigliato l’uso da PC. Alcuni siti offrono supporto per controller esterni, collegabili via USB o Bluetooth.
In certi casi, il caricamento può richiedere diversi secondi, specialmente per i giochi più pesanti o con grafica complessa. Se il gioco non parte subito, conviene aspettare o ricaricare la pagina. I salvataggi automatici sono disponibili su alcune piattaforme, ma in molti casi vanno effettuati manualmente o tramite screenshot.
Infine, per chi cerca un’esperienza più “completa”, esistono anche raccolte di giochi retrò in versione legale e curata, come quelle proposte su Steam o GOG, ma in quel caso si tratta di titoli a pagamento, spesso rimasterizzati o adattati ai sistemi attuali.