Contro le truffe online è necessario un costante aggiornamento sulle tecnologie di sicurezza e un aumento della consapevolezza tra gli utenti
Tra phishing, vishing e smishing, il panorama delle truffe online si fa sempre più complesso, richiedendo una crescente attenzione da parte di utenti, aziende e istituzioni. Il 2025 rappresenta un banco di prova cruciale per garantire un ambiente digitale più sicuro e trasparente.
Secondo un sondaggio condotto da GBG, il 79% degli esperti ha registrato un aumento delle frodi digitali rispetto al 2024. Tra i principali bersagli figurano sia i consumatori che le imprese. Le piattaforme di vendita online, come il Facebook Marketplace, continuano a essere un terreno fertile per truffatori che fingono di essere venditori affidabili, sparendo con il denaro delle vittime dopo aver richiesto pagamenti anticipati.
Allo stesso modo, i falsi investimenti legati alle criptovalute mietono sempre più vittime, attirate dalla promessa di guadagni rapidi e sicuri.
Le misure di protezione verso queste minacce devono essere sempre più accurate, ecco come proteggersi da alcune truffe online:
La lotta alle truffe digitali richiede un impegno congiunto tra consumatori, autorità e aziende. Da un lato, è necessario un costante aggiornamento sulle tecnologie di sicurezza e un aumento della consapevolezza tra gli utenti. Dall’altro, le istituzioni devono intensificare le azioni di controllo e repressione, incentivando al contempo le piattaforme digitali a migliorare i sistemi di prevenzione delle frodi.
OpenAI ha ritirato l'ultimo aggiornamento di Gpt-4o di ChatGpt, a seguito di critiche sui social.…
ChatGPT si evolve, offrendo un nuovo supporto per lo shopping: consente di trovare articoli e prodotti…
OpenAI ha lanciato aggiornamenti per il modello GPT-4o, migliorando intelligenza e personalità. Tuttavia, gli utenti…
In Giappone, il paese d'origine di Nintendo, l'azienda ha già ricevuto oltre 2,2 milioni di…
Meta annuncia l'espansione della pubblicità su Threads, l'app progettata per competere con X. Con oltre…
Chi diventerà Papa dopo Bergoglio? Secondo ChatGPT il nuovo Pontefice sarà un italiano: ecco di…