OpenAI posticipa il lancio del nuovo modello open-weights: atteso entro fine estate

Milano, 12 giugno 2025 – Il lancio del nuovo modello di intelligenza artificiale di OpenAI, inizialmente previsto per giugno 2025, è stato ufficialmente rinviato a una data non ancora specificata, ma prevista per la fine dell’estate. La notizia è stata comunicata da Sam Altman, CEO di OpenAI, tramite un post su X, l’ex Twitter, nel quale ha sottolineato che il team di ricerca ha sviluppato qualcosa di sorprendente e che “varrà la pena aspettare”.

Il modello open-weights: una svolta per la sovranità dei dati

L’innovazione principale attesa riguarda il primo modello “open-weights” di OpenAI, che si distingue per una maggiore apertura verso sviluppatori, ricercatori e aziende. Attualmente, i modelli di OpenAI, pur personalizzabili, funzionano tramite servizi cloud centralizzati. Il nuovo approccio mira a soddisfare esigenze fondamentali come la sovranità del dato, particolarmente importante per organizzazioni europee che devono conformarsi al quadro normativo dell’Unione Europea.

Questa direzione è in linea con la tendenza del mercato, dove realtà come Meta con i modelli Llama, e startup come Mistral AI e DeepSeek stanno guadagnando terreno grazie alla loro apertura e trasparenza. Secondo fonti specializzate, OpenAI punta con il nuovo modello a superare le prestazioni di DeepSeek R1 e della francese Mistral, consolidando così la propria leadership tecnologica nel settore dell’IA.

Sam Altman e la strategia di OpenAI

Dopo un anno tumultuoso che ha visto il ritorno di Sam Altman alla guida di OpenAI con il sostegno di Microsoft e la riorganizzazione del consiglio di amministrazione, la società continua a puntare sull’innovazione e sulla collaborazione con la comunità globale. Altman, che ha definito il progetto con Microsoft come una nuova era per la ricerca sull’IA, ha ribadito l’importanza di investire tempo e risorse per un prodotto di qualità superiore, in grado di rispondere alle crescenti esigenze di trasparenza e personalizzazione.

Il posticipo del lancio, dunque, non rappresenta un semplice ritardo tecnico, ma una scelta strategica per garantire un modello all’avanguardia e più rispondente agli standard di sicurezza e privacy richiesti a livello globale. Gli sviluppatori e le aziende interessate sono chiamati a pazientare, con la promessa che “l’attesa varrà la pena”.

Redazione

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

2 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

3 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago