Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Tre grandi scrittori hanno fatto causa a ChatGPT
    • Neuralink cerca volontari per sperimentazione umana: cos’è il sistema di Elon Musk
    • Emoji, nuove faccine in arrivo. Ma quali sono le più usate al mondo?
    • Ecco come archiviare in automatico le app inutilizzate sui dispositivi Android
    • Criptovalute: per i paesi in via di sviluppo stanno diventando delle ancore di salvezza, perché?
    • E se l’intelligenza artificiale ora sapesse anche annusare le cose?
    • L’iPhone 15 non è poi così innovativo. 5 caratteristiche già presenti nel Pixel 7
    • IT-Alert, cos’è e come funziona
    Cryptohack
    • Ultime notizie
    • Crypto
    • Metaverso
    • NFT
    • DeFi
    • Cyber Security
    • Approfondimenti
    Cryptohack
    Home»Cyber Security»Open AI sostiene la cybersecurity stanziando 1 milione di dollari
    Cyber Security

    Open AI sostiene la cybersecurity stanziando 1 milione di dollari

    Mentre i criminali vogliono sfruttare l'IA per intenti dolosi, OpenAI continua a fornire ai difensori gli strumenti necessari
    Giulia De SanctisBy Giulia De Sanctis5 Giugno 2023Nessun commento3 Mins Read
    Cybersecurity
    Foto | Pixabay @TheDigitalArtist - Cryptohack.it

    OpenAI, il creatore di ChatGPT e Dall-e ha annunciato un programma di sovvenzioni per la cybersecurity da 1 milione di dollari, al fine di migliorare e misurare l’impatto delle tecnologie di questo ambito guidate dall’Intelligenza Artificiale.

    L’azienda di AI sottolinea da sempre l’importanza della regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale per contrastare le applicazioni potenzialmente dannose, così OpenAI sembra adottare misure proattive per garantire che le autorità preposte non rimangano indietro.

    I progetti di OpenAI per la cybersecurity

    OpenAI ha presentato una vasta gamma di progetti, tra cui la creazione di honeypot per intrappolare gli aggressori, l’assistenza agli sviluppatori nella progettazione di software sicuri e il miglioramento delle procedure di gestione delle patch per garantirne l’efficacia.

    “Il nostro obiettivo è favorire l’avanzamento delle capacità di cybersecurity guidate dall’intelligenza artificiale per i difensori attraverso sovvenzioni e assistenza aggiuntiva” dichiara OpenAi nel blog ufficiale.

    Sicurezza informatica
    Foto | Pixabay @harshahars – Cryptohack.it

    La finalità è valutare l’efficacia dei modelli di IA e determinare i metodi per migliorare le loro capacità di sicurezza informatica.

    Questa iniziativa innovativa si propone di raggiungere tre obiettivi chiave: potenziare i protettori sfruttando le capacità dell’IA e gli sforzi in collaborazione per sposare l’equilibrio a favore di coloro che si dedicano a migliorare la sicurezza generale.

    Un altro obiettivo è misurare le capacità, fornendo sostegno a progetti incentrati sullo sviluppo di metodi di quantificazione per valutare l’efficacia dei modelli di AI nel campo della sicurezza informatica. Inoltre OpenAI vorrebbe promuovere discussioni approfondite sull’intricato rapporto tra AI e cybersicurezza.

    OpenAI sottolinea il significato della frase comunemente sentita secondo cui i difensori debbano sempre avere successo, mentre gli attaccanti possano farcela solo una volta.

    Tuttavia, l’azienda riconosce il potere della collaborazione verso l’obiettivo condiviso di garantire la sicurezza delle persone ed è determinata a dimostrare che con l’aiuto dell’AI i difensori possono cambiare le cose e avere la meglio sugli aggressori.

    I vantaggi delle AI sulla cybersecurity

    I vantaggi delle AI sulla cybersecurity sono polivalenti perché sfruttati sia a scopi di difesa che di offesa, giocando quindi in un campo neutro.

    Intelligenza artificiale
    Foto | Pixabay @geralt -Cryptohack.it

    È sicuramente vero che le AI permettono di fare controlli costanti e ripetuti che l’uomo non potrebbe svolgere, ma è altrettanto vero che, sul fronte del cyber crimine, le AI contribuiscono a sferrare attacchi tanto mirati e tanto ripetuti da non poter rientrare nelle capacità dell’uomo in tempi ragionevoli.

    Il monitoraggio continuo dei perimetri aziendali e l’attivazione di misure di emergenza in caso di bisogno sono indubbiamente utili, ancorché non siano panacee che consentono di allentare la soglia dell’attenzione.

    Le AI consentono di monitorare il comportamento delle persone in rapporto ai sistemi di cui fanno uso, così come sono alla costante ricerca di minacce valutando anche le conseguenze che queste potrebbero avere a seconda dello stato attuale dell’infrastruttura IT, considerando oltre all’hardware e ai software usati anche la rete. Le AI sono alleate dell’uomo, non lo sostituiscono.

    Giulia De Sanctis
    Giulia De Sanctis

    Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

    Related Posts

    Utenti iPhone, attenti all’attacco Bluetooth spam!

    8 Settembre 2023

    Uno zaffiro particolarmente pericoloso

    4 Settembre 2023

    I captcha non servono più, i bot li risolvono meglio degli umani

    30 Agosto 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Tre grandi scrittori hanno fatto causa a ChatGPT

    23 Settembre 2023

    Neuralink cerca volontari per sperimentazione umana: cos’è il sistema di Elon Musk

    22 Settembre 2023

    Emoji, nuove faccine in arrivo. Ma quali sono le più usate al mondo?

    21 Settembre 2023

    Ecco come archiviare in automatico le app inutilizzate sui dispositivi Android

    20 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Cryptohack.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.