Le whales tornano a investire in Ethereum: perché ETH è la crypto da seguire ora!

Le whales tornano a investire in Ethereum: perché ETH è la crypto da seguire ora!

Le whales tornano a investire in Ethereum: perché ETH è la crypto da seguire ora!

Corrado Pedemonti

31 Agosto 2025

Negli ultimi mesi, Ethereum ha catturato l’attenzione degli investitori, diventando la protagonista indiscussa del panorama criptovalutario. Nonostante le fluttuazioni del mercato, i dati recenti suggeriscono un’attività di accumulazione significativa da parte delle famose “whales”, i grandi investitori che detengono enormi quantità di criptovaluta. Con gli acquisti massicci delle aziende quotate a Wall Street, che solo nel mese di agosto hanno aggiunto oltre 1,6 milioni di ETH alle loro riserve, la domanda per Ethereum sembra essere in costante crescita.

Le whale e il mercato di Ethereum

Secondo i dati di Lookonchain, quattro nuovi indirizzi legati a Bitmine Immersion Tech, una società pubblica americana nota per le sue strategie nel settore crypto, hanno recentemente acquistato 42.867 ETH, pari a circa 198 milioni di dollari. Anche se non c’è conferma ufficiale che questi indirizzi appartengano effettivamente a Bitmine, la presenza dell’intermediario FalconX, tipicamente usato da investitori istituzionali, rende questa possibilità molto probabile. Bitmine ha accumulato finora ben 1,7 milioni di ETH, per un valore di 7,87 miliardi di dollari, diventando la principale società per monete in custodia, superando persino l’Ethereum Foundation.

In totale, le aziende quotate negli Stati Uniti detengono ora circa 4,3 milioni di ETH, valutati circa 20 miliardi di dollari. Questo trend di accumulazione suggerisce un crescente interesse istituzionale verso Ethereum, un segnale che potrebbe indicare un aumento della fiducia in questa criptovaluta.

Deflusso di ETH dagli exchange

Un altro fattore che contribuisce all’ottimismo su Ethereum è il consistente deflusso di ETH dagli exchange. Dall’aprile 2023, si è registrato un allontanamento costante di ether dalle piattaforme di scambio, un fenomeno che generalmente indica che gli investitori stanno accumulando ETH per trasferirli in wallet privati. Questo comportamento riduce la quantità di ETH disponibile per la vendita, creando una potenziale scarsità sul mercato.

A differenza delle stablecoin, il deflusso di ETH dagli exchange è spesso interpretato come un segnale rialzista. Infatti, storicamente, le grosse uscite di ETH dai CEX si sono rivelate ottimi punti di ingresso per la price action a medio termine. È cruciale approcciare questi dati con cautela, evitando di cadere nelle trappole delle teorie non fondate che predicono un imminente “supply shock”.

Speculazioni sui mercati derivati

La crescente attenzione su Ethereum si riflette anche nei mercati dei derivati, dove le scommesse su ETH stanno aumentando. Recentemente, una whale ha venduto i propri Bitcoin per aprire posizioni in leva su Ethereum tramite la piattaforma Hyperliquid. Un indirizzo specifico ha addirittura venduto posizioni su altre criptovalute per aprire un long con leva 15X su Ethereum, attualmente valutato quasi 400 milioni di dollari. Questo tipo di attività indica un forte interesse speculativo e una fiducia crescente nel potenziale di crescita di Ethereum.

Attualmente, Ethereum mantiene un solido open interest di 30 miliardi di dollari su tutte le borse futures, con un funding rate che si attesta abbondantemente in territorio positivo. Questo scenario suggerisce che una parte considerevole del trading su ETH si sta svolgendo sui mercati dei derivati, riflettendo un interesse elevato da parte degli investitori.

Le prospettive per Ethereum

I dati on-chain suggeriscono che siamo in una fase di accumulazione, e molti analisti si aspettano che i prezzi di Ethereum potrebbero continuare a salire nelle prossime settimane. Tuttavia, il mercato delle criptovalute è noto per la sua volatilità, e nel breve termine potrebbero verificarsi oscillazioni significative. Le metriche on-chain forniscono spunti preziosi per analizzare il medio termine, ma il panorama generale è fortemente influenzato dalle contrattazioni nei mercati dei derivati.

Inoltre, gli eventi macroeconomici in arrivo potrebbero fornire ulteriori indicazioni sull’outlook generale dei mercati risk-on. Gli investitori stanno seguendo con attenzione le notizie economiche, poiché ogni segnale potrebbe influenzare la direzione del mercato delle criptovalute, in particolare per Ethereum, che continua a dimostrare di essere una delle criptovalute più promettenti e dinamiche nel panorama attuale.

Change privacy settings
×