Ultime notizie

L’app ufficiale di ChatGPT arriva anche in Italia, ma per il momento soltanto per iPhone

Dopo il successo ottenuto negli Stati Uniti, dove l’app ha totalizzato circa 500 mila download in soli cinque giorni e anche negli altri 40 Paesi dove era stata rilasciata, ChatGpt arriva anche in Italia, per il momento disponibile solo per iPhone. L’applicazione si scarica da app Store e si utilizza esattamente come il software, con la differenza che da app è possibile interagire con il chat bot anche utilizzando la voce.

L’azienda, dopo aver superato le difficoltà con il Garante italiano della privacy per la violazione dei dati, propone anche in Italia l’app in grado di utilizzare l’intelligenza artificiale per generare testi e rispondere alle domande degli utenti.

ChatGpt per iPhone consentirà di attivare il chatbot e di interagire anche tramite riconoscimento vocale

L’app di ChatGpt per iPhone presenta, come il sito ufficiale, la cronologia delle conversazioni, ma introduce una novità, ovvero la possibilità di attivare il profilo con funzionalità premium chiamata “ChatGpt Plus”, che garantisce risposte in tempi molto più brevi grazie al nuovo motore Gpt-4. Il servizio di base è gratuito, ma per accedere ad alcune funzionalità avanzate, infatti, ci sarà bisogno di attivare un abbonamento. Un altro cambiamento importante riguarda l’utilizzo del riconoscimento vocale per attivare le varie funzionalità del servizio, grazie al riconoscimento vocale della tecnologia Whisper di OpenAi. Grazie all’applicazione su iPhone è possibile richiedere la generazione di un testo partendo da una domanda e senza doversi imbattere in pubblicità o rallentamenti.

Foto | unsplash @zacwolff – Cryptohack.it

Le funzioni e i risultati sono inoltre personalizzabili sulla base dei gusti personali e dei temi che interessano di più, come: cucina, viaggi, idee e molto altro ancora. Sarà possibile anche tradurre testi in centinaia di lingue. Su iPhone era già disponibile l’app del motore di ricerca Microsoft Bing, che tra le funzionalità presenta proprio una finestra di chat basata su ChatGpt. I rappresentanti di ChatGpt hanno dichiarato che lo strumento di intelligenza artificiale sarà presto disponibile anche dispositivi Android, assicurando che la versione avrà le stesse caratteristiche e funzionalità della versione iOS.

A pochi giorni dal lancio ufficiale negli USA, OpenAI ha rilasciato l’applicazione anche in altri 40 Paesi tra cui Francia, Germania e Regno Unito, lasciando fuori l’Italia, probabilmente per i problemi nati dalla gestione della privacy. ChatGPT riesce ad interpretare in modo corretto i comandi vocali ma, come prevedibile, non è affidabile al 100%.

Giuliana Presti

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

6 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

1 mese ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago