Crypto

Il Gruppo Sella dà il via ai test sulle stablecoin

Il Gruppo Sella, in collaborazione con Milano Hub – ramo aziendale volto all’innovazione di Banca d’Italia – ha lanciato un progetto per testare alcuni casi d’uso delle stablecoin in tema di pagamenti.

Le stablecoin arrivano alle banche

Il focus è sull’analisi e sulla messa alla prova dell’architettura tecnologica necessaria di un token, nonché sulle implicazione legate ad essa.

Foto | Binance https://www.binance.com/ – Cryptohack.it

“Vogliamo introdurre soluzioni all’avanguardia, offrendo un’esperienza di pagamento più veloce, conveniente e sicura – afferma Andrea Tesserachief Innovation Officer di Sella in un’intervista ad AziendaBanca – “Miriamo a ottimizzare i costi, i processi e le transazioni, grazie agli smart contract e alla programmabilità dei token“.

Tra i casi d’uso c’è il servizio di conto di deposito in garanzia rinominato escrow, che sfrutta gli smart contract per automatizzare le operazioni relative a un qualsiasi contratto commerciale.

“Ciò permette di migliorare l’efficienza e di ridurre le attività manuali, garantendo contestualmente tempestività e sicurezza nei pagamenti” – ha sottolineato Tessera – “L’applicazione delle tecnologie DLT all’emissione di un token e all’escrow account porta inoltre numerosi benefici”.

Le operazioni manuali sono eliminate, riducendo così costi e inefficienze, e introducendo maggiore semplificazione per tutto il processo del pagamento.

L’organizzazione del progetto di Gruppo Sella

Il Gruppo Sella ha formato un team multidisciplinare con competenze specifiche provenienti dalle diverse società del proprio ecosistema per lavorare al progetto delle stablecoin: in particolare il focus è sugli aspetti giuridico-regolamentaritecnologici.

Foto | Sella Insights https://sellainsights.it/ – Cryptohack.it

“Grazie alla vasta esperienza del team è possibile valutare già internamente la fattibilità dei casi d’uso, garantendo maggiore certezza nell’implementazione. Inoltre il team copre tutte le fasi dell’iniziativa, definendo i flussi architetturali per l’emissione dei token e i parametri dei test successivi” – dichiara Tessera – “Ed è dotato di competenze analitiche in ambito legale e commerciale, oltre che legate all’analisi del rischio e alla cybersecurity”.

Il progetto, concepito internamente, vede la partecipazione di alcuni partner nella fase di collaudo, in particolare per quanto riguarda gli aspetti della DLT, per sviluppare moduli e testare i casi d’uso.

“Sono anche coinvolte risorse interne di Sella e del team di sviluppo Centrico, che supportano l’approccio multidisciplinare in ogni fase – precisa Tessera – Si tratta di un progetto che permetterà di distinguerci nell’ambito dell’innovazione bancaria e finanziaria, andando incontro alle sempre più crescenti richieste dei clienti verso applicazioni e soluzioni digitali avanzate”.

Banca Sella non è la sola

Nel mese di maggio Société Générale, quarta banca in classifica per capitalizzazione dei gruppi bancari della zona Euro, annunciò di aver lanciato la propria stablecoin peggata – ancorata al valore della valuta – all’Euro.

Foto | Société Générale https://particuliers.sg.fr/ – Cryptohack.it

L’iniziativa è promossa dalla propria SG Force, ovvero la divisione incaricata di occuparsi di esplorare il settore delle criptovalute.

La stablecoin in questione prende il nome di EUR CoinVertible (EURCV), una stablecoin ancorata al valore dell’Euro e si tratta di una valuta virtuale che si appoggia sulla blockchain di Ethereum.

Esistono comunque tante altre stablecoin peggate al valore dell’Euro, anche se meno in confronto a tutte quelle che esistono legate al dollaro americano.
Stasis, ad esempio, è una piattaforma blockchain che emette e gestisce la stablecoin EURS – Euro Token – una criptovaluta che replica il valore dell’Euro.
Questa stablecoin è ancorata all’Euro con un rapporto di 1:1, il che significa che per ogni token EURS emesso, esiste un equivalente valore in Euro mantenuto in un banca di deposito.
Ciò consente agli utenti di utilizzare la criptovaluta come un’alternativa digitale all’Euro, con un valore stabile e prevedibile.
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Contenuti sensibili, YouTube testa le miniature sfocate

La novità si applica a video che, pur rispettando le linee guida della community, trattano…

5 ore ago

OpenAI sospende l’aggiornamento di ChatGPT: ecco il motivo

OpenAI ha ritirato l'ultimo aggiornamento di Gpt-4o di ChatGpt, a seguito di critiche sui social.…

1 giorno ago

ChatGPT si apre anche allo shopping, sfida sempre più aperta con Google

ChatGPT si evolve, offrendo un nuovo supporto per lo shopping: consente di trovare articoli e prodotti…

2 giorni ago

ChatGPT, migliorato il modello GPT-4o: ma non a tutti gli utenti le novità sono piaciute

OpenAI ha lanciato aggiornamenti per il modello GPT-4o, migliorando intelligenza e personalità. Tuttavia, gli utenti…

3 giorni ago

Quello di Nintendo Switch 2 potrebbe essere il più grande lancio nella storia dei videogiochi: lo dicono gli analisti

In Giappone, il paese d'origine di Nintendo, l'azienda ha già ricevuto oltre 2,2 milioni di…

6 giorni ago

Threads, Meta porta la pubblicità nell’app in oltre 30 Paesi

Meta annuncia l'espansione della pubblicità su Threads, l'app progettata per competere con X. Con oltre…

1 settimana ago