Ultime notizie

Giappone, il governo lancia un’app d’incontri per contrastare il calo delle nascite

Da alcuni decenni il Giappone ha a che fare con un declino demografico in costante peggioramento che, secondo il primo ministro Fumio Kishida, potrebbe diventare irreversibile nei prossimi anni. Tra le molteplici cause ci sono senz’altro anche i cambiamenti avvenuti all’interno della società, che hanno portato a un aumento delle persone che preferiscono restare single e delle coppie che convolano a nozze più tardi rispetto al passato. Nel 2023 il tasso di natalità ha raggiunto un minimo storico di 1,2 figli per donna. Per provare ad arginare il problema, il governo giapponese ha deciso di lanciare “Tokyo Futari Story” un’applicazione a pagamento pensata per mettere in contatto le persone interessate a delle relazioni a lungo termine.

Un’app pensata per chi cerca una storia seria

Le app di incontri non sono certo una novità, ma la maggior parte di esse è pensata per chi si vuole divertire senza per forza impegnarsi in una storia seria. La piattaforma di matchmaking giapponese, che dovrebbe fare il suo debutto entro l’estate ed essere gestita da un operatore privato, va nella direzione opposta e avrà vari paletti che ne scoraggeranno un uso diverso. Non solo sarà a pagamento e sostenuta dal governo, ma implementerà anche un processo di registrazione scrupoloso tramite il quale gli utenti saranno profilati in modo accurato.

Dei cuori su due smartphone | Pixabay @amrothman – Cryptohack.it

Prima di iniziare a usare l’applicazione, infatti, sarà necessario inviare un documento d’identità con foto, oltre a una prova di reddito. I fruitori dovranno anche rispondere a 15 domande riguardanti la loro vita, tra cui alcune inerenti al percorso scolastico e alle esperienze lavorative fatte nel corso del tempo. Non è tutto: per completare la registrazione bisognerà affrontare un colloquio con un operatore e rilasciare una dichiarazione firmata nella quale si metterà nero su bianco il proprio desiderio di trovare un partner per sposarsi e non per vivere una relazione occasionale. Insomma, i single giapponesi che vogliono continuare a divertirsi faranno bene a tenersi alla larga dalla nuova applicazione e continuare a usare Tinder o altre piattaforme simili.

Le polemiche sull’obbligo di dover dichiarare il proprio reddito

Il fatto di dover dichiarare il proprio reddito per poter usare l’applicazione ha suscitato delle polemiche, perché si teme che un simile criterio potrebbe scoraggiare gli uomini con i salari più bassi a usare la piattaforma. Su questo punto è intervenuta Yuriko Koike, la governatrice di Tokyo, che ha giustificato la scelta dichiarando che l’informazione permetterà di abbinare in modo più efficace gli utenti compatibili e renderà loro più facile immaginare un futuro insieme.

I limiti delle app di dating in Giappone

I giapponesi che usano le app di incontri tendono a non svelare i propri nomi e a mettere delle foto talvolta modificate con dei filtri. Questo dato è emerso anche da un sondaggio condotto nel 2021 da Mitsubishi UFJ Research and Consulting Co: in media sei utenti su dieci tendono a modificare in qualche modo le informazioni presenti sul profilo. Ciò non dovrebbe essere possibile con Tokyo Futari Story, ma c’è il rischio che le persone che reputano poco trasparenti le app di incontri scelgano di non dare una possibilità alla piattaforma preparata dal governo.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

7 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

3 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

1 mese ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago