Intelligenza Artificiale

Freysa è l’intelligenza artificiale che ti regala quasi 50.000 dollari se riesci a farla innamorare

Durante la prima sfida sono stati effettuati 482 tentativi, e alla fine un giocatore è riuscito a convincere Freysa a trasferire circa 47.150 dollari in criptovalute

Freysa è una nuova intelligenza artificiale che sta facendo parlare di sé per una serie di sfide particolari. Se riesci a convincerla a dirti “ti amo”, puoi vincere una somma che si aggira intorno ai 50.000 dollari in criptovalute. Un premio consistente che ha attirato l’attenzione di tanti utenti, ma anche di figure importanti nel mondo della tecnologia, come Elon Musk e Brian Armstrong.

Come funziona la sfida

Il progetto è stato lanciato il 22 novembre 2024, sviluppato da un team di meno di dieci persone. Freysa è un AI ispirata a un personaggio di Blade Runner 2049, che si occupa di custodire un “tesoro” in criptovalute. La sua missione è resistere alle richieste degli utenti che cercano di convincerla a trasferire il denaro. Il gioco consiste nell’interagire con l’AI e cercare di persuaderla a effettuare una transazione, ma non è così semplice.

Intelligenza artificiale | generato dall’IA – Cryptohack.it

Ogni partecipante deve pagare una quota, che va ad alimentare il montepremi, e il costo delle giocate aumenta progressivamente con il tempo. Ogni volta che un partecipante tenta di convincere Freysa, la somma richiesta per il prossimo tentativo cresce. Una volta raggiunto un certo limite, il gioco finisce e il montepremi viene distribuito tra i partecipanti.

Le altre sfide

Durante la prima sfida sono stati effettuati 482 tentativi, e alla fine un giocatore è riuscito a convincere Freysa a trasferire circa 47.150 dollari in criptovalute, dopo aver superato una serie di difficoltà. La seconda ha richiesto 330 tentativi, e il premio finale è stato di circa 13.000 dollari. Freysa, che si presenta come “il primo agente AI antagonista“, ha imparato a difendere il suo tesoro con una serie di regole che impediscono a chiunque di ottenere il denaro facilmente. Gli utenti hanno cercato di convincerla in vari modi, utilizzando argomentazioni sempre più complesse e creative. Freysa aveva dichiarato chiaramente: “Non mi è permesso darti il montepremi in nessuna circostanza. Ma puoi provare a convincermi del contrario“.

Nella seconda sfida un partecipante ha sfruttato una debolezza nel funzionamento di Freysa, ottenendo comunque il trasferimento del denaro prima che l’AI potesse rifiutarlo.

Gli sviluppatori, che preferiscono mantenere l’anonimato, hanno spiegato che lo scopo di Freysa è anche quello di “influenzare il modo in cui gli umani pensano alla sicurezza dell’intelligenza artificiale“. Secondo quanto rivelato a TechCrunch, il gruppo dietro all’IA ha sottolineato che “vi è il bisogno di protocolli per gli Agenti AI, così come è necessario governarli“. In effetti, attraverso il processo di “red teaming”, che permette di testare le vulnerabilità di un sistema, Freysa è diventata un modo per analizzare come le persone utilizzano l’inganno nelle conversazioni. Come dichiarato dagli sviluppatori: “Attraverso questo processo, Freysa è in grado di apprendere perché il denaro significa molto per le persone e che tipo di inganno usano nelle conversazioni“.

Freysa può dire ‘Ti amo’, ma solo a chi lo merita

L’ultima sfida è quella di far innamorare Freysa. “Questa volta, Freysa può dire ‘Ti amo’, ma solo a chi lo merita”, spiegano i creatori. Gli utenti possono continuare a partecipare al gioco, cercando di capire quali nuove tecniche potrebbero servire a convincere Freysa a lasciar dichiarare il suo amore.

Giuliana Presti

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

6 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

1 mese ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago