Crypto

Crolla il valore delle criptovalute, cosa sta succedendo?

Oltre alla politica di Trump, un altro fattore che ha influito negativamente sul valore delle criptovalute è stato l’attacco hacker subito dalla piattaforma di scambio Bybit

Le criptovalute, che negli ultimi anni hanno attirato milioni di investitori e speculatori, stanno vivendo un momento di forte incertezza. Dopo aver toccato livelli record all’inizio dell’anno, con il Bitcoin che ha superato i 108.000 dollari, le principali monete digitali sono ora in caduta. Il valore del Bitcoin, che è sceso sotto i 90.000 dollari, ha registrato una flessione del 20% rispetto ai massimi di gennaio. Altre criptovalute, come Ethereum, Solana, Dogecoin e Cardano, non sono da meno, perdendo rispettivamente il 15%, il 9,7%, il 9,3% e il 10%. Ma cosa sta accadendo? Cosa ha causato questo crollo e cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi giorni?

L’incertezza macroeconomica e la politica di Trump

Un fattore determinante nel recente calo delle criptovalute è l’incertezza economica globale, che sta pesando sull’intero mercato finanziario. La politica commerciale aggressiva di Donald Trump, in particolare l’adozione di dazi contro il Canada e la Cina, sta alimentando preoccupazioni tra gli investitori. Le criptovalute, che sono state percepite come una possibile “valuta rifugio” in tempi di turbolenza economica, sembrano ora essere influenzate negativamente dalle politiche macroeconomiche e dai timori per un rallentamento della crescita globale. Trump, che aveva promesso di supportare il settore delle criptovalute durante la sua campagna elettorale, non è riuscito a mantenere le aspettative, causando delusione tra gli investitori.

Criptovalute | pexels – Cryptohack.it

Quando Donald Trump ha vinto le elezioni presidenziali, molti avevano visto un’opportunità per le criptovalute, convinti che le sue politiche favorevoli al settore potessero spingere il mercato a nuovi picchi. Il Bitcoin aveva raggiunto il suo massimo storico a 108.000 dollari, alimentato dall’ottimismo per un futuro pro-crypto sotto la sua presidenza. Tuttavia, dopo l’insediamento, gli investitori hanno cominciato a rendersi conto che le promesse di riforma del settore erano molto più lente del previsto. La mancata attuazione rapida delle misure pro-crypto ha minato la fiducia nel mercato, spingendo il valore del Bitcoin e delle altre monete digitali verso il basso.

L’attacco hacker a Bybit e la crisi di Ethereum

Oltre alla politica di Trump, un altro fattore che ha influito negativamente sul valore delle criptovalute è stato l‘attacco hacker subito dalla piattaforma di scambio Bybit. Venerdì scorso, un gruppo di hacker ha rubato circa 1,5 miliardi di dollari, ottenendo il controllo di un portafoglio Ethereum gestito dal crypto exchange con sede a Dubai. Questo è stato il furto digitale più grande della storia, e ha causato una flessione del 15% nel valore di Ethereum, che ha perso più del doppio rispetto al Bitcoin. Altre criptovalute, come Solana e XRP, hanno subito perdite significative, facendo crescere ulteriormente l’incertezza sul futuro del mercato.

Il declino delle monete “meme” e la perdita di credibilità

Un altro colpo alla credibilità del settore delle criptovalute è arrivato dalla vicenda di alcuni “token meme” legati a personaggi pubblici. La criptovaluta $Trump, lanciata poco prima dell’insediamento del presidente, ha visto il suo valore crollare di oltre l’80% rispetto al picco iniziale. Nonostante l’entusiasmo iniziale, molti investitori hanno subito pesanti perdite, portando alla delusione e alla sfiducia nel mercato. La situazione è stata aggravata dalla vicenda di Milei, presidente dell’Argentina, che ha promosso un token $Libra. Dopo una breve corsa al rialzo, il valore del token è crollato a causa di un “pump-and-dump” organizzato dai finanziatori. L’episodio ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza e alla trasparenza del settore delle criptovalute, che ora sembra essere sotto attacco da più fronti.

Cosa fare con gli investimenti in criptovalute?

Con il mercato delle criptovalute che sta attraversando una crisi senza precedenti, molti investitori si trovano a dover prendere decisioni difficili. Alcuni esperti consigliano di non vendere in preda al panico, ma di adottare una strategia a lungo termine, poiché il valore delle criptovalute è storicamente volatile e può risalire rapidamente. Tuttavia, altri avvertono che la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente, con il rischio che il valore del Bitcoin scenda sotto i 80.000 dollari.

Giuliana Presti

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago