ChatGPT for Teachers: ecco la nuova piattaforma che offre strumenti personalizzati e sicuri per la didattica. I dettagli
OpenAI ha annunciato il lancio di ChatGPT for Teachers, una nuova versione della celebre intelligenza artificiale pensata specificamente per gli insegnanti delle scuole statunitensi. Questa innovazione tecnologica mira a supportare in modo sicuro e personalizzato il lavoro quotidiano dei docenti, dalla scuola dell’infanzia fino alle superiori, offrendo strumenti ad hoc per la didattica e la collaborazione tra colleghi. Il progetto coinvolge inizialmente circa 150.000 insegnanti di diversi distretti scolastici e sarà gratuito fino a giugno 2027.
ChatGPT for Teachers: un supporto didattico sicuro e personalizzato per gli insegnanti
ChatGPT for Teachers nasce con l’obiettivo di fornire ai docenti un ambiente controllato dove poter utilizzare l’intelligenza artificiale senza rischi per la privacy degli studenti. La piattaforma consente di gestire in sicurezza le informazioni personali, creare materiali didattici su misura e facilitare la collaborazione tra gli insegnanti all’interno dello stesso distretto scolastico. Grazie ai controlli amministrativi integrati, i dirigenti possono definire le modalità di utilizzo dell’IA nelle proprie comunità educative, garantendo un’adozione responsabile e trasparente.

Leah Belsky, vicepresidente per l’istruzione di OpenAI, ha sottolineato come sia fondamentale che gli insegnanti abbiano accesso a strumenti progettati appositamente per loro, così da poter guidare gli studenti nell’uso consapevole dell’intelligenza artificiale. “Ogni studente cresce oggi con l’IA e il ruolo degli educatori è cruciale per insegnare un utilizzo efficace e responsabile di questi strumenti”, ha dichiarato Belsky.
Garantita la tutela dei dati e la responsabilità educativa
OpenAI ha garantito che i dati degli studenti non saranno utilizzati per addestrare ulteriormente i modelli di intelligenza artificiale, assicurando così la massima tutela della privacy. Questa scelta risponde alle crescenti preoccupazioni di famiglie ed educatori, emerse dopo la diffusione di ChatGPT nel 2022, in merito al rischio di plagio e alla diminuzione del pensiero critico tra gli studenti.
La piattaforma si configura quindi come un ambiente sicuro e trasparente dove gli insegnanti possono sperimentare direttamente l’IA, definendo le migliori pratiche per il suo impiego in aula. OpenAI ha infatti sottolineato l’importanza di fornire agli educatori uno spazio dedicato alla formazione e all’esplorazione di queste tecnologie, affinché siano protagonisti attivi nella trasformazione digitale del sistema scolastico.
Un passo avanti nella strategia educativa di OpenAI
Il lancio di ChatGPT for Teachers si inserisce in un percorso più ampio promosso da OpenAI per innovare l’apprendimento. Nel luglio 2025, la società aveva introdotto study mode, una funzione di ChatGPT pensata per supportare gli studenti universitari nel ragionamento strutturato. Ora, con questa nuova piattaforma dedicata agli insegnanti, OpenAI amplia il proprio impegno verso un ecosistema educativo integrato che punta a valorizzare il ruolo dei docenti come guide nell’era dell’intelligenza artificiale.