ChatGPT-5.1: ora il bot di OpenAI ha più personalità

ChatGPT ha più personalità

ChatGPT ha più personalità | Pixabay @alexsl - Cryptohack

Federico Liberi

13 Novembre 2025

OpenAI lancia ChatGPT-5.1: ora il chatbot più famoso al mondo ha una personalità più spiccata: ecco cosa c’è da sapere

OpenAI ha annunciato il rilascio di GPT-5.1, l’ultima versione del modello che alimenta ChatGPT, con l’obiettivo dichiarato di rendere l’interazione con l’intelligenza artificiale più naturale, empatica e adattabile. In una nota ufficiale, l’azienda di Sam Altman descrive il nuovo modello come capace di modulare il tono e lo stile delle risposte in base al contesto della conversazione e alla personalità dell’utente. “Con oltre 800 milioni di persone che utilizzano ChatGPT, siamo ben oltre il punto in cui un’unica soluzione va bene per tutti”, afferma OpenAI, sottolineando la necessità di un’intelligenza artificiale più flessibile e su misura.

Due anime: GPT-5.1 Instant e GPT-5.1 Thinking

La nuova generazione si sdoppia in due varianti. GPT-5.1 Instant punta sulla rapidità e sulla naturalezza, risultando “più cordiale, intelligente ed efficace nel seguire le istruzioni” rispetto alla versione precedente.

GPT-5.1 Thinking, invece, è pensata per compiti complessi e ragionamenti articolati: secondo OpenAI è “più facile da comprendere e più veloce nelle attività semplici e complesse”, un equilibrio tra potenza e chiarezza.

 

Aggiornamento ChatGPT
Aggiornamento ChatGPT | Pixabay @Robert_Way – Cryptohack

 

L’obiettivo è offrire agli utenti un’esperienza modulare, dove la velocità e la profondità di risposta possano essere scelte in base alle esigenze.

ChatGPT parla con stili diversi

L’aggiornamento introduce anche un ampio ventaglio di personalità selezionabili, che cambiano il tono e il modo in cui ChatGPT scrive e si esprime.

Gli utenti possono scegliere tra stili come predefinito, professionale, amichevole, schietto, stravagante, efficiente, nerd e cinico, permettendo una maggiore personalizzazione dell’esperienza.

La mossa si inserisce nella crescente tendenza a umanizzare le interfacce AI, rendendole capaci di rispecchiare emozioni, atteggiamenti e identità differenti a seconda dell’interlocutore.

Distribuzione e accesso dell’aggiornamento di ChatGPT

La distribuzione di GPT-5.1 è già iniziata per gli abbonati Pro, Plus, Go e Business, con accesso anticipato per le versioni Enterprise ed Education.

Nei prossimi giorni, l’aggiornamento verrà esteso progressivamente anche agli altri utenti.

Con questo rilascio, OpenAI consolida la propria leadership nel campo dell’intelligenza artificiale conversazionale, portando ChatGPT un passo più vicino a diventare un vero interlocutore digitale personalizzabile, capace di comprendere non solo cosa diciamo, ma come lo diciamo.

Change privacy settings
×