Cardano registra un +62% da luglio e torna tra le prime dieci criptovalute per capitalizzazione. Occhi puntati su governance e roadmap tecnica.
Tre mesi consecutivi in crescita, nuove partnership e innovazioni di rete: ADA torna protagonista del mercato con performance solide e progetti concreti.
Nel 2025 Cardano (ADA) torna al centro della scena crypto con una performance estiva che la riporta nella Top 10 delle criptovalute per capitalizzazione. Il rally da inizio luglio a oggi ha segnato un aumento del +62%, con l’attuale quotazione che si attesta attorno a 0,91 USDT. Un risultato che consolida la posizione di ADA tra i token più performanti dell’anno nel ranking globale.
Rally estivo e dati aggiornati: ADA torna in Top 10
Il movimento rialzista che ha preso forma a partire da giugno ha portato Cardano a superare più volte resistenze chiave, con un’accelerazione significativa nelle ultime tre settimane. Settembre si chiude con un bilancio positivo del +13%, terzo mese consecutivo in crescita, mentre il rendimento da inizio 2025 si attesta al +8%.
La corsa ha permesso a Cardano di risalire al decimo posto nella classifica globale per capitalizzazione, raggiungendo quota 31,35 miliardi di dollari. Il distacco con Tron, nona in classifica con 32,2 miliardi, si è assottigliato, mentre quest’ultima registra una contrazione nel corso del mese.

Tuttavia, rispetto ai massimi raggiunti ad agosto, ADA mostra una flessione del -10%, un dato che evidenzia la volatilità del token e il peso delle dinamiche speculative di breve termine. Il rally, iniziato con un movimento di rimbalzo da 0,50 USDT, ha seguito una sequenza di swing positivi fino alla soglia tecnica di 0,9110 USDT, che ora si configura come resistenza di medio periodo.
Governance decentralizzata e sviluppo tecnologico: settembre spartiacque
A rafforzare la narrativa positiva sul progetto, settembre 2025 segna un passaggio storico per la governance di Cardano. Per la prima volta è stata avviata l’elezione on-chain del “Constitutional Committee”, un comitato costituzionale che rappresenta un passo concreto verso una gestione pienamente decentralizzata del protocollo.
Sul fronte tecnico, avanzano i lavori su Hydra e Ouroboros Leios, due componenti chiave della roadmap per la scalabilità, con l’obiettivo di ridurre la latenza delle transazioni e preparare la rete a una nuova fase di adozione.
In parallelo, la tesoreria del progetto ha stanziato 71 milioni di dollari per sostenere lo sviluppo e le proposte della community, un budget che conferma la solidità finanziaria e l’indipendenza del progetto nel panorama crypto.
Sul fronte delle partnership, Cardano punta alla tracciabilità alimentare con l’azienda Scantrust, e rafforza la collaborazione con World Mobile Chain, il cui token WMTX è stato listato su Kraken, segnando un’ulteriore apertura alla finanza decentralizzata integrata.
Analisi tecnica: swing, supporti e segnali da monitorare
Il grafico weekly di ADA evidenzia l’importanza del movimento iniziato a novembre 2024, culminato con un +215% e un massimo locale di 1,3264 USDT a dicembre. Da lì è iniziato un trend discendente, interrotto brevemente da uno spike legato a una dichiarazione di Donald Trump, poi smentita, in cui si ipotizzava un coinvolgimento di ADA in una futura “riserva federale cripto”.
Il minimo registrato a febbraio 2025, in area 0,50 USDT, è stato testato più volte (aprile e giugno), consolidandosi come supporto tecnico principale. Da quel punto è partito un trend ascendente, culminato con un falso breakout a 0,9110 USDT e un successivo ritracciamento.
Nell’ultimo mese, ADA ha alternato fasi di swing ribassisti a brevi rimbalzi, con l’attuale quotazione che sembra stabilizzarsi intorno alla SMA 50 weekly, posizionata su 0,7620 USDT. Sul grafico daily, si osserva una ripresa a inizio settembre, con picco mensile a 0,9054 USDT, e una successiva correzione tecnica durata quattro giorni.
Al momento, ADA si trova in fase di rimbalzo dal primo supporto chiave a 0,8670 USDT, leggermente al di sopra della SMA 50 daily. La tenuta di questa fascia di prezzo è cruciale per la prosecuzione del trend positivo. L’RSI, uscito dalla zona di ipercomprato, ha rotto la media mobile interna, segnalando potenziale continuazione della discesa nel brevissimo termine.
L’estate 2025 ha confermato Cardano come uno dei progetti crypto più resilienti, in grado di coniugare solidità tecnica, visione strategica e performance di mercato. In un panorama dominato da oscillazioni speculative, ADA punta su governance, innovazione e partnership di lungo periodo. I prossimi mesi saranno decisivi per capire se il token riuscirà a consolidare la propria posizione nella Top 10 e a superare definitivamente la soglia psicologica di 1 USDT.