Milano, 18 novembre 2025 – Le azioni on-chain di Backed Finance, conosciute come xStocks, sbarcano su Mantle, il layer 2 di Ethereum, grazie al supporto diretto dell’exchange Bybit. L’annuncio, diffuso stamattina dal team di Bybit, segna un passo importante nell’incontro tra finanza tradizionale e DeFi. Ora un numero più ampio di utenti potrà accedere a titoli tokenizzati come Apple (AAPL), Nvidia (NVDA), Tesla (TLSA), Microsoft (MSFT) e MicroStrategy (MSTR), oltre agli indici S&P500 e Nasdaq 100.
Bybit accelera la tokenizzazione su Mantle
Il ruolo di Bybit nello sviluppo di Mantle e nell’uso del token MNT – già usato sulla piattaforma per Launchpad e Launchpool – è decisivo. “Gli utenti potranno spostare gli asset tra Bybit e Mantle in modo semplice e sicuro, velocizzando l’ingresso nella rete e portando liquidità sulla blockchain”, si legge nell’annuncio ufficiale. In pratica, chi opera su Bybit potrà trasferire i propri asset tokenizzati su Mantle senza passaggi complicati, con l’obiettivo di “creare nuova liquidità sul layer 2”.
Le xStocks su Mantle arrivano dopo il lancio su Ethereum, Solana e Binance Smart Chain (BSC). Solo così si capisce la portata dell’operazione: la tokenizzazione dei principali titoli azionari americani – e non solo – si allarga a una delle reti emergenti più seguite dagli sviluppatori.
Un mercato in espansione: dai 40 miliardi alle proiezioni future
Secondo i dati di RWA.xyz, il valore totale degli asset reali tokenizzati – i cosiddetti Real World Asset (RWA) – è oggi intorno ai 40 miliardi di dollari. Le xStocks pesano molto in questo mercato: gli scambi on-chain superano già 1,6 miliardi di dollari, senza contare quelli sugli exchange partner come Bybit, Gemini e Kraken.
Gli esperti vedono un trend in crescita. Standard Chartered prevede che il settore dei RWA possa arrivare a 2.000 miliardi di dollari entro il 2028; BlackRock parla addirittura di almeno 10.000 miliardi. Numeri che raccontano un cambiamento profondo: la finanza tradizionale si apre sempre di più agli strumenti digitali, mentre la DeFi cerca nuove vie per attrarre capitali e investitori.
Oltre le azioni: nuovi orizzonti per gli asset tokenizzati
Le xStocks sono solo l’inizio. Oltre alle azioni tokenizzate, crescono i treasury tokenizzati, il credito privato, le materie prime e la tokenizzazione immobiliare. Questi strumenti danno agli investitori la possibilità di entrare in mercati prima riservati a grandi operatori o a chi dispone di capitali ingenti.
“L’obiettivo è abbattere le barriere d’ingresso e rendere la finanza più accessibile”, ha spiegato un portavoce di Backed Finance. In questo quadro, gli exchange come Bybit giocano un ruolo chiave: facilitano l’ingresso degli utenti, garantiscono liquidità e offrono strumenti per gestire gli asset digitali.
Regole e sicurezza: le sfide da affrontare
Non mancano però le incognite. La regolamentazione degli asset tokenizzati è ancora un tema aperto in Europa e negli Stati Uniti. “Serve chiarezza normativa per proteggere gli investitori e stimolare l’innovazione”, ha detto un analista del settore intervistato da alanews.it. Sul fronte sicurezza, Bybit assicura che i trasferimenti tra exchange e Mantle avverranno con protocolli controllati e verificati da società indipendenti.
Insomma, l’arrivo delle xStocks su Mantle rappresenta un altro passo verso la maturità della finanza decentralizzata. Un ponte tra due mondi diversi – quello tradizionale e quello digitale – che promette di cambiare il modo in cui si investe, si scambia e si gestisce il valore.
