Dal 29 novembre il Black Friday torna protagonista anche in Italia: gli iPhone restano tra i prodotti più richiesti, ma serve preparazione per non cadere in promozioni poco convenienti.
Il Black Friday, nato negli Stati Uniti e ormai diffuso a livello globale, è diventato un appuntamento fisso anche in Italia. Tradizionalmente si celebra il giorno successivo al Ringraziamento, ma negli ultimi anni le grandi catene e i negozi online hanno trasformato l’evento in una vera e propria settimana di sconti, spesso estesa fino al Cyber Monday dedicato alla tecnologia.
Per i consumatori rappresenta l’occasione di acquistare prodotti di elettronica, moda, elettrodomestici e accessori a prezzi ribassati. La spinta dell’e-commerce ha reso questa data una tappa obbligata nello shopping di fine anno. Il consiglio, però, è di arrivare preparati: solo in questo modo si riesce a distinguere tra gli sconti autentici e le finte promozioni.
iPhone e offerte durante il Black Friday
Gli iPhone sono tra i prodotti più cercati e attesi nel periodo promozionale. Nonostante siano dispositivi che mantengono il loro valore più a lungo rispetto ad altri smartphone, il Black Friday porta spesso sconti mirati su modelli selezionati. Si trovano ribassi su varianti dell’anno precedente, configurazioni con tagli di memoria meno richiesti o persino bundle che includono accessori come AirPods, Apple Watch o caricabatterie MagSafe.
Chi punta all’ultimo modello deve sapere che le promozioni sono rare, ma non mancano opportunità interessanti su ricondizionati certificati o dispositivi ancora ufficialmente supportati con aggiornamenti software. In molti casi la convenienza sta nel valutare versioni da 128 o 256 GB a prezzi ridotti, perfette per chi registra video o utilizza app pesanti.
La domanda resta molto alta e le scorte limitate: spesso gli sconti hanno una durata ridotta o sono vincolati a fasce orarie precise. I rivenditori puntano anche su colori meno popolari o su varianti con memoria più ampia, offrendo margini di risparmio consistenti rispetto al listino.
Il valore dell’offerta dipende anche dalle garanzie: prima di acquistare è essenziale verificare che si tratti di modelli coperti da garanzia ufficiale italiana o europea e di controllare sempre le condizioni di reso.
Come prepararsi e cosa valutare prima dell’acquisto
Per affrontare al meglio il Black Friday serve una strategia chiara. Prima di tutto bisogna definire il budget e stabilire le funzioni irrinunciabili: processore, fotocamera, display, autonomia e spazio di archiviazione.
Un chip più recente significa prestazioni più elevate e aggiornamenti più lunghi, aspetto fondamentale per chi vuole un dispositivo longevo. Sul fronte delle fotocamere, contano la qualità dell’ottica, la stabilizzazione e le performance in notturna: funzioni come il ProRAW o il teleobiettivo fanno la differenza. Anche il display è cruciale: un pannello OLED a 120 Hz garantisce fluidità superiore, utile per gaming e streaming.
Altro fattore determinante è la batteria. Verifica capacità, tempi di ricarica e compatibilità con MagSafe. Sul fronte memoria, 128 GB possono bastare a chi sfrutta i servizi cloud, mentre chi registra molto video dovrebbe puntare a 256 o 512 GB.
Il Black Friday diventa interessante anche con la formula della permuta: molti rivenditori offrono supervalutazioni dell’usato, abbattendo ulteriormente la spesa finale. Prima di consegnare il vecchio iPhone, è bene calcolare il valore reale sul mercato dell’usato e fare un backup completo dei dati.
La regola resta una: non farsi guidare solo dal conto alla rovescia. Monitorare i prezzi nei giorni precedenti è l’unico modo per riconoscere gli sconti reali e sfruttare le offerte più convenienti. Con un po’ di preparazione, il Black Friday 2025 può diventare l’occasione giusta per acquistare un iPhone a un prezzo davvero competitivo.