Ultime notizie

Arriva il meteo su Google Maps: ecco come fare per vederlo

Con la versione 11.113.x dell’applicazione, Google Maps consentirà anche agli utenti Android di visionare in tempo reale il meteo lungo la tratta che devono percorrere, o il meteo della città verso cui stanno viaggiando.

Si tratta di un’implementazione già presente su iOS, che finalmente soddisferà anche gli affezionati fan dell’ Android.

Ma come si possono vedere queste informazioni relative al meteo attraverso l’applicazione di Google Maps? In realtà è molto semplice.

Come vedere il meteo da Google Maps

Per poter scoprire che tempo fa attraverso Google Maps, basterà cliccare il riquadro in alto a sinistra nella schermata, appena sotto alla barra di ricerca. All’interno di questo riquadro, si possono visionare:

  • Condizioni meteo
  • Temperatura
  • Indice di qualità dell’aria

Il bello è che questi dati si aggiornano da soli man mano che ci si sposta con le dita sulla mappa, in modo automatico e rapido, così puoi rimanere costantemente aggiornato e non farti cogliere di sorpresa da un temporale improvviso.

Google Maps ti avvisa in tempo reale sul meteo – unsplash – cyptohack.it

Cosa succede se si clicca sul riquadro?

Facendo tap sull’iconcina quadrata che ti abbiamo appena citato, si potrà accedere a dei dati più approfonditi relativi al meteo come:

  • Temperatura percepita
  • Temperatura massima e minima
  • Meteo e temperatura attuale
  • Previsioni orarie

Se invece si clicca sull’acronimo AQU, si può scoprire nel dettaglio la qualità dell’aria della zona d’interesse. Il tutto è reso intuitivo dalle colorazioni caratteristiche che aiutano a capire immediatamente se la qualità dell’aria risulta buona o cattiva (verde o rosso).

Google Maps e le nuove frontiere di Intelligenza Artificiale

Ormai lo sappiamo: l’Intelligenza Artificiale sta dilagando e sconfinando in ogni settore o, come in questo caso, in ogni applicazione.

Per quanto riguarda Google Maps, l’intenzione è quella di sfruttare al massimo l’Intelligenza Artificiale generativa. In che modo? Incrociando le informazioni di oltre 250 milioni di luoghi e più di 300 milioni di contributori.

L’obiettivo è quello di aiutare gli utenti a trovare luoghi interessanti e in linea con le proprie esigenze, attraverso l’utilizzo di modelli linguistici. In questo modo, sarà più semplice trovare il posto che fa per noi invece di doverlo scegliere da soli tra moltissimi candidati proposti da Maps.

L’AI risponderà a domande relative a ristoranti o acquisti, facilitandoci nella scelta della nostra futura destinazione.

Questa implementazione verrà testata inizialmente negli Stati Uniti, ma l’obiettivo è di renderla fruibile per ogni abitante del mondo, o quantomeno dove le mappe sono presenti.

Ecco una nota ufficiale di Google Maps in cui viene descritta questa nuova frontiera di navigazione:

“Supponiamo che tu stia visitando San Francisco e desideri pianificare una visita a qualche negozio vintage. Chiedi a Maps cosa stai cercando, ad esempio ‘luoghi con un’atmosfera vintage a San Francisco’. I nostri modelli di intelligenza artificiale analizzeranno le ricche informazioni di Maps sulle attività commerciali e sui luoghi nelle vicinanze insieme a foto, valutazioni e recensioni della community per darti suggerimenti affidabili”

Google Maps è sempre stata molto più di un’applicazione “per trovare la strada giusta”, ma ancora una volta si è messa in gioco per garantire ai propri utenti delle esperienze di navigazione sempre più utili e personalizzate. Non vediamo l’ora di scoprire quanto l’AI riuscirà a migliorare questo strumento già così tanto all’avanguardia.

Alessia Barra

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago