Ultime notizie

WhatsApp e Telegram si preparano a fare un passo avanti: ecco i cambiamenti in arrivo

WhatsApp e Telegram, le piattaforme di messaggistica istantanea più utilizzate da milioni di persone in tutto il mondo, stanno introducendo alcune novità importanti che interesseranno tutti gli utenti.

WhatsApp è stata fondata nel 2009 da Jan Koum e Brian Acton, ed è diventata parte di Facebook nel 2014. Telegram, invece, è stato lanciato nel 2013 dai fratelli Nikolai e Pavel Durov, creatori del social network russo VKontakte. WhatsApp supporta una vasta gamma di funzionalità, tra cui chiamate vocali e video, condivisione di file multimediali, chiamate di gruppo e altro ancora. Telegram è utilizzato per creare gruppi di chat, chiamate vocali e video, per i canali di broadcasting e per la possibilità di condividere file di grandi dimensioni.

Tutte le novità di WhatsApp e Telegram

Le novità di Whatsapp

Con l’ultimo aggiornamento di WhatsApp che introduce la versione 2.24.5.18 sarà aggiunta la funzione di interoperabilità tra le chat, in ottemperanza alle normative europee del DMA (Digital Markets Act), un regolamento europeo che ha lo scopo di proteggere la privacy degli utenti. Come spiegato dai colleghi di WABetaInfo in un nuovo post pubblicato sul blog, la beta di Whatsapp per Android 2.23.198 aggiunge il supporto alle chat di terze parti. Gli utenti avranno la possibilità di chattare tra piattaforme diverse. Il servizio è disattivato di default e può essere attivato manualmente. Una volta attivato, l’utente avrà la possibilità di modificare in un secondo momento l’opzione scelta. Gli utenti potranno inviare messaggi ad altre persone al di fuori di Whatsapp, utilizzando la crittografia-end-to-end.

Telegram | pixabay @usnet – Cryptohack.it

Le novità di Telegram

Dopo un mese esatto dall’ultimo aggiornamento, Telegram ha rilasciato una nuova versione dell’app che introduce novità importanti, soprattutto per quanto riguarda le chat e i gruppi. Ecco quali sono:

  • una delle principali novità riguarda la possibilità per gli amministratori dei gruppi di pubblicare storie e salvarle come post sulle loro pagine del profilo. Per farlo basterà cliccare l’icona “+” della storia sul profilo del gruppo o selezionare il nome del gruppo dalla sezione “Pubblica storia come”. Le risposte dei membri alle storie saranno inviate nel gruppo consentendo, così, di avviare nuove conversazioni.
  • Si potranno anche impostare sfondi e stati unici e sarà possibile personalizzare l’aspetto delle chat preferite dei gruppi potenziati. Sarà possibile: cambiare il colore e il logo della copertina del profilo del gruppo, impostare uno stato emoji e scegliere uno sfondo che sarà visibile a chiunque apra il gruppo. Per personalizzare il gruppo, basta aprire il profilo e selezionare Modifica > Aspetto.
  • I gruppi potenziati possono anche offrire la conversione da-voce-a-testo e le emoji personalizzate premium ai loro membri.
  • I membri dei gruppi potenziati possono anche usufruire della trascrizione vocale illimitata per i messaggi vocali e i videomessaggi inviati nel gruppo.
  • Ultima novità riguarda uno speciale badge mostrato sui messaggi degli utenti che hanno potenziato il gruppo. Gli amministratori possono applicare permessi speciali a chi potenzia il gruppo.

La nuova versione “porta la conversazione nei gruppi a un livello completamente nuovo“, si legge nella nota ufficiale sul sito. Telegram ha annunciato che verranno aggiunte ancora più funzioni per potenziare le proprie chat di gruppo. Tutte le novità sono state annunciate da Telegram con un post pubblicato sul blog ufficiale e sono già disponibili sulla piattaforma.

Giuliana Presti

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

6 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

1 mese ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago