Approfondimenti

Vuoi immergerti ancora di più nei videogiochi? Ecco GameScent, il gadget che ricrea gli odori

L’azienda GameScent ha presentato ufficialmente un dispositivo basato su IA che si interfaccia con i videogame moderni per generare tutta una gamma di odori e profumi.

Il singolare gadget creato da GameScent acquisisce in tempo reale i suoni e i rumori dei videogiochi per emettere dei profumi e degli odori che corrispondono all’azione mostrata a schermo, dal profumo dell’erba appena tagliata di un prato all’odore della polvere da sparo che aleggia sul campo di battaglia, il tutto attraverso delle cartucce ricaricabili.

Il gadget di GameScent nel dettaglio

Il risultato si ottiene grazie a un’intelligenza artificiale in grado di catturare l’audio del videogioco a cui si sta giocando e tradurlo in odore. Il tutto in tempo reale.

Nel prossimo futuro sono previsti altri aromi quali oceano, erba appena tagliata, zombie, sangue e grande città. Niente paura per alcune “fragranze” che potrebbero impregnare la casa, perché l’intelligenza artificiale può neutralizzare gli odori dopo ogni sessione di gioco.

Odori e profumi in tempo reale con GameScent – https://gamescent.com/ – Cryptohack.it

Se per qualche motivo avete sempre sperato di sentire gli odori dei mondi dei vostri videogiochi preferiti, ora GameScent vi darà la soddisfazione di sapere quanto puzzano esattamente gli zombi di Resident Evil, oppure quanto profumano i fiori di Aerith in Final Fantasy VII.

GameScent è di fatto una piccola scatola compatibile con PC, console e visori VR, visto che il dispositivo può essere collegato a un jack audio HDMI o da 3.5 mm, il tutto per un prezzo di listino di 180 dollari.

Nel presentare questo generatore di fragranze videoludiche, il presidente di GameScent Casey Bunch spiega che il suo dispositivo è compatibile con tutti i videogiochi per PC, console casalinghe e titoli da fruire su dispositivi in Realtà Virtuale: “Gli studi hanno dimostrato che è proprio l’olfatto il senso che si imprime maggiormente nella memoria a lungo termine degli esseri umani”, spiega Bunch prima di aggiungere che “con GameScent, speriamo di rendere le esperienze sensoriali vissute dai giocatori ancora più emozionanti e indimenticabili di quanto non lo siano mai state”.

L’apparecchio sviluppato da GameScent è attualmente in grado di emulare sei odori distinti, ovvero quello dell’asfalto infuocato e dei fumi di scarico emessi dalle auto da corsa, della polvere da sparo, del fuoco o dell’effetto bruciato di un’esplosione, dell’aria pulita, dell’ozono percepito dopo una tempesta e della foresta quando si è immersi nella natura incontaminata.

Il device usa delle cartucce intercambiabili per “mantenere viva l’avventura sensoriale”, per usare le parole dell’azienda nel descrivere GameScent.

In futuro sarà possibile acquistare anche alcune fragranze aggiuntive, tra cui alcuni profumi chiamati Sports Arena, Blood e Fresh Cut Grass.

Con il dispositivo viene fornito anche un neutralizzatore, chiamato “Clean Air”, che rimuove gli odori dopo una sessione di gioco. Se state giocando, quindi, non farete diventare la vostra casa un mix di odori inaffrontabili.

La combinazione di queste sei fragranze determina tutta una serie di effetti olfattivi ancora più complessi. Il dispositivo GameScent è già in preordine al prezzo indicativo di circa 218 euro, con spedizioni previste per la seconda metà di marzo.

Non sappiamo cos’altro aggiungere a questo incredibile ritrovato tecnologico, se non che se proprio non potete aspettare una distribuzione internazionale, GameScent è già disponibile su Amazon al miglior prezzo.

L’unico caso precedente degno di nota è legato a South Park: The Fractured But Whole, gioco del 2017 ispirato all’omonima serie animata e sviluppato da Ubisoft.

In occasione delle anteprime stampa, lo studio francese aveva realizzato il Nosulus Rift, dispositivo per il naso che emanava gli odori del gioco (e non erano piacevoli). Tuttavia, per quanto incredibile, il Nosulus non è mai entrato nel mercato consumer.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 settimana ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

3 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

1 mese ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

2 mesi ago