Guida completa e aggiornata alle migliori estensioni VPN per Google Chrome, con analisi su sicurezza, funzioni extra e offerte attive. Le estensioni VPN per Chrome sono diventate strumenti fondamentali per proteggere la privacy online, ma non tutte offrono le stesse garanzie. Ecco le migliori nel 2025.
Navigare in rete senza lasciare traccia è diventata una priorità per milioni di utenti. In un contesto in cui i tracker pubblicitari, i dati personali venduti e le fughe di informazioni sensibili sono all’ordine del giorno, la scelta della migliore estensione VPN per Chrome può fare la differenza tra anonimato e sorveglianza. Ma attenzione: non tutte le estensioni si equivalgono e molte di esse non proteggono davvero tutto il traffico internet, agendo solo come proxy limitati al browser.
Cosa fa davvero una VPN per Chrome e cosa non può fare
Le estensioni VPN per Chrome non sono client completi. Sono strumenti leggeri, pensati per criptare solo il traffico del browser, lasciando però scoperti tutti gli altri software che si connettono a internet, come client di posta, applicazioni desktop o sistemi di backup.
Lato positivo? Sono facili da installare, rapide da attivare e spesso dotate di funzionalità aggiuntive utili proprio per la navigazione web, come il blocco dei cookie, il filtraggio di tracker e malware, o la possibilità di escludere determinati siti dalla VPN (split tunneling). Tuttavia, per una protezione completa resta sempre consigliabile usare l’app ufficiale del servizio sul dispositivo.

Nel 2025, il mercato delle estensioni VPN per Chrome si è arricchito e differenziato. Due dei servizi più utilizzati sono NordVPN e Surfshark, entrambi con offerte aggiornate e funzionalità evolute pensate per l’utente moderno.
NordVPN per Chrome: sicurezza solida e protezione extra con Threat Protection
NordVPN è una delle VPN più affidabili in assoluto e la sua estensione per Chrome è una delle più scaricate e apprezzate. Offre protezione contro WebRTC, connessioni rapide a oltre 70 paesi, funzione Smart Location per assegnare server a specifici siti e un’interfaccia intuitiva che consente la gestione in un click.
Nel 2025, l’estensione viene fornita gratuitamente a chi ha un abbonamento attivo. I nuovi piani si suddividono in Base, Plus e Ultimate, con prezzi a partire da 3,09 € al mese se si sceglie il piano biennale scontato.
Tra i punti di forza:
Threat Protection, che blocca malware, annunci, siti pericolosi e agisce anche senza VPN attiva
Split tunneling avanzato (sull’app desktop)
Crittografia AES-128 per l’estensione (contro l’AES-256 delle app complete)
Offerta attiva: Sconto fino al 73%, 3 mesi gratuiti e rimborso garantito entro 30 giorni. L’abbonamento consente la protezione di 10 dispositivi in contemporanea.
Surfshark per Chrome: dispositivi illimitati e navigazione super privata
La VPN Surfshark, molto apprezzata per la sua copertura globale e per il numero illimitato di dispositivi, ha nel 2025 un’estensione per Chrome che non si limita al minimo indispensabile.
L’estensione agisce da proxy VPN autonomo, offrendo una protezione completa del traffico browser e includendo funzionalità avanzate come:
CleanWeb, che blocca tracker, pubblicità invasive e popup cookie
Protezione WebRTC
Alternative ID: genera email fittizie per registrazioni sicure
Bypasser: consente di escludere siti specifici dalla VPN
Il piano Starter parte da 1,99 € al mese se acquistato con la formula biennale, ma esistono anche i piani One e One+, che includono antivirus, dark web monitor e servizi di rimozione dai data broker.
L’estensione, come per NordVPN, è inclusa con l’abbonamento attivo e funziona anche senza installare l’app desktop.
Punti a favore:
Dispositivi illimitati
Prezzo molto competitivo
Ottima velocità su server internazionali
Ideale per famiglie o team numerosi
Tutti i piani includono 30 giorni di garanzia di rimborso.
Quale scegliere tra NordVPN e Surfshark nel 2025?
Nel confronto tra le due estensioni VPN più popolari, la scelta dipende dalle esigenze personali:
NordVPN è perfetta per chi cerca massima affidabilità, funzioni premium, una rete server enorme e la garanzia di un brand consolidato. L’unico limite è che alcune funzioni, come il kill switch, sono riservate al client desktop.
Surfshark è ideale per chi vuole protezione su molti dispositivi, funzioni privacy avanzate e un prezzo imbattibile.
In entrambi i casi, l’installazione è immediata e basta un click per navigare anonimi su Chrome, accedere a contenuti geo-bloccati e difendersi da phishing e tracciamenti.