Cyber Security

Utenti iPhone, attenti all’attacco Bluetooth spam!

Flipper Zero, un piccolo strumento elettronico in grado di interagire con qualsiasi tipo di dispositivo abilitato RFID, Bluetooth e Wi-Fi, può essere utilizzato dagli hacker per inviare spam agli utenti iPhone con implacabili pop-up Bluetooth imitando dispositivi come AirPods, AppleTV e AirTags.

La scoperta

Secondo un recente rapporto, un ricercatore di sicurezza di nome Anthony ha dimostrato un attacco Denial Of Service utilizzando Flipper Zero ed inviando diversi pop-up Bluetooth sul telefono della vittima, rendendolo quasi inutilizzabile. Da notare che l’attacco può essere riprodotto verso qualsiasi dispositivo iOS.

Immagine | Pexels – cryptohack.it

L’exploit ha funzionato senza problemi anche quando il Bluetooth è stato disattivato dal centro di controllo o il dispositivo era in modalità aereo, ma quando la radio è stata disattivata dall’app “Impostazioni”, Flipper Zero non è riuscito a “bombardare” l’iPhone con pop-up.

Il ricercatore di sicurezza ha modificato il firmware di Flipper Zero per imitare gli annunci Bluetooth, che è fondamentalmente un tipo di trasmissione che Apple utilizza per collegare dispositivi come Apple Watch o inviare immagini utilizzando funzionalità di condivisione file come AirDrop. 

A rendere ancora più pericoloso ed efficace l’attacco è la possibilità di impiegare una scheda amplificata per raggiungere anche i dispositivi più distanti.

Utilizzando il firmware modificato è possibile indurre molteplici dispositivi iOS nelle vicinanze a visualizzare continuamente finestre di dialogo pop-up rendendo, di fatto, quasi inutilizzabili i device.

E’ provato che Flipper Zero può essere programmato per eseguire attacchi wireless non solo su iPhone ma anche verso altri dispositivi come schede RFID e chiavi elettroniche di automobili.

Il fatto che esso possa essere espanso con dei moduli, gli permette di operare in un raggio di azione ben più ampio rispetto a quello praticabile da dispositivi Bluetooth Low Energy.

Gli attacchi dimostrati dal ricercatore di sicurezza danno un’idea di come tali exploit potrebbero essere utilizzati per interferire nell’utilizzo di dispositivi iOS di soggetti terzi.

Apple, informata della criticità, non ha ancora pubblicamente commentato.

Marco Marra

Appassionato di tecnologia ed esperto di Cyber Security con molti anni di esperienza nella prevenzione e gestione delle minacce cibernetiche. Altamente qualificato grazie alla continua formazione tecnica ed alle innumerevoli collaborazioni su progetti di sicurezza di importanti dimensioni in aziende italiane e multinazionali. Costantemente impegnato in attività di hacking etico e nella progettazione di sistemi di difesa Cyber Fisici

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

4 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago