Categories: Ultime notizie

Uscirà mai un iPhone pieghevole? Forse sì, ma l’attesa potrebbe essere ancora lunga

Recenti dichiarazioni dell’analista Jeff Pu, di GF Securities, rivelano che Apple ha avviato la fase di New Product Introduction (NPI) per i suoi dispositivi foldable

Negli ultimi anni, il mercato degli smartphone pieghevoli ha suscitato un crescente interesse, attirando l’attenzione di consumatori e aziende. Apple, il noto gigante di Cupertino, sembra essere pronta a entrare in questo settore con i suoi primi modelli di iPhone e iPad pieghevoli. Tuttavia, l’attesa per il debutto di questi innovativi dispositivi potrebbe rivelarsi più lunga di quanto molti sperino.

La fase di New Product Introduction (NPI)

Recenti dichiarazioni dell’analista Jeff Pu, di GF Securities, rivelano che Apple ha avviato la fase di New Product Introduction (NPI) per i suoi dispositivi pieghevoli, collaborando con Foxconn, il principale partner produttivo. Questo passaggio rappresenta un’importante accelerazione nello sviluppo dei prodotti, suggerendo che Apple stia facendo progressi significativi. I lavori sui prototipi dovrebbero iniziare già ad aprile di quest’anno, mentre la produzione di massa potrebbe avvenire nella seconda metà del 2026.

Due dispositivi pieghevoli in lavorazione

Le informazioni disponibili indicano che Apple sta lavorando su due modelli distinti: un iPhone pieghevole e un iPad pieghevole. Ecco alcune caratteristiche attese:

iPhone pieghevole:

  • Display interno fino a 8 pollici;
  • Maggiore versatilità nei formati di utilizzo;
  • Esperienza utente migliorata per contenuti multimediali e applicazioni.

iPad pieghevole:

  • Schermo di 19 pollici;
  • Potenziale per attrarre consumatori in cerca di un tablet più grande;
  • Competizione con laptop e dispositivi 2-in-1.

Le sfide da affrontare

L’ingresso di Apple nel mercato dei dispositivi pieghevoli comporta diverse sfide. I principali competitor, come Samsung e Huawei, hanno già consolidato la loro presenza, e Apple dovrà trovare modi per differenziarsi. Le problematiche legate alla durabilità dello schermo e alla cerniera sono tra le principali preoccupazioni. Le cerniere, in particolare, devono essere progettate per resistere a migliaia di aperture e chiusure senza compromettere la funzionalità del dispositivo.

Inoltre, l’ottimizzazione del software sarà cruciale per garantire un’esperienza utente fluida. Apple dovrà collaborare con gli sviluppatori per adattare le sue app e il sistema operativo iOS, sfruttando appieno le potenzialità dei nuovi formati pieghevoli. Questo richiederà tempo e risorse, ma potrebbe anche rappresentare un’opportunità di innovazione.

Impatti sul mercato e sulle vendite

Le prospettive per il mercato degli smartphone nel 2025 potrebbero essere influenzate dal lancio di questi nuovi dispositivi pieghevoli. Jeff Pu ha sottolineato che il 2025 potrebbe essere un anno di crescita contenuta per le vendite di iPhone, in parte a causa di un possibile ritardo nell’introduzione di funzionalità avanzate di Siri, basate sull’intelligenza artificiale, rimandate al 2026. In questo contesto, l’arrivo dei dispositivi pieghevoli potrebbe rappresentare un’importante opportunità per stimolare le vendite e attrarre nuovi clienti.

Inoltre, il lancio di questi prodotti potrebbe avere un impatto significativo sul business di Foxconn, che beneficia direttamente della produzione per Apple. Con l’aumento della domanda di smartphone pieghevoli, Foxconn potrebbe vedere un’espansione della propria capacità produttiva e un incremento delle assunzioni, contribuendo così all’economia locale e globale.

Mentre le voci su un iPhone e un iPad pieghevoli si susseguono da anni, l’avvio della fase di NPI suggerisce che Apple stia finalmente compiendo passi concreti verso il lancio di questi attesi dispositivi. Se la produzione di massa dovesse effettivamente iniziare nella seconda metà del 2026, i dispositivi potrebbero arrivare sul mercato tra la fine dello stesso anno e il 2027.

Tuttavia, fino a quel momento, gli appassionati e i consumatori dovranno pazientare. L’innovazione richiede tempo e Apple ha sempre dimostrato un approccio cauto nell’introdurre nuovi prodotti. Con l’attenzione rivolta alla qualità e all’esperienza utente, il colosso tecnologico potrebbe riservare sorprese interessanti nel panorama dei dispositivi pieghevoli.

Redazione Cryptohack

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago