La scienza cerca da anni un metodo per decifrare i versi animali, e ora potremmo essere a una svolta: ecco il progetto di Baidu
Negli ultimi anni, la scienza ha intrapreso un ambizioso percorso per decifrare il linguaggio degli animali, un obiettivo che ha suscitato l’interesse di ricercatori e aziende in tutto il mondo. Recentemente, la società cinese Baidu, nota per il suo motore di ricerca e per le sue innovazioni tecnologiche, ha fatto un passo significativo in questa direzione depositando un brevetto presso la China National Intellectual Property Administration. Questo brevetto riguarda un sistema innovativo progettato per tradurre le vocalizzazioni degli animali in un linguaggio comprensibile per gli esseri umani, sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale.
Nel documento ufficiale, Baidu illustra un processo complesso che prevede la raccolta di dati grezzi riguardanti gli animali. Questi dati includono non solo suoni e vocalizzazioni, ma anche modelli comportamentali e segnali fisiologici. Queste informazioni saranno pre-elaborate e analizzate tramite algoritmi di intelligenza artificiale per identificare lo stato emotivo dell’animale. L’obiettivo finale è di mappare tali emozioni in un sistema di significati semantici, che potranno poi essere tradotti in linguaggio umano. Un portavoce di Baidu ha dichiarato: “Attualmente, siamo ancora in fase di ricerca”, evidenziando come questo progetto sia ancora in fase esplorativa ma prometta di migliorare la comunicazione tra diverse specie.
Nonostante Baidu stia facendo progressi significativi, simili iniziative sono in corso anche al di fuori della Cina. Ad esempio, il progetto CETI (Cetacean Translation Initiative) si propone di utilizzare l’analisi statistica e l’intelligenza artificiale per comprendere la comunicazione dei capodogli. Allo stesso modo, l’Earth Species Project mira a decifrare il linguaggio di altre specie animali, contribuendo a un quadro più ampio di comprensione interspecie.
L’innovazione di Baidu, conosciuta come Ernie X1, rappresenta una sfida significativa per tecnologie già esistenti come DeepSeek. Ernie X1 è progettata per gestire conversazioni quotidiane, eseguire calcoli e, potenzialmente, facilitare un dialogo più profondo tra umani e animali, aprendo la strada a una comunicazione più empatica e consapevole. Questa evoluzione potrebbe non solo arricchire le nostre interazioni con gli animali domestici, ma anche influenzare la nostra comprensione delle dinamiche ecologiche e comportamentali nel regno animale.
Le AI moderni presentano problemi di allucinazioni sempre più evidenti. Un’indagine del New York Times…
Google ha identificato un nuovo malware chiamato 'Lostkeys', legato al gruppo di hacker Cold River…
L'intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente anche l'industria aerospaziale, come emerso durante il road show 'Ai…
Il legale di Musk, Marc Toberoff, sostiene che OpenAI continua a sviluppare un'intelligenza artificiale closed-source…
Apple sta collaborando con Anthropic per sviluppare una nuova piattaforma di programmazione assistita da intelligenza…
TikTok multata: pronto il ricorso dell’azienda, cambiate le misure di sicurezza La Commissione irlandese per…