TikTok introduce nuove opzioni per filtrare i video generati con IA e rafforza le misure di sicurezza: ecco tutto ciò che c’è da sapere
TikTok ha annunciato importanti aggiornamenti volti a incrementare la trasparenza sui contenuti generati dall’intelligenza artificiale (IA) all’interno della propria piattaforma. La novità è stata presentata durante il TikTok European Trust and Safety Forum 2025 svoltosi a Dublino, dove l’azienda ha condiviso dettagli sulla nuova impostazione che permetterà agli utenti di filtrare i contenuti artificiali nella sezione “per te”.
TikTok introduce un filtro per limitare i contenuti generati da IA
Il social network ha avviato la sperimentazione di un menu dedicato, che sarà disponibile nelle prossime settimane nella sezione “gestisci argomenti” dell’app. Questa funzione consentirà agli utenti di richiedere esplicitamente di vedere meno video realizzati con il contributo dell’IA, consentendo così un maggiore controllo sulla tipologia di post mostrati nel feed personalizzato.
Attualmente, TikTok ospita oltre 1,3 miliardi di video generati dall’IA. Per migliorare l’efficacia del filtro, la piattaforma sta testando una tecnologia di “watermarking invisibile”, un’etichetta digitale che i sistemi interni potranno leggere per identificare e organizzare i contenuti artificiali, anche quando vengono modificati o condivisi su altre piattaforme. Questo sistema va oltre l’attuale metodo basato sulle “content credentials”, che può perdere informazioni nel processo di editing esterno.
Sicurezza e trasparenza: investimenti e collaborazioni
Nel corso del forum, TikTok ha inoltre ribadito il proprio impegno nel garantire la sicurezza della vasta comunità europea, che conta oltre 175 milioni di utenti attivi mensilmente. L’azienda ha comunicato che entro la fine del 2024 avrà investito quasi 2 miliardi di euro a livello globale in iniziative per la sicurezza e la protezione dei dati.
Tra le misure adottate, spicca il sistema di verifica dell’età, che impedisce l’accesso ai minori di 13 anni attraverso controlli tecnologici e moderazione dedicata. Inoltre, TikTok collabora con esperti esterni e realtà del settore per migliorare la gestione degli effetti estetici, limitandone l’uso per gli adolescenti e fornendo maggiore trasparenza sulle modifiche apportate ai volti.
Queste iniziative si inseriscono in un quadro più ampio di responsabilità sociale e tutela degli utenti, confermando la volontà della piattaforma di bilanciare innovazione tecnologica e rispetto dei diritti della community.
