Trump Organization lancia la tokenizzazione del resort alle Maldive per attrarre investitori anticipati

Trump Organization lancia la tokenizzazione del resort alle Maldive per attrarre investitori anticipati

Trump Organization lancia la tokenizzazione del resort alle Maldive per attrarre investitori anticipati

Salvatore Broggi

18 Novembre 2025

Malé, 18 novembre 2025 – La Trump Organization e la società immobiliare di lusso quotata a Londra, Dar Global, hanno svelato oggi un ambizioso progetto che promette di cambiare il volto dell’ospitalità di alto livello alle Maldive. Il nuovo Trump International Hotel Maldives, con apertura prevista entro la fine del 2028, sarà uno dei primi resort al mondo sviluppati grazie alla tokenizzazione immobiliare. Questa tecnologia permetterà agli investitori di entrare nel progetto fin dalle prime fasi, acquistando quote digitali.

Tokenizzazione immobiliare: un salto nel modo di investire nel lusso

Le due società parlano di una “innovazione finanziaria senza precedenti” per il mercato immobiliare. A differenza di quanto accade solitamente, dove si vendono quote di immobili già quasi pronti, qui gli investitori potranno comprare token – ovvero piccole parti digitali del resort – mentre questo è ancora in costruzione. Questi token saranno negoziabili in qualsiasi momento, grazie alla sicurezza della tecnologia blockchain.

Eric Trump, vicepresidente esecutivo della Trump Organization, ha sottolineato: “Non si tratta solo di ridefinire il lusso nella regione, ma di fissare un nuovo standard per gli investimenti immobiliari con la tokenizzazione”. Al momento non sono stati resi noti i dettagli su come si potrà investire e su quali piattaforme saranno usate. Fonti vicine al progetto dicono però che l’obiettivo è attirare sia grandi investitori istituzionali sia privati.

Un gioiello a 25 minuti da Malé

Il Trump International Hotel Maldives nascerà su un’isola privata, raggiungibile in circa 25 minuti di motoscafo dalla capitale Malé. Il piano prevede circa 80 ville di lusso, alcune sulla spiaggia, altre direttamente sull’acqua, pensate per chi cerca privacy e tranquillità assoluta. Ziad El Chaar, amministratore delegato di Dar Global, ha dichiarato: “Tokenizzare questo resort è una prima mondiale che unisce lusso, tecnologia e innovazione, cambiando il modo di investire nell’ospitalità”.

Le Maldive restano una delle destinazioni più gettonate al mondo per chi cerca il turismo d’élite. Negli ultimi anni la richiesta di esperienze esclusive e su misura è cresciuta costantemente, spingendo gli operatori a sperimentare nuove idee, sia nell’architettura sia nei modelli di investimento.

Blockchain e ospitalità: un matrimonio in ascesa

La scelta della tokenizzazione si inserisce in una tendenza più ampia: sempre più spesso la blockchain viene applicata a beni reali – i cosiddetti “real-world assets” – per rendere gli investimenti più trasparenti e accessibili. In questo caso, ogni token rappresenterà una quota del valore del resort e potrà essere scambiato su piattaforme digitali dedicate. Così, gli investitori potranno seguire in tempo reale l’andamento del loro capitale.

Secondo chi promuove il progetto, questa formula porta vantaggi a entrambi: i costruttori raccolgono fondi più velocemente e con maggiore flessibilità; gli investitori, invece, possono mettere mano a asset prima fuori portata. Restano però diversi interrogativi, soprattutto sulle leggi che regolano la proprietà frazionata e lo scambio di token, ancora in fase di definizione a livello locale e internazionale.

La famiglia Trump e il mondo crypto

L’iniziativa arriva in un momento in cui le attività legate alle criptovalute della famiglia Trump stanno crescendo rapidamente. Al 16 ottobre scorso, le società World Liberty Financial (WLFI), Official Trump (TRUMP) e Melania Meme (MELANIA) hanno dichiarato profitti ante imposte per circa un miliardo di dollari. Un segnale chiaro dell’interesse sempre più forte verso strumenti finanziari digitali, soprattutto negli Stati Uniti.

Resta da vedere come reagirà il mercato delle Maldive e quali effetti avrà il progetto sull’economia locale. Per ora, operatori del settore e osservatori finanziari tengono il progetto d’occhio con molta attenzione. Solo nei prossimi mesi sapremo di più sulle modalità di investimento e sui tempi reali dei lavori.

Change privacy settings
×