NFT

Trump è un supereroe nelle figurine da collezione NFT

Non è la prima volta che Trump si lancia nel mercato degli NFT, probabilmente per sostenere la campagna presidenziale. Negli ultimi mesi l’ex presidente ha anche promosso la vendita di oggetti come tazze e magliette che lo raffiguravano

Trump si trasforma in supereroe nella collezione di figurine NFT. Si tratta di un progetto sviluppato già anni fa dall’ex presidente per raccogliere fondi. La prima serie, che risale al 2022, era andata esaurita in poche ore, totalizzando vendite per 4,5 milioni di dollari. Le figurine lo ritraggono in vesti che lo rendono particolarmente eccentrico: una vota è un motociclista, l’altra un pugile.

Cosa sono gli NFT

Cosa sono esattamente gli NFT e come funzionano? Negli ultimi anni gli NFT (Non-Fungible Token) hanno preso d’assalto il mondo digitale. Un NFT (non-fungible token) è un tipo di token crittografico che rappresenta un oggetto del mondo reale come ad esempio opere d’arte, musica e giochi e sono basati sulla tecnologia blockchain, una tecnologia di registro distribuito che consente di archiviare informazioni in modo sicuro, trasparente e immutabile. È distribuita su una rete di computer e tutte le transazioni registrate su di essa sono visibili pubblicamente e accessibili a chiunque. Gli NFT vengono spesso acquistati utilizzando criptovalute e sono codificati mediante lo stesso software di molte crypto.

NFT | pixabay @Mohamed_hassan – Cryptohack.it

Gli artisti vendono copie dei propri lavori mantenendo i diritti sull’originale: possono ad esempio firmare le loro opere d’arte inserendo una sigla nei metadati di un NFT. Si crea così un “contratto digitale” che definisce le caratteristiche dell’oggetto e grazie a un processo chiamato minting questo viene collegato alla blockchain. Quando viene effettuata una vendita il contratto digitale viene registrato ed è visibile a tutti. Gli NFT possono avere un solo proprietario alla volta.

Differenze tra NFT e criptovalute

Nonostante entrambi condividano l’utilizzo della tecnologia blockchain, criptovalute e NFT non sono la stessa cosa. Le criptovalute, come Bitcoin, sono “fungibili”, ossia possono essere scambiati, mentre gli NFT sono token unici, non sono fungibili e rappresentano proprietà di beni digitali, come opere d’arte e oggetti da collezione.

Le figurine di Trump

Non è la prima volta che Trump si lancia nel mercato degli NFT, probabilmente per sostenere la campagna presidenziale. Negli ultimi mesi l’ex presidente ha anche promosso la vendita di oggetti come tazze e magliette che lo raffiguravano. La vendita di una nuova collezione di figurine NFT è stata annunciata circa un mese fa. Si tratta di card vendute a 99 dollari l’una sulla sua piattaforma Truth Social. Chi ne acquista almeno 15 riceverà in regalo anche una card fisica con un pezzo del suo abito indossato durante il dibattito con Joe Biden. Nella serie Trump veste i panni di supereroe, pugile o motociclistica. In una delle tante figurine ha in mano una palla con il logo del Bitcoin.

Le card di Trump sono diverse perché sono promosse da una persona con un’enorme base di fan e accesso ai media”, spiega John Hawkins, docente presso la Canberra School of Politics, Economics & Society dell’università di Canberra. D’altra parte, “in ultima analisi sono un bene speculativo senza valore sottostante che non genera alcun flusso di cassa”, continua.

Giuliana Presti

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago