Crypto

$Trump e $Melania: le meme coin presidenziali fanno discutere il mercato crypto

Scopri $Trump e $Melania, le nuove meme coin legate ai Trump. Performance, blockchain Solana e reazioni del mercato crypto

Nella serata di venerdì 17 novembre, è stata lanciata sul mercato $Trump, una nuova meme coin dedicata all’ex presidente degli Stati Uniti. La notizia ha inizialmente sollevato dubbi, con molti che hanno pensato a un attacco hacker sul profilo ufficiale di Donald Trump. Tuttavia, tutto è stato confermato come autentico, con Eric Trump, figlio dell’ex presidente, che il giorno successivo ha ufficializzato il lancio su X (ex Twitter), dichiarandosi “estremamente orgoglioso” dei progressi fatti nel settore delle criptovalute.

Solo due giorni dopo, domenica 19 novembre, è arrivato il turno di $Melania, la meme coin dedicata alla First Lady. Questo rapido susseguirsi di eventi ha catturato l’attenzione del settore crypto, alimentando dibattiti sulle motivazioni e sull’impatto di queste operazioni.

La situazione attuale delle due meme coin

Alle ore 13 di lunedì, le performance delle due meme coin mostrano notevoli differenze. $Trump è in calo del 27,5%, con un prezzo di 52,84 dollari, dopo aver raggiunto un massimo storico di 73,43 dollari il giorno precedente. La capitalizzazione di mercato si attesta a 10,56 miliardi di dollari, rendendola una delle criptovalute più rilevanti nel panorama globale. Per fare un confronto, la Trump Media, società quotata al Nasdaq, ha una capitalizzazione inferiore, pari a 8,68 miliardi di dollari.

I volumi di scambio di $Trump nelle ultime 24 ore ammontano a 32,82 miliardi di dollari, e la coin è disponibile su tutte le principali piattaforme di trading, come Coinbase e Binance. Per capitalizzazione, $Trump occupa il 18° posto, subito dopo Shiba Inu, ma ancora lontana da Dogecoin, che rimane la meme coin più rilevante con 56,34 miliardi di dollari di capitalizzazione.

$Trump e $Melania: le meme coin presidenziali fanno discutere il mercato crypto – https://x.com/realDonaldTrump

 

$Melania, invece, sta registrando una performance positiva, con un rialzo del 28,4% a 9,54 dollari. La sua capitalizzazione di mercato è di 1,43 miliardi di dollari, mentre i volumi di scambio delle ultime 24 ore ammontano a 6,94 miliardi di dollari. Il massimo storico di $Melania è stato raggiunto solo cinque ore fa, con un prezzo di 13,05 dollari. Tuttavia, la coin non è ancora disponibile su piattaforme come Coinbase e Binance, anche se nel mondo delle criptovalute le cose possono cambiare rapidamente.

Entrambe le meme coin sono state lanciate sulla blockchain di Solana, un’infrastruttura nota per la sua velocità e l’efficienza nel gestire trading decentralizzato. Il lancio è avvenuto tramite una piattaforma dedicata, chiamata Moonshot, che ha contribuito a rendere il processo di emissione più snello. Solana, concorrente diretta di Ethereum, è stata fondata da Anatoly Yakovenko, nato in Ucraina e trasferitosi negli Stati Uniti da giovane. Grazie al lancio di $Trump, il valore di Solana ha toccato il massimo storico di 293,31 dollari, per poi calare del 9,6% a 253,08 dollari.

Un elemento interessante di $Trump è che l’80% della sua fornitura totale è detenuto da CIC Digital LLC, una società affiliata alla Trump Organization. Attualmente, sono in circolazione 200 milioni di token, ma il piano prevede l’emissione di un miliardo di unità entro tre anni. Sul sito ufficiale, la coin viene descritta come un omaggio a Trump e ai suoi ideali. Tuttavia, il sito avverte che non si tratta di un’opportunità di investimento, ma piuttosto di un mezzo per esprimere supporto politico.

La reazione della comunità crypto non è stata unanime. Molti bitcoin maximalist, che vedono nel Bitcoin l’unica criptovaluta “legittima”, hanno criticato l’operazione. Un noto esponente del settore, rimasto anonimo, ha dichiarato: “Mentre Bukele promuove il Bitcoin come moneta legale, Trump lancia una meme coin priva di sostanza. Questo rappresenta la decadenza del settore”. Per contesto, Nayib Bukele, presidente di El Salvador, ha reso il Bitcoin valuta a corso legale nel suo paese nel 2021, diventando una figura iconica nel mondo delle criptovalute.

Nonostante le controversie, il lancio di $Trump e $Melania rappresenta un interessante esperimento nel settore delle meme coin. La loro volatilità estrema e il legame con figure politiche di spicco continuano a stimolare il dibattito, lasciando molti interrogativi sul loro ruolo futuro nel panorama crypto.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago