Ultime notizie

TikTok potenzia le misure di protezione dei minori: tutte le novità

TikTok potenzia il collegamento famigliare per garantire maggiore sicurezza ai minori. Le nuove funzionalità offrono ai genitori controllo, visibilità e opzioni per gestire l’uso dell’app. Collaborazioni e sistemi avanzati aiutano a verificare l’età, migliorando la protezione online

TikTok ha recentemente annunciato una serie di aggiornamenti significativi alle sue misure di protezione per i minori, mirate a creare un ambiente più sicuro per gli adolescenti. Queste innovazioni sono state sviluppate in collaborazione con famiglie ed esperti nel campo della sicurezza digitale, rispondendo così alle crescenti preoccupazioni riguardo al benessere dei giovani utenti. Le nuove funzionalità non solo offrono strumenti di monitoraggio ai genitori, ma promuovono anche una navigazione più consapevole e sicura dell’app da parte dei più giovani.

Potenziamento del ‘collegamento famigliare’

Uno degli aspetti chiave del piano di TikTok è il potenziamento del ‘Collegamento famigliare’. Questo strumento, attivo da cinque anni, offre supporto ai genitori nel monitoraggio dell’attività online dei propri figli. Con le nuove funzionalità, i genitori potranno:

  1. Avere un controllo maggiore sulle impostazioni dell’account.
  2. Personalizzare le restrizioni per favorire abitudini digitali più equilibrate.
  3. Promuovere una navigazione consapevole e sicura.

Nuove funzionalità per una gestione responsabile

Tra le novità più rilevanti, spicca la funzione di “Pausa dallo schermo”, che consente ai genitori di impostare restrizioni temporali per l’accesso a TikTok. Questa opzione permette di bloccare l’accesso alla piattaforma durante determinati momenti della giornata, come:

  • I pasti
  • Le ore scolastiche
  • La sera

Inoltre, i genitori potranno visualizzare chi i propri figli seguono e quali account hanno bloccato, aumentando così la trasparenza e favorendo un dialogo aperto.

Monitoraggio attivo delle segnalazioni

Un’altra importante novità è la funzione che avviserà i genitori quando un adolescente segnala un video considerato inappropriato. Questo non solo aumenta la consapevolezza dei genitori riguardo ai contenuti con cui i propri figli interagiscono, ma incoraggia anche una comunicazione aperta sulle esperienze online. TikTok ha anche introdotto un promemoria per il “Tempo di riposare”: se un utente tra i 13 e i 15 anni utilizza l’app dopo le 22:00, apparirà un messaggio che invita a considerare il momento di staccare.

Iniziative per la verifica dell’età

Infine, TikTok sta lavorando a soluzioni di verifica dell’età più efficaci, collaborando con attori del settore e autorità di regolamentazione. L’azienda sta esplorando nuove modalità di verifica, come una partnership con Telefonica, per facilitare la conferma dell’età degli utenti. Inoltre, sostiene il “Multi-stakeholder dialogue on age assurance”, un’iniziativa che riunisce piattaforme online e legislatori per discutere strategie innovative per la verifica dell’età.

In un contesto in cui le preoccupazioni per la sicurezza online degli adolescenti sono in aumento, TikTok sta dimostrando un impegno attivo nel garantire un’esperienza più sicura per i suoi utenti più giovani. Con queste nuove misure, l’azienda cerca di rispondere alle esigenze di genitori e tutori, promuovendo un dialogo costruttivo e una navigazione consapevole nel mondo digitale.

Redazione

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

4 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago