Il 2025 segna un momento cruciale per il mondo degli eSports, con l’apertura di The International 2025 (TI14), il campionato mondiale annuale di Dota 2. Questo attesissimo evento ha avuto inizio il 11 settembre 2025 all’interno della Barclays Arena di Amburgo, in Germania, e durerà fino al 14 settembre, quando si svolgerà la Grand Final. La competizione di quest’anno si distingue non solo per la location storica, ma anche per un montepremi che ammonta a ben $2,590,670, sebbene si registri una leggera diminuzione rispetto agli anni precedenti.
La location e le squadre partecipanti
La Barclays Arena, una delle principali sedi per eventi sportivi e musicali in Germania, si prepara ad accogliere una folla di appassionati di Dota 2. Per quattro giorni consecutivi, sedici squadre di cinque giocatori si sfideranno nella fase playoff di TI14. Tra le squadre in competizione ci sono nomi noti come:
- Xtreme Gaming
- BB Team
- Team Tidebound
- Heroic
- Pvision
- Nigma Galaxy
- Tundra Esports
- Team Falcons
Le partite si svolgeranno in un formato a doppia eliminazione, con tutte le sfide, ad eccezione della Grand Final, che saranno disputate al meglio delle tre partite. La finale, prevista per il 14 settembre, si giocherà invece al meglio delle cinque, promettendo un’esperienza avvincente e ricca di suspense.
L’Aegis of Champions e il montepremi
Uno degli aspetti più iconici di The International è l’Aegis of Champions, il trofeo fisico che rappresenta la vittoria e la gloria per la squadra che emerge trionfante. Questo trofeo, realizzato in bronzo e argento dalla Weta Workshop, verrà inciso con i nomi di ciascun membro della squadra vincitrice, rendendo l’Aegis non solo un simbolo di vittoria, ma anche un ricordo personale per i giocatori.
Negli ultimi anni, il montepremi di The International ha visto una diminuzione, in parte dovuta alla decisione di Valve, lo sviluppatore del gioco, di interrompere il sistema del Battle Pass. Questo sistema, che precedentemente contribuiva in modo significativo al montepremi attraverso il finanziamento della comunità, ha fatto sì che TI14 registrasse un importo inferiore rispetto al precedente TI13, che aveva un montepremi di $2,602,164, il più basso dal 2013. La diminuzione del montepremi ha sollevato interrogativi tra i fan e gli osservatori sugli effetti a lungo termine sulla competitività e sull’attrattiva del torneo.
La storia di The International
Il ritorno di The International in Germania rappresenta un significativo traguardo nella storia dell’evento, poiché la prima edizione, nel 2011, si tenne a Gamescom, a Colonia, dove la squadra Natus Vincere conquistò il primo titolo di campione. Questo legame storico con la Germania ha suscitato un forte entusiasmo tra i fan, richiamando alla mente i ricordi di quell’epoca pionieristica per gli eSports.
Ecco un riepilogo dei vincitori delle edizioni passate di The International:
- The International 2024 – Team Liquid
- The International 2023 – Team Spirit
- The International 2022 – Tundra Esports
- The International 2021 – Team Spirit
- The International 2019 – OG
- The International 2018 – OG
- The International 2017 – Team Liquid
- The International 2016 – Wings Gaming
- The International 2015 – Evil Geniuses
- The International 2014 – Newbee
- The International 2013 – Alliance
- The International 2012 – Invictus Gaming
- The International 2011 – Natus Vincere
Un fatto interessante è che Team Liquid, i campioni in carica di TI13, non parteciperanno a questa edizione per difendere il loro titolo, poiché non sono riusciti a qualificarsi per i playoff. La loro assenza lascia il campo aperto ad altre squadre in cerca di gloria e opportunità di emergere nel panorama competitivo di Dota 2.
Attesa e preparazione sono palpabili tra le squadre e i loro fan, con le aspettative che crescono man mano che ci si avvicina alla fase finale del torneo. La gara non è solo una questione di abilità, ma anche di strategia, lavoro di squadra e capacità di adattamento alle dinamiche di gioco che possono cambiare rapidamente. Ogni match sarà cruciale e avrà il potenziale di scrivere la storia di Dota 2.
Con l’inizio di TI14, il mondo degli eSports si ferma per osservare, tifare e celebrare uno degli eventi più attesi dell’anno. In questo contesto, la competizione non è solo una battaglia per il montepremi, ma anche per la fama, il rispetto e, soprattutto, l’eterna gloria dell’Aegis of Champions. L’attenzione è rivolta non solo ai favoriti, ma anche alle possibili sorprese che potrebbero emergere, rendendo questa edizione di The International un evento da non perdere.