Ultime notizie

Telegram, tutte le novità introdotte con l’ultimo aggiornamento

Il nuovo pacchetto di update di ottobre 2024 offre agli utenti molte novità interessanti che migliorano notevolmente l’utilizzo dell’applicazione, ecco quali sono

Telegram si aggiorna e offre tante novità, dalla qualità di riproduzione dei video, alla modifica di un messaggio inviato. L’obiettivo degli sviluppatori è quello di garantire agli utenti più possibilità di personalizzazione del servizio di messaggistica e di migliorarne l’esperienza. A metà ottobre Telegram ha lanciato Gateway, un servizio per l’autenticazione dei numeri di telefono dei clienti. Pavel Durov, fondatore e CEO di Telegram, aveva spiegato l’importanza di questa novità: “Telegram ha sostenuto costi atroci per verificare i suoi quasi miliardo di utenti, affinché altri non debbano farlo. I nostri prezzi sono così bassi che non sono sicuro che riusciremo a trarne un profitto significativo. Tuttavia, spero che questo renderà il mondo più efficiente e ridurrà i costi per molti servizi in tutto il mondo“.

Le novità di Telegram introdotte con l’ultimo aggiornamento

Il nuovo pacchetto di update di ottobre 2024 offre agli utenti molte novità interessanti che migliorano notevolmente l’utilizzo dell’applicazione. L’aggiornamento di Telegram riguarda prima di tutto il player video e l’accesso a tali contenuti, ecco tutte le novità.

Telegram | unsplash @Christian Wiediger – Cryptohack.it
  • Il lettore video sarà in grado di selezionare automaticamente per i file di grandi dimensioni il livello di qualità in base alla connessione che si sta utilizzando, in modo da garantire un caricamento più rapido. In questo modo i creator non dovranno necessariamente rielaborare ogni volta il contenuto perché Telegram ottimizzerà ogni video caricato e lo comprimerà in diverse qualità;
  • I video potranno essere visualizzati in diverse velocità senza dover cambiare le impostazioni. Basterà tenere premuto sul lato destro del video per attivare la velocità x2, scorrere verso destra per arrivare alla velocità x2,5 e rilasciare il video per tornare alla velocità normale. Toccando due volte sul lato sinistro o destro del video si potrà portare il video 10 secondi indietro o avanti;
  • Arriva la possibilità di modificare un messaggio inviato aggiungendo file multimediali senza dover necessariamente cancellare e inviare di nuovo. Inoltre si potrà visualizzare un timestamp che darà informazioni su quando il messaggio è stato modificato. Per i messaggi inviati all’interno dei piccoli gruppi e nelle chat private è possibile visualizzare, insieme alle ricevute di lettura, anche l’orario in cui il proprio messaggio è stato letto dai vari partecipanti;
  • Cambia il limite dei messaggi per i bot: da 30 messaggi al secondo si passa a 1000 messaggi al secondo. La novità ha un costo di 0,1 stella per messaggio e il pagamento viene effettuato con le stelle di Telegram dal saldo del bot.
  • Toccando o tenedo premuti i contatori si potrà scoprire il numero esatto di reazioni a cuore (o stella, o zucca) che i propri post ricevono;
  • L’aggiornamento ha portato anche gli hashtag specifici per le chat. I proprietari di gruppi e canali possono utilizzare il nuovo formato #hashtag@username per hashtag che mostrano solo post e storie dalla stessa chat quando vengono toccati. Così sarà più semplice visualizzare soli i contenuti specifici all’interno di chat.

L’ultimo update di Telegram è già disponibile per tutti i device compatibili.

Giuliana Presti

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago