Tra ritorni leggendari, nuove IP e colossi annunciati alla Summer Game Fest: il 2026 si preannuncia come uno degli anni più ricchi di sempre per i videogiochi
L’estate 2025 ci ha regalato un primo assaggio di ciò che ci attende l’anno prossimo. Gli annunci della Summer Game Fest hanno definito un calendario delle uscite per il 2026 che, a giudicare dai nomi coinvolti, potrebbe diventare uno degli anni più ricchi e intensi di sempre per l’industria videoludica.
A guidare l’ondata di hype c’è ovviamente Grand Theft Auto VI, atteso per maggio 2026: un’uscita che da sola sarebbe in grado di monopolizzare l’attenzione del pubblico, ma che stavolta dovrà condividere la scena con un’infinità di altri titoli, sequel attesi, remake sorprendenti e produzioni inedite da parte di studi noti e outsider ambiziosi.
Dalla Switch 2 a GTA VI: le grandi esclusive e i ritorni eccellenti
In prima linea, tra le esclusive più chiacchierate, troviamo The DuskBloods, il nuovo progetto FromSoftware sviluppato in esclusiva per Nintendo Switch 2. Un soulslike inedito che potrebbe definire la direzione della nuova console ibrida di Kyoto, affiancandosi a una lineup che promette di essere molto più aggressiva rispetto al passato.

Restando sui ritorni di peso, spiccano Prince of Persia: Le Sabbie del Tempo Remake, WreckFest 2 e Mortal Shell II, tutti previsti per il 2026. E mentre Atomic Heart 2 promette di continuare l’azione surreale del primo capitolo, tra i soulslike in arrivo figura anche Code Vein II, confermato da Bandai Namco e già attesissimo per il suo stile anime e il combat profondo.
Tra le novità assolute, spazio a Saros, il nuovo gioco dai creatori di Returnal, e a Resonance: A Plague Tale Legacy, spin-off narrativo ambientato nell’universo di A Plague Tale. A rappresentare l’Italia ci pensa invece Screamer, racing game ad alto tasso di velocità firmato Milestone.
Curiosità anche per Mudang: Two Hearts e Beast of Reincarnation, progetto che unisce creature fantasy a una direzione artistica in stile Pokémon con un impatto visivo davvero notevole.
Le superpotenze Capcom e Microsoft pronte a dominare l’anno
Un discorso a parte lo meritano i due colossi che si preparano a sfidarsi a colpi di tripla A: Capcom e Microsoft.
La casa giapponese è pronta a calare un tridente micidiale con Pragmata, il ritorno della serie Onimusha con Way of the Sword, e il nuovo horror survival Resident Evil: Requiem, sequel spirituale che potrebbe segnare un cambio di passo nella narrativa della saga.
Microsoft, dal canto suo, rilancia con forza: oltre al già annunciato Fable, si parla di un possibile nuovo Halo, del confermato Gears of War: E-Day, del simulativo Forza e dell’imminente Grounded 2. Occhi puntati anche su Clockwork Revolution, il titolo steampunk che potrebbe finalmente mostrarsi nella sua forma definitiva, e sul misterioso State of Decay 3, di cui si sono perse le tracce ma che potrebbe sorprendere con un ritorno a sorpresa.
Non mancano poi i titoli più sperimentali come Romeo is a Dead Man, il folle nuovo gioco di Suda51, oppure Bloodstained: The Scarlet Engagement, seguito diretto del celebre metroidvania firmato Koji Igarashi. E infine l’immancabile universo di Star Wars, che si espande con Zero Company, una nuova produzione che promette azione militare e cooperativa su larga scala.