Categories: Ultime notizie

Su Threads arrivano i post programmati: ecco come funzioneranno

Questa novità è stata annunciata direttamente da Adam Mosseri, CEO di Instagram, e si presenta come un passo significativo nell’evoluzione del servizio

L’icona di Threads | EPA/IDREES MOHAMMED – Cryptohack.it

Threads, la piattaforma di social media lanciata da Meta, si prepara a introdurre una delle funzionalità più attese dagli utenti: la possibilità di programmare i post. Questa novità è stata annunciata direttamente da Adam Mosseri, CEO di Instagram, e si presenta come un passo significativo nell’evoluzione del servizio, che continua a crescere e a rispondere alle esigenze degli utenti, sempre più orientati verso una gestione ottimale dei contenuti.

Crescita e traguardi di Threads

L’introduzione della programmazione dei post arriva in un momento di grande successo per Threads, che ha recentemente superato importanti traguardi: oltre 100 milioni di utenti attivi giornalieri e più di 300 milioni di utenti attivi mensili. Questi numeri testimoniano il crescente interesse verso la piattaforma, che, sebbene non possa ancora competere con i giganti del settore come Twitter e Instagram, ha comunque superato concorrenti come Bluesky, dimostrando una rapida crescita e una base di utenti in espansione.

L’importanza dell’autenticità

Uno degli aspetti più interessanti della nuova funzionalità è la decisione di limitare la programmazione solo ai post principali, escludendo le risposte. Mosseri ha giustificato questa scelta sottolineando l’importanza di mantenere l’autenticità e la spontaneità delle conversazioni sulla piattaforma. “Vogliamo bilanciare la possibilità di dare alle persone maggior controllo sulla pianificazione dei loro post, continuando però a incoraggiare le conversazioni in tempo reale”, ha dichiarato Mosseri. Questo approccio mira a preservare l’interattività che caratterizza il social network, evitando che la pianificazione dei contenuti possa snaturare l’essenza delle interazioni tra gli utenti.

Un’evoluzione strategica

La funzionalità di programmazione dei post non è una reazione impulsiva alla concorrenza, ma un risultato di mesi di lavoro e sviluppo. Mosseri ha ribadito l’importanza di lanciare strumenti che siano realmente utili per gli utenti, piuttosto che semplici risposte a quello che fanno i concorrenti. Questo è particolarmente evidente nel contesto delle recenti comparazioni con Bluesky, dove Threads ha già introdotto la possibilità di creare raccolte curate di profili da seguire, un’opzione che ha richiamato l’attenzione e generato discussioni sui social media.

Espansione delle funzionalità su Instagram

Oltre alla programmazione dei post, Instagram ha recentemente ampliato le sue funzionalità, consentendo anche la programmazione dei messaggi diretti (DM). Questa estensione mostra come Meta stia cercando di integrare meglio le diverse funzioni delle sue piattaforme, creando un ecosistema che offre agli utenti più strumenti per gestire la propria presenza online in modo efficace. La possibilità di programmare i DM rappresenta un ulteriore passo verso una comunicazione più strategica e pianificata, permettendo agli utenti di interagire con i propri follower in maniera più organizzata.

Come funzionerà la programmazione dei post

Ma come funzionerà esattamente la programmazione dei post su Threads? Sebbene i dettagli specifici non siano stati completamente rivelati, è probabile che il processo sia simile a quello già presente su Instagram. Gli utenti potrebbero semplicemente creare un post, selezionare una data e un orario di pubblicazione e poi lasciare che la piattaforma si occupi del resto. Questa funzionalità potrebbe rivelarsi particolarmente utile per coloro che gestiscono account di business o creatori di contenuti, che possono pianificare i propri post in anticipo per massimizzare l’engagement e la visibilità.

Ottimizzazione dell’algoritmo e analisi delle performance

Inoltre, la programmazione dei post potrebbe aiutare a migliorare l’algoritmo di Threads, poiché i contenuti programmati potrebbero essere distribuiti in modo più strategico, ottimizzando l’interazione con il pubblico. Gli utenti potrebbero anche avere la possibilità di analizzare le performance dei loro post programmati, ottenendo così feedback utili per affinare ulteriormente la loro strategia di contenuti.

Redazione Cryptohack

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago