Ultime notizie

Spotify, arriva una nuova funzione per ascoltare musica offline

Spotify cerca sempre di migliorarsi e questa volta ha pensato a delle nuove playlist da ascoltare offline particolari e personalizzate

Quante volte vi è capitato di essere in volo e non poter ascoltare le vostre canzoni preferite per passare il tempo? Oppure di trovarvi in montagna, con poca connessione nessun Wi-Fi senza poter riprodurre musica? Da ora in poi non dovrete più preoccuparvi della connessione internet. 

Spotify, una delle più famose piattaforme di streaming musicale, nata il 23 aprile 2006 e che oggi vanta la bellezza di 574 milioni di utenti attivi al mese, ha deciso di dare la possibilità di ascoltare delle comode playlist offline automatiche.

Si tratta di una novità appena annunciata dalla famosa piattaforma di streaming, che garantirà la possibilità agli utenti di ascoltare musica in ogni circostanza, senza bisogno di connessione e senza aver precedentemente preparato una selezione di canzoni da ascoltare in modalità offline.

Playlist offline di Spotify: tutto quello che c’è da sapere

La novità appena lanciata da Spotify consiste nel dare l’opportunità ad ogni utente di gestire in modo automatico i brani che preferisce avere disponibili anche offline.

Non è una novità, infatti, che Spotify desse modo di ascoltare musica anche offline, ma prima d’ora spettava all’utente selezionare i brani che voleva rendere disponibili all’ascolto offline, mentre da ora in poi non sarà più così: la playlist offline verrà aggiornata automaticamente.

Spotify garantisce all’utente un’esperienza d’ascolto personalizzata anche offline – Unsplash – cryptohack.it

Le playlist offline verranno create automaticamente dalla piattaforma: Spotify andrà a realizzare delle playlist con canzoni in linea con i nostri gusti in modo automatico, rendendole disponibili anche per l’ascolto offline.

Il nome di questa playlist sarà Offline Backup e comparirà automaticamente nel feed dell’app per tutti gli utenti della piattaforma. 

Chi ha diritto alla playlist e come si personalizza?

Tutti gli utenti Spotify Premium vedranno realizzata la playlist Offline Backup, purché abbiano abilitato l’ascolto offline su Spotify e abbiano ascoltato almeno cinque brani sulla piattaforma di streaming musicale. 

Chi dispone della versione gratuita di Spotity, non potrà godere di questa playlist e la motivazione è intuitiva: nella versione gratuita di Spotify non si può ascoltare musica offline. In totale, gli utenti Premium nel 2024 sono circa 244 milioni.

Questa playlist potrà essere ulteriormente personalizzata dall’utente: si potranno filtrare i brani in base all’artista, al genere, allo stato d’animo e molto altro ancora. In più, andrà ad aggiornarsi e ad adattarsi in base alle preferenze che l’utente dimostrerà di avere, perciò non mostrerà sempre gli stessi brani ma si aggiornerà periodicamente per garantire un’esperienza d’ascolto ancora più personalizzata.

Quando sarà disponibile questa nuova funzione?

Queste nuove playlist saranno disponibili a breve sia per iOS che per Android, comparendo in automatico nel feed di ciascun utente Spotify Premium. 

Come al solito, Spotify si cala nei panni degli utilizzatori e cerca di garantire un’esperienza d’ascolto migliorata e personalizzata, disponibile sempre e ovunque.

Non vi resta che attendere che queste nuove playlist compaiano anche a voi e scoprire qual è la selezione di musica offline che Spotify vi ha dedicato. 

Buon ascolto!

Alessia Barra

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago