Intelligenza Artificiale

Sora è disponibile in Italia, come provarla ora

L’IA di OpenAI, Sora, è ora disponibile in Italia, consentendo di generare video da testo. Il CEO Sam Altman spiega il ritardo in Europa riguardo alle normative sull’intelligenza artificiale

Il panorama della tecnologia continua a evolversi rapidamente, e OpenAI si dimostra in prima linea con il lancio di Sora, la sua innovativa intelligenza artificiale progettata per generare video a partire da semplici prompt testuali. Quest’ultima novità è finalmente giunta in Italia, suscitando grande interesse tra creatori di contenuti, marketer e appassionati del settore. Sora non è solo un altro strumento di intelligenza artificiale; rappresenta un’evoluzione significativa nella creazione di contenuti visivi, offrendo a chiunque la possibilità di trasformare le proprie idee in video in modo semplice e diretto.

Funzionalità di Sora

Sora, che è stata lanciata nel Regno Unito e in Europa Continentale dopo un periodo di test negli Stati Uniti, ha attirato l’attenzione di registi e creativi di alto profilo, inclusi nomi noti come Tyler Perry. Sora funziona in modo simile a DALL-E, ma con la capacità di generare clip video anziché semplici immagini statiche.

Il funzionamento di Sora è tanto affascinante quanto semplice. Gli utenti possono fornire un testo descrittivo, e l’IA elabora questo input, creando un video che rispecchia le indicazioni fornite. Tuttavia, la potenza di Sora non si limita alla semplice generazione di video; essa include una varietà di funzionalità avanzate che permettono agli utenti di personalizzare e modificare i loro contenuti in modo innovativo. Tra queste, troviamo:

  1. Remix: modifica e reinterpretazione di elementi già presenti nel video.
  2. Re-Cut: identificazione dei fotogrammi chiave e estensione delle sequenze video su una timeline.

Modalità di accesso e abbonamenti

Per quanto riguarda le modalità di accesso, le funzionalità di Sora variano a seconda del tipo di abbonamento scelto. Gli utenti con un abbonamento ChatGPT Plus possono generare fino a 50 video al mese, ciascuno della durata massima di 5 secondi e con una risoluzione di 720p. Gli abbonati al piano Pro, invece, hanno accesso a un numero illimitato di clip, con la possibilità di generare fino a 500 video rapidi con una qualità di 1080p e una durata massima di 20 secondi. Queste opzioni flessibili consentono a creatori di ogni livello di trovare il piano più adatto alle loro esigenze.

Un altro aspetto interessante di Sora è la varietà di stili preimpostati disponibili, che permettono di personalizzare ulteriormente i video creati. Funzioni come Loop, che consente di creare loop infiniti, e Blend, che unisce due video in un’unica clip, offrono agli utenti strumenti potenzialmente rivoluzionari per la creazione di contenuti. Questo approccio all’editing video semplifica notevolmente il processo creativo, abbattendo le barriere tecniche che spesso scoraggiano i nuovi creatori.

Come provare Sora

Per provare Sora in Italia, gli utenti possono registrarsi direttamente sul sito ufficiale di OpenAI e scegliere il piano di abbonamento che meglio si adatta alle loro esigenze. L’accesso è immediato e consente di iniziare a sperimentare con la creazione di video in pochi semplici passaggi. Inoltre, la crescente presenza di Sora nel panorama europeo, accompagnata da un supporto locale, promette di rendere la tecnologia sempre più accessibile e user-friendly.

OpenAI ha dimostrato di voler affrontare anche le sfide normative europee riguardanti l’intelligenza artificiale, e questo impegno potrebbe favorire una maggiore accettazione e integrazione di tecnologie simili nel mercato locale. Con il lancio di Sora, l’azienda non solo amplia la sua offerta, ma contribuisce a definire il futuro della creazione di contenuti visivi, offrendo strumenti potenti nelle mani di chiunque desideri esprimere la propria creatività.

Redazione

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago