Cyber Security

Sistemi di tracciamento: quali limiti per la privacy?

Sono lontani i tempi in cui, per spiare qualcuno, si doveva ricorrere alla consulenza di investigatori privati.

La privacy è un diritto fondamentale dell’essere umano e, come tale, deve essere salvaguardata.

A favore della tutela dei dati personali si sono schierati in tanti, sia istituzioni che grandi aziende tecnologiche.

Regolamenti, leggi, strumenti di anonimizzazione, procedure, approccio. Almeno sulla carta sembra tutto a posto ma, nella pratica quotidiana, le cose cambiano significativamente ed anche lo spauracchio delle sanzioni nulla può in determinati contesti.

Immagine | Unsplash @Bernard Hermant

Big Data e Data Lake

L’utilizzo, a volte sconsiderato, che facciamo della tecnologia ci espone al rischio crescente e sottostimato di essere tracciati, profilati, bersagliati da informazioni indesiderate e persino spiati.

In un contesto generale, forniamo quotidianamente nostre informazioni e preferenze in maniera inconsapevole. Difficile stimare quanti siano i dati raccolti ma i termini di conio recente “Big Data” o “Data Lake” esprimono sicuramente una dimensione davvero imponente.

Usiamo distrattamente PC e smartphone senza neppure domandarci che strada prenderanno i dati che inseriamo o come verranno utilizzate le preferenze che si deducono dai nostri gesti.

Controlliamo la situazione del traffico o l’affollamento di luoghi senza neppure renderci conto di essere noi la fonte di tali informazioni.

I nostri smartphone, smartwatch, sistemi di infotainment fanno da sensori e rilevatori, inviando continuamente dati di telemetria.

E quante volte ci è capitato di veder saltar fuori una pubblicità specifica e mirata solo qualche minuto dopo aver semplicemente parlato di un argomento. Ma allora i telefonini ci ascoltano?

Immagine | Pexels @Mikhail Nilov

Ma allora i telefonini ci ascoltano?

Argomento di rilievo e parecchio complesso da affrontare in un singolo articolo ma sentite qua: il dipartimento di polizia di New York, questa settimana, ha pubblicamente ammesso di aver scovato un dispositivo di tracciamento della posizione Apple AirTag ancorato ad una vettura di pattuglia.

E’ un esempio che fa riflettere e, mentre Apple fa sapere di essere al lavoro per evitare “tracciamenti indesiderati”, il rischio incombe vista la presenza sul mercato di una miriade di sistemi di “pedinamento” digitale.

Vi sentite ancora al sicuro?

Marco Marra

Appassionato di tecnologia ed esperto di Cyber Security con molti anni di esperienza nella prevenzione e gestione delle minacce cibernetiche. Altamente qualificato grazie alla continua formazione tecnica ed alle innumerevoli collaborazioni su progetti di sicurezza di importanti dimensioni in aziende italiane e multinazionali. Costantemente impegnato in attività di hacking etico e nella progettazione di sistemi di difesa Cyber Fisici

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

4 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago