Cyber Security

Secondo Google il nuovo malware LostKeys sarebbe collegato a dei gruppi di hacker russi

Google ha identificato un nuovo malware chiamato ‘Lostkeys’, legato al gruppo di hacker Cold River sostenuto dalla Russia. Questo virus è in grado di rubare file e inviare dati agli aggressori, usando un falso captcha per propagarsi. Cold River è noto per attacchi contro obiettivi di alto profilo, incluso personale governativo e diplomatici, mirati alla raccolta di informazioni strategiche. Nel 2025, gli obiettivi osservati includono ex consiglieri e laboratori di ricerca nucleare negli USA

Google ha recentemente rivelato la scoperta di un nuovo malware chiamato ‘LostKeys’, associato al gruppo di hacker russi Cold River, sostenuto da Mosca. Questo software malevolo è progettato per rubare file e inviare informazioni sensibili agli aggressori, rappresentando un’evoluzione preoccupante nel panorama delle minacce informatiche.

Caratteristiche di ‘LostKeys’

Wesley Shields, ricercatore del Google Threat Intelligence Group, ha descritto ‘LostKeys’ come un’ulteriore aggiunta agli strumenti informatici di Cold River, un gruppo noto per le sue operazioni di hacking mirate a obiettivi di alto profilo. Tra le sue tecniche, il malware si diffonde attraverso un ingannevole falso captcha, un sistema frequentemente utilizzato dai siti web per distinguere gli utenti umani dai bot. Questo metodo di infiltrazione rappresenta una strategia astuta, poiché sfrutta la fiducia degli utenti nel superare i controlli di sicurezza.

Obiettivi di Cold River

Cold River è già noto per aver condotto campagne di hacking contro una varietà di obiettivi, inclusi funzionari governativi, membri della NATO, diplomatici ed ex ufficiali dei servizi segreti. L’obiettivo primario di queste operazioni è la raccolta di informazioni strategiche, essenziali per il supporto degli interessi russi. Recentemente, il gruppo ha intensificato la sua attività, prendendo di mira ex consiglieri di governi occidentali, giornalisti e organizzazioni non governative (ONG) attive in Ucraina. Le operazioni di hacking del gruppo non si limitano a queste categorie; nel corso del 2022, sono stati segnalati attacchi anche contro tre laboratori di ricerca nucleare negli Stati Uniti.

Implicazioni per la sicurezza informatica

La crescente complessità e sofisticatezza dei malware come ‘LostKeys’ pone una seria minaccia alla sicurezza informatica globale. Le aziende e le istituzioni sono costrette a rivedere le proprie misure di protezione per difendersi da attacchi sempre più mirati e insidiosi, evidenziando l’importanza di una vigilanza costante nel mondo digitale. La consapevolezza e l’adozione di strategie di sicurezza adeguate sono fondamentali per prevenire le conseguenze devastanti che possono derivare da tali attacchi informatici.

Redazione

Recent Posts

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

5 giorni ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

2 settimane ago

La Difesa degli USA chiude un accordo con OpenAI: l’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza nazionale

La Difesa degli Stati Uniti ha deciso di chiudere un accordo con OpenAI per 200…

2 settimane ago

Cybersecurity, cresce il numero degli attacchi in Italia: sono 165 al mese

In Italia preoccupano gli attacchi informatici: i numeri sono raddoppiati rispetto al 2023 e cresce…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Nel corso del recente Congresso nazionale della First Cisl, Riccardo…

3 settimane ago

OpenAI posticipa il lancio del nuovo modello open-weights: atteso entro fine estate

Milano, 12 giugno 2025 – Il lancio del nuovo modello di intelligenza artificiale di OpenAI,…

3 settimane ago