Scopri le migliori app per creare musica come un professionista

Scopri le migliori app per creare musica come un professionista

Scopri le migliori app per creare musica come un professionista

Giulio Righi

24 Novembre 2025

Milano, 24 novembre 2025 – Fare musica con lo smartphone o il computer non è più un privilegio riservato ai professionisti o agli addetti ai lavori. Oggi, grazie a una serie di app gratuite e facili da usare, chiunque può mettersi a comporre, anche senza alcuna preparazione tecnica. Dalla sala d’attesa di una stazione al tavolo di casa, la tecnologia mette a disposizione strumenti semplici per trasformare le idee in musica. Ma quali sono le app più efficaci e davvero alla portata di tutti?

Le migliori app gratuite per fare musica su Android e iOS

Chi si avvicina per la prima volta al mondo della musica digitale sa bene che scegliere l’app giusta è fondamentale. Su dispositivi Android, una delle più gettonate è Walk Band. Creata da Revontulet Soft Inc., permette di suonare strumenti virtuali come tastiera, chitarra e basso direttamente sullo schermo. L’interfaccia è chiara: basta scegliere lo strumento e iniziare a suonare con i comandi touch. La registrazione è semplice, si attiva cliccando sul classico cerchio rosso in alto a sinistra, e consente di salvare le proprie tracce in pochi passaggi. La versione base è gratuita, mentre alcune funzioni extra si sbloccano con acquisti in-app da 4,99 euro.

Su iPhone e iPad la scelta più diffusa è invece GarageBand, l’app di Apple ormai un punto di riferimento per chi compone in movimento. GarageBand offre una vasta gamma di strumenti digitali e loop pronti all’uso, adatti sia ai principianti sia ai più esperti. Si può lavorare in modalità “Tracce”, per suonare strumenti virtuali, o in “Live Loops”, per creare arrangiamenti usando pattern ritmici. Registrare è questione di un tap sul pulsante rosso, mentre salvare e condividere il brano è semplice grazie al menu “I miei brani”. L’app è completamente gratuita.

App professionali e per collaborare online

Oltre alle app più famose, ci sono anche soluzioni più avanzate o pensate per lavorare insieme ad altri. FL Studio Mobile, disponibile per Android e iOS, offre un ambiente multi-traccia simile ai software professionali per computer. Il prezzo varia: 14,90 euro su Android, 17,99 euro su iOS, con acquisti in-app facoltativi.

Un’altra app in crescita è BandLab, che punta sulla dimensione social: permette di registrare più tracce, usare oltre cento strumenti virtuali e collaborare con altri utenti. BandLab integra anche funzioni basate sull’intelligenza artificiale per suggerire arrangiamenti o creare loop originali. L’app è gratuita, ma alcune funzioni premium si ottengono con abbonamenti da 3 euro al mese.

Per chi si dedica alla musica elettronica o techno, n-Track è una scelta versatile: consente di registrare, mixare e applicare effetti su tracce audio e MIDI. Anche qui, per accedere a tutte le funzioni servono acquisti in-app, a partire da 0,99 euro.

Software per PC e Mac: editing audio senza limiti

Se preferite lavorare al computer, uno degli strumenti più usati è Audacity. Questo software open source – disponibile per Windows, macOS e Linux – permette di registrare, tagliare, mixare e aggiungere effetti alle tracce audio. L’interfaccia è semplice ma funzionale: i menu principali sono in alto, mentre al centro si vede la forma d’onda del brano. Si può salvare il progetto per modificarlo in seguito o esportare il file audio finito.

Tra le alternative più professionali ci sono Adobe Audition (abbonamento da 26,64 euro al mese), Ableton Live (prezzi da 79 euro) e LMMS, gratuito e open source. Questi programmi offrono strumenti avanzati per la produzione musicale, dall’editing multi-traccia agli effetti complessi.

Comporre online: la musica direttamente dal browser

Non tutti vogliono installare app o programmi. Per chi preferisce lavorare dal browser – magari da un computer condiviso o in un luogo pubblico – ci sono servizi come Soundation. Questa piattaforma web consente di creare brani usando più di 700 loop gratuiti e diversi strumenti virtuali. I progetti si salvano automaticamente online, mentre l’esportazione in MP3 o WAV è disponibile anche nella versione gratuita.

Altre soluzioni online da tenere d’occhio sono Amped Studio, un sequencer con editor avanzato (funzioni extra a 5,99 dollari al mese), Noteflight, pensato per scrivere e stampare spartiti (abbonamento da 7,95 dollari al mese) e Soundtrap, una DAW online con beatmaker e migliaia di loop (funzioni premium da 12,29 euro al mese).

Musica digitale: la creatività ora è alla portata di tutti

Le app per fare musica hanno abbattuto tante barriere. Oggi basta uno smartphone o un computer – spesso anche solo una connessione internet – per iniziare a comporre, sperimentare e condividere le proprie idee sonore. Un cambiamento che sta rendendo la musica accessibile a molti, portando nelle mani di chiunque strumenti che solo pochi anni fa erano riservati a studi professionali o a chi poteva permettersi software costosi.

“Non serve essere esperti per cominciare – spiega Luca Bianchi, insegnante di musica digitale a Milano – basta un po’ di curiosità e tempo libero”. E, forse, anche il coraggio di premere “rec” senza paura di sbagliare.

Change privacy settings
×