Windows è ovunque. Ma pochi sanno davvero come sfruttarlo al massimo. Eppure, proprio lì dentro, il sistema nasconde strumenti potenti che possono cambiare completamente il modo in cui lavori, gestisci i tuoi dati o risolvi problemi.
Nel 2025 Windows 11 ha raggiunto una quota di mercato ancora dominante, eppure la maggior parte degli utenti ignora tutto ciò che va oltre Esplora file o le Impostazioni. In realtà, il sistema operativo Microsoft è molto più profondo di quanto sembri.
Con alcuni tool avanzati, spesso già installati, puoi aumentare la produttività, rafforzare la sicurezza, monitorare le performance o addirittura recuperare il PC in caso di blocco totale. Di seguito ti mostriamo 16 funzionalità poco conosciute ma incredibilmente utili — tutte testate, aggiornate e attive anche nel 2025.
Strumenti nascosti per chi lavora, sviluppa o vuole sicurezza
Windows Sandbox è una delle armi segrete per chi vuole testare file o programmi sospetti senza rischi: crea un’istanza temporanea di Windows isolata dal resto del sistema. Niente virus, niente danni. Tutto scompare alla chiusura.
Poi c’è PowerToys, la suite di tool ufficiali di Microsoft: con FancyZones puoi organizzare le finestre come vuoi, con PowerRename rinomini file in massa, con Always On Top tieni aperta un’app anche durante altre attività. PowerToys Run, invece, è una barra di ricerca superpotente che sostituisce il menu Start.
Se cerchi dati reali sulle performance del sistema, ti bastano due strumenti: Resource Monitor e Performance Monitor. Il primo ti mostra CPU, RAM, disco e rete in tempo reale. Il secondo permette di salvare log personalizzatiin CSV o HTML, per analizzare i consumi nel tempo e scoprire i colli di bottiglia.

Vuoi programmare azioni automatiche? Allora apri l’Utilità di pianificazione e imposta operazioni ripetitive a orari prestabiliti. Puoi anche usarla per eseguire comandi nascosti o lanciare backup automatici ogni notte.
Gli utenti più esperti possono abilitare Hyper-V, la piattaforma di virtualizzazione integrata: ti permette di creare macchine virtuali con snapshot su cui installare altri sistemi operativi. E con un trucco, oggi può essere abilitata anche su Windows 11 Home.
Strumenti recenti per il 2025 e integrazioni avanzate
Il 2025 ha portato nuove funzioni, tra cui Quick Machine Recovery (QMR), un ripristino intelligente via cloudintegrato in Windows 11 24H2. Se il sistema non si avvia, QMR collega il PC a Internet, invia log a Microsoft, riceve patch mirate e risolve i problemi in automatico, anche in assenza dell’utente.
A proposito di sistemi operativi alternativi: con WSL (Windows Subsystem for Linux) puoi installare Ubuntu o Debiane usarli da terminale accanto a Windows. E grazie a WSLg, anche le app grafiche Linux si integrano nel desktop.
Un’altra chicca è il Controllo avanzato delle cartelle, accessibile cercando “Protezione ransomware” nel menu Start. Attivando l’Accesso controllato alle cartelle, puoi bloccare la modifica di cartelle critiche da parte di malware o ransomware, mantenendo la sicurezza senza antivirus esterni.
Con Windows + V, invece, attivi la cronologia appunti e recuperi tutto ciò che hai copiato, anche giorni prima. E con Windows + MAIUSC + S entri in modalità cattura avanzata dello schermo, utile per tutorial, note e segnalazioni.
Per chi lavora in ambienti aziendali o da remoto, Quick Assist consente un supporto remoto sicuro e senza software aggiuntivi, con codice temporaneo e connessione istantanea. Mentre Dynamic Lock blocca il PC quando il tuo smartphone si allontana, aumentando la sicurezza nei luoghi pubblici.
Tra gli strumenti “tecnici” spicca Netsh, per configurare la rete da terminale: IP statici, DNS, WiFi salvate, tutto modificabile con una riga di comando. Perfetto per amministratori di rete o utenti avanzati.
Anche Windows Subsystem for Android, nonostante la parziale dismissione, è ancora disponibile seguendo guide non ufficiali. Puoi eseguire APK su Windows 11 sfruttando l’integrazione Android direttamente sul desktop.
Infine, se hai problemi di stabilità o sospetti errori hardware, usa Reliability Monitor (Windows + R → perfmon /rel
) per una timeline di errori e crash, e Windows Memory Diagnostic (mdsched
) per testare la RAM al riavvio.
Windows 11 nel 2025 è un sistema maturo, solido e molto più potente di quanto la maggior parte degli utenti pensi. Ma queste potenzialità restano spesso inutilizzate. Conoscere strumenti come Sandbox, PowerToys, QMR o WSL non è solo un esercizio da smanettoni: è un modo per lavorare meglio, in modo più sicuro e professionale.
In un mondo dove l’efficienza e la protezione contano più che mai, queste 16 funzioni rappresentano un vero vantaggio competitivo.