Scopri la magia del colorare: le migliori app gratuite con i numeri

Scopri la magia del colorare: le migliori app gratuite con i numeri

Scopri la magia del colorare: le migliori app gratuite con i numeri

Corrado Pedemonti

17 Novembre 2025

Milano, 17 novembre 2025 – Colorare con i numeri è diventato uno dei passatempi digitali più amati negli ultimi mesi da chi cerca un momento di relax creativo senza spendere un centesimo. Sui principali store di app, sia Android che iOS, si trovano ormai decine di applicazioni che trasformano lo smartphone in una vera e propria tavolozza virtuale. Il principio è semplice: ogni area del disegno ha un numero, e quel numero indica il colore da usare. Un modo facile e immediato per staccare la spina, ritrovare la concentrazione e, perché no, riscoprire il piacere di “colorare” anche da adulti.

Le app più scaricate per colorare con i numeri

Tra le app gratuite più popolari spicca Happy Color, disponibile sia su Android che su iPhone e iPad. Sviluppata da X-Flow, offre oltre 40.000 immagini divise in categorie: dai classici mandala ai personaggi Disney, passando per paesaggi e animali. “È un modo semplice per rilassarsi dopo una giornata faticosa”, racconta Marta, 34 anni, impiegata milanese che ha scoperto l’app durante il lockdown. Il funzionamento è immediato: scegli un disegno dal catalogo, selezioni il colore associato al numero e riempi le aree corrispondenti. Una volta finito, puoi salvare il lavoro come immagine o video, condividerlo sui social o tenerlo nella tua galleria.

Ci sono acquisti in-app (da 2,29 euro) per sbloccare disegni extra o togliere la pubblicità, ma la versione base funziona benissimo senza spendere un euro. Un plus: l’app permette di ingrandire le immagini con il classico pinch-to-zoom, utilissimo soprattutto nei disegni più dettagliati.

ColorPlanet e Art Color: alternative per tutti i gusti

Un’altra app molto scaricata è ColorPlanet, che si fa notare per la varietà delle categorie – animali, paesaggi urbani, quadri famosi – e per la possibilità di usarla anche offline. Il catalogo si aggiorna ogni giorno e l’interfaccia è pensata per essere semplice, anche per chi non ha molta dimestichezza con il digitale. “Mi piace perché posso colorare anche in metropolitana, senza connessione”, spiega Marco, studente universitario. Anche qui si trovano acquisti in-app (da 5,49 euro) per funzioni extra come togliere la filigrana o la pubblicità.

Simile nella struttura, ma con una raccolta ancora più ampia, è Art Color. Offre decine di migliaia di pagine da colorare, divise per temi: fiori, cibo, fantasia, quadri celebri. L’app è gratuita e si può usare senza internet; per togliere gli annunci basta un pagamento una tantum di 6,49 euro. Un dettaglio interessante: sul sito ufficiale di Art Color si trovano oltre 20.000 disegni stampabili gratis e uno strumento di colorazione online, accessibile anche da PC.

Come funzionano e cosa offrono le app

Il meccanismo è quasi sempre lo stesso: scegli il disegno, selezioni il colore legato al numero e colori le aree segnate. Se hai difficoltà a trovare tutte le zone da colorare, soprattutto nei disegni più complessi, molte app offrono aiuti con icone a forma di lampadina o lente d’ingrandimento. Dopo qualche suggerimento gratuito, spesso ti chiedono di guardare una breve pubblicità per continuare.

Quando hai finito di colorare, quasi tutte le app mostrano un’animazione che ripercorre il lavoro fatto, passo dopo passo. I tuoi lavori si raccolgono in una sezione dedicata – chiamata “Il mio feed”, “Le mie opere” o “I miei lavori” – dove trovi quelli in corso e quelli completati. Puoi condividerli sui social o salvarli sul telefono.

Altre app da non perdere

Oltre alle tre più famose, il mondo delle app gratuite offre tante altre opzioni. Colorscapes propone più di 6.000 disegni e una versione premium settimanale; Tap Color Pro punta su immagini dettagliate e complesse; Pixel Art – Giochi da colorare offre una variante in stile pixel art con oltre 40.000 disegni.

Tutte queste app sono pensate per regalare un’esperienza rilassante e alla portata di tutti – adulti compresi. “Non serve essere artisti”, scherza Chiara, insegnante elementare che usa queste app anche in classe per aiutare i bambini a concentrarsi.

Un passatempo digitale senza spese

Insomma, le app per colorare con i numeri gratis sono una soluzione semplice e immediata per chi vuole rilassarsi e dare sfogo alla creatività senza spendere. La varietà di disegni e la facilità d’uso le rendono adatte a tutte le età e a qualsiasi livello con il digitale. E se la voglia di provare cresce, non mancano versioni premium e strumenti online per continuare a esplorare il proprio lato artistico, sempre a portata di smartphone.

Change privacy settings
×