La Bybit Card EU si sta affermando come una delle soluzioni più innovative nel settore delle carte di pagamento per criptovalute. Emessa dal rinomato exchange Bybit, questa carta MasterCard permette agli utenti di utilizzare le proprie criptovalute per effettuare acquisti in qualsiasi negozio che accetti pagamenti con carta, sia online che fisicamente. Ma come funziona esattamente? Quali sono i costi, i limiti e le modalità di richiesta? In questo articolo, analizzeremo in dettaglio tutte le caratteristiche della Bybit Card, evidenziando i suoi vantaggi e svantaggi.
Come richiedere la carta di Bybit EU
Richiedere la Bybit Card è un processo semplice e veloce. Per iniziare, è necessario aprire un conto su Bybit. Puoi farlo visitando il sito ufficiale di Bybit e completando la registrazione. Non dimenticare di inserire il codice invito 141884 per ottenere vantaggi esclusivi, incluso un bonus cashback del 20%.
Passaggi per ottenere la carta
- Creazione del conto: Inserisci un indirizzo email valido e compila il modulo di registrazione.
- Verifica dell’identità: Completa la verifica dell’identità seguendo le indicazioni fornite. Sarà richiesta anche la prova di residenza in un paese dello Spazio Economico Europeo (SEE).
- Approva e ottieni la carta virtuale: Dopo la verifica, riceverai accesso alla tua carta virtuale direttamente nella dashboard.
Attivazione della carta
Per utilizzare la Bybit Card, è necessario attivarla. La procedura è semplice e richiede di inserire alcuni dati, come l’indirizzo di fatturazione e il numero di cellulare. Una volta completata, la carta sarà pronta per l’uso, permettendoti di effettuare pagamenti con le tue criptovalute.
Funzionalità della Bybit Card
La Bybit Card offre una serie di funzionalità che la rendono un’opzione attraente per chi desidera utilizzare le criptovalute nella vita quotidiana.
Pagamenti con criptovalute
La principale caratteristica della Bybit Card è la possibilità di effettuare pagamenti in criptovalute. Gli utenti possono utilizzare diverse criptovalute, tra cui BTC, ETH, USDC e altre, per effettuare acquisti in milioni di negozi in tutto il mondo che accettano MasterCard. La valuta fiat di base è l’euro (EUR).
Cashback
Un altro aspetto interessante è il programma di cashback, che consente di guadagnare una percentuale sulle spese effettuate. Gli utenti possono ottenere fino al 10% di cashback, e i lettori di Criptovaluta.it possono accedere a un cashback esclusivo del 20%. Il cashback si applica a cinque categorie: viaggi, moda, trasporti, ristoranti e benessere.
Sconti esclusivi
Possedere la Bybit Card consente anche di accedere a sconti e offerte speciali presso partner selezionati, massimizzando così il valore delle ricompense accumulate.
Costi e limiti della carta
Essere consapevoli dei costi e dei limiti associati all’utilizzo della Bybit Card è fondamentale. Ecco un riepilogo:
Costi
- Emissione carta fisica: 5€
- Cambio valuta estera: 0,5% (escluso il tasso di cambio MasterCard)
- Conversione crypto: 0,9% con un minimo di commissione di 1€
- Costi annuali: ZERO
- Commissioni di inattività: ZERO
Limiti
- Spesa giornaliera: 5.000€
- Spesa mensile: 50.000€
- Spesa annuale: 250.000€
Questi limiti sono piuttosto elevati rispetto ad altre carte di pagamento e offrono una notevole flessibilità agli utenti.
Sicurezza della Bybit Card
La sicurezza è una priorità per Bybit. La carta è dotata di diverse misure di sicurezza, tra cui l’autenticazione a due fattori, che protegge il conto e le transazioni effettuate. Inoltre, gli utenti possono bloccare e sbloccare la carta tramite l’app di Bybit, garantendo un controllo completo sull’uso della carta.
Come caricare la Bybit Card
Caricare la Bybit Card è un processo semplice. Gli utenti possono ricaricare la carta utilizzando le criptovalute presenti nel loro account Bybit. Non è previsto un saldo separato per la carta, il che semplifica ulteriormente le operazioni. È possibile caricare la carta anche tramite wallet esterni, prestando attenzione all’indirizzo di invio.
Pro e contro della Bybit Card
Ogni prodotto presenta vantaggi e svantaggi, e la Bybit Card non fa eccezione. Tra i principali vantaggi troviamo:
- Accumulo di punti e cashback: Un piano di cashback significativo e la possibilità di accumulare punti per premi.
- Supporto per diverse criptovalute: Una buona selezione di criptovalute supportate.
- Gestione semplice: Facilità di gestione tramite l’app di Bybit.
D’altra parte, alcuni degli svantaggi includono:
- Commissioni per la conversione: Ci sono costi associati alla conversione delle criptovalute.
- Limitazioni sulle criptovalute supportate: Sebbene siano disponibili diverse criptovalute, la selezione potrebbe non essere sufficiente per alcuni utenti più esperti.
Riflessioni finali
La Bybit Card rappresenta una soluzione interessante per coloro che desiderano integrare le criptovalute nel proprio stile di vita quotidiano. Con la sua facilità d’uso, i programmi di cashback e una buona sicurezza, si posiziona come una delle migliori carte disponibili sul mercato. Se sei un appassionato di criptovalute e stai cercando un modo pratico per spenderle, la Bybit Card potrebbe essere la scelta giusta per te.