Scopri il tablet perfetto per i tuoi bambini: la guida definitiva all’acquisto 2025

Scopri il tablet perfetto per i tuoi bambini: la guida definitiva all'acquisto 2025

Scopri il tablet perfetto per i tuoi bambini: la guida definitiva all'acquisto 2025

Corrado Pedemonti

17 Novembre 2025

Roma, 17 novembre 2025 – Scegliere il miglior tablet per bambini oggi non è una passeggiata. Tra modelli sempre più sofisticati e una crescente attenzione alla sicurezza online, i genitori si trovano davanti a un bel grattacapo. Non basta guardare solo le prestazioni: bisogna considerare anche le funzioni di parental control, la qualità dei materiali e la presenza di contenuti educativi. Ma qual è davvero il dispositivo che offre un’esperienza sicura e adatta ai più piccoli?

Tablet per bambini: sicurezza e controllo prima di tutto

Negli ultimi anni il mercato dei tablet per bambini è esploso, con tante proposte pensate apposta per i più piccoli. Le aziende hanno puntato su dispositivi con interfacce semplici, app educative già installate e, soprattutto, sistemi di controllo parentale sempre più efficaci. “Oggi i genitori vogliono soprattutto sicurezza e facilità d’uso”, spiega a alanews.it Marco Rossi, responsabile prodotto di una nota azienda. “Non basta più uno schermo colorato: serve poter controllare cosa vedono i bambini e limitare il tempo davanti al tablet”.

La maggior parte dei modelli in commercio – come il Yicty YTYTK707 o il SUMTAB Tablet Bambini 7 Pollici – ha almeno 32 GB di memoria interna, espandibile con microSD, e 2 GB di RAM. Sono caratteristiche che assicurano un buon funzionamento anche con app didattiche più pesanti. Il sistema operativo è quasi sempre una versione aggiornata di Android, spesso personalizzata con interfacce come Kidoz o Google Kids Space, che permettono ai genitori di impostare limiti e filtri con pochi clic.

Display e materiali: proteggere gli occhi e resistere alle cadute

Un dettaglio che spesso si sottovaluta è la qualità dello schermo. I migliori tablet per bambini montano display da 7 a 10 pollici, con risoluzione almeno HD (1280×800 pixel). Alcuni, come il SUMTAB Tablet Bambini 7 Pollici (Blu), hanno filtri per la luce blu e regolazione automatica della luminosità, così da non affaticare troppo gli occhi durante le sessioni prolungate. “La salute degli occhi è fondamentale”, ricorda la pediatra Silvia Bianchi, “soprattutto nei primi anni di vita”.

Per quanto riguarda la resistenza, quasi tutti i tablet sono dotati di custodie antiurto in silicone o TPU, spesso con bordi rialzati e supporti integrati. Il peso contenuto – tra i 300 e i 600 grammi – li rende facili da maneggiare anche per i più piccoli. Alcuni modelli hanno maniglie o impugnature antiscivolo, molto utili per evitare cadute accidentali.

Software e parental control: la vera differenza

La vera differenza rispetto ai tablet normali sta nel software. Oltre alle app educative già pronte, spesso divise per età, i modelli migliori lasciano accedere in modo controllato al Play Store, per scaricare piattaforme come YouTube Kids, Khan Academy Kids o Duolingo. Il parental control permette di bloccare app indesiderate, filtrare contenuti non adatti e mettere limiti di tempo giornalieri.

“Abbiamo scelto un modello con parental control avanzato”, racconta Francesca, mamma di due bambini di 6 e 8 anni. “Così posso decidere cosa possono vedere e per quanto tempo. È una tranquillità in più”. Attenzione però: alcuni dispositivi importati hanno menu solo in parte tradotti in italiano.

Batteria e connettività: cosa aspettarsi davvero

L’autonomia della batteria è un altro punto chiave. I tablet più affidabili arrivano a garantire almeno 6-8 ore di uso continuo, grazie a batterie da 4000 mAh o più. La connessione Wi-Fi ormai è standard, mentre il Bluetooth serve per collegare cuffie wireless o altri accessori. Non manca quasi mai il jack audio da 3,5 mm, ancora molto usato dai bambini.

Per le porte, la maggior parte usa l’USB-C per ricaricare più velocemente. Alcuni modelli hanno anche uscite video per collegare monitor esterni, ma è una funzione meno richiesta in questa fascia d’età.

I modelli più gettonati dalle famiglie

Tra i tablet più amati dalle famiglie italiane ci sono il Yicty YTYTK707, il SUMTAB Tablet Bambini 7 Pollici (disponibile in vari colori), il resistente HotLight TK707 e il versatile ZIOVO Z138 da 10 pollici. Tutti offrono un buon equilibrio tra prestazioni, sicurezza e resistenza agli urti.

I prezzi variano molto: si parte da circa 60 euro per i modelli base da 7 pollici, fino a superare i 150 euro per i più grandi e potenti. La scelta dipende dall’età del bambino, dall’uso previsto (gioco, studio o entrambi) e dal budget di famiglia.

Prima di comprare: cosa controllare

Prima di prendere un tablet per bambini, conviene verificare alcuni punti fondamentali: un sistema operativo aggiornato e sicuro; un parental control efficace; uno schermo di buona qualità; una custodia resistente; la traduzione completa in italiano; una buona autonomia della batteria.

Solo così, dopo aver confrontato le schede tecniche e magari ascoltato qualche esperienza diretta, si può scegliere il dispositivo giusto per la propria famiglia. Perché, come ricordano gli esperti del settore, “la tecnologia può essere un grande aiuto nell’educazione dei bambini, ma va sempre usata con attenzione e consapevolezza”.

Change privacy settings
×