Milano, 16 novembre 2025 – Mediaset AdManager sta rapidamente diventando uno strumento fondamentale per le piccole e medie imprese che vogliono entrare nel mondo della pubblicità televisiva in modo semplice e diretto. La piattaforma, lanciata da Publitalia ‘80, permette di organizzare, gestire e controllare campagne pubblicitarie su Connected TV e canali digitali Mediaset senza dover passare da intermediari o affrontare spese esorbitanti. Un cambiamento che, secondo gli addetti ai lavori, sta davvero aprendo le porte a chi finora era rimasto fuori dagli spazi pubblicitari tradizionalmente riservati ai grandi brand.
Mediaset AdManager: la pubblicità a portata di mano
Al centro di Mediaset AdManager c’è una piattaforma online, semplice da usare e accessibile da qualsiasi computer. Basta iscriversi dal sito ufficiale e in pochi passaggi si può mettere in piedi una campagna pubblicitaria. Si parte scegliendo le date e il budget a disposizione, e subito si vede una stima della copertura potenziale: la piattaforma mostra in tempo reale quante persone potrebbero vedere lo spot, in base all’investimento scelto.
La vera rivoluzione, dicono da Publitalia, sta nella possibilità di puntare con precisione al proprio pubblico. Si può selezionare il target per area geografica – regione o provincia – ma anche per età, sesso, composizione familiare o interessi. “Abbiamo creato uno strumento che permette anche al piccolo imprenditore di parlare solo a chi davvero conta”, ha spiegato un responsabile durante una presentazione a Cologno Monzese. Il sistema usa dati sociodemografici e comportamentali per affinare la selezione, evitando la dispersione tipica della pubblicità in tv.
Due formati per farsi vedere: Lanner e Video
Mediaset AdManager offre due formati pubblicitari principali. Il primo è il Lanner, un banner grafico a forma di “L” che appare sui canali Mediaset – dai generalisti come Canale 5, Italia 1 e Rete 4, ai tematici come Iris o Focus. Il banner rimane in sovraimpressione per circa 15 secondi e può essere ingrandito a schermo intero con il telecomando, mostrando una scheda interattiva del prodotto. Un formato studiato per inserirsi nei programmi senza interrompere la visione.
Il secondo formato è il Video, pensato per campagne su Mediaset Infinity e sulle piattaforme digitali del gruppo. Sono spot fino a 30 secondi, non saltabili, trasmessi su Connected TV, smartphone, tablet e PC. “Il video mantiene tutta la sua forza anche nel digitale: chi investe può contare su una presenza su più schermi e su dati chiari per valutare i risultati”, spiega un addetto marketing di Publitalia.
Controllo e dati in tempo reale
Uno dei punti di forza apprezzati dagli utenti è il monitoraggio in tempo reale della campagna, disponibile nella sezione Report della piattaforma. Qui si trovano dati come le impression (il numero totale di visualizzazioni), la reach stimata (quante tv uniche sono state raggiunte), l’ampiezza del target e la frequenza media di esposizione. Questi numeri aiutano a capire se la campagna sta funzionando e a intervenire per migliorare i risultati, se serve.
“Non serve essere esperti di marketing digitale”, racconta un piccolo imprenditore milanese che ha provato il servizio per promuovere una catena di negozi di elettronica. “In pochi minuti ho messo in piedi la campagna e ho potuto vedere subito chi stavo raggiungendo e quante volte”.
Come si crea una campagna
Il procedimento è stato pensato per essere semplice e intuitivo. Dopo il login, si clicca su “Nuova campagna” e si inseriscono le informazioni principali: cliente, periodo, budget. La piattaforma assegna un nome di default alla campagna, ma si può cambiare. Si passa poi a scegliere il target geografico, con un menu che elenca tutte le regioni italiane e le province, e gli altri criteri sociodemografici.
Poi si caricano i materiali pubblicitari: banner grafici o video. È possibile vedere un’anteprima prima di confermare. Nella sezione “Disponibilità e Costi” si trovano i dati stimati sulla campagna: impression previste, reach, ampiezza del target, frequenza media e costo per mille visualizzazioni (CPM).
Prima di partire, viene mostrato un riepilogo completo. La campagna può essere lanciata subito o salvata per modifiche successive. Anche dopo l’avvio, si può sempre intervenire su date, target o materiali.
Una svolta per le PMI
Con l’arrivo di Mediaset AdManager, la pubblicità in tv diventa accessibile a chi ha budget limitati e vuole misurare i risultati. Gli esperti del settore pensano che questa novità potrebbe cambiare gli equilibri del mercato pubblicitario italiano nei prossimi anni. “È uno strumento fatto su misura per le PMI”, commenta un consulente di comunicazione digitale contattato da alanews.it. “Permette di provare la tv senza rischi, seguendo la stessa logica delle campagne online”.
Per chi vuole saperne di più o provare la piattaforma, tutte le informazioni sono sul sito ufficiale di Mediaset AdManager.
