Scopri i 6 nuovi ETF lanciati da 21Shares in Svezia su LINK, ADA, DOT e altro ancora!

Scopri i 6 nuovi ETF lanciati da 21Shares in Svezia su LINK, ADA, DOT e altro ancora!

Scopri i 6 nuovi ETF lanciati da 21Shares in Svezia su LINK, ADA, DOT e altro ancora!

Giulio Righi

23 Novembre 2025

Stoccolma, 23 novembre 2025 – Il mercato europeo degli ETF legati alle criptovalute fa un altro passo avanti. La svizzera 21Shares, specialista in prodotti finanziari crypto, ha presentato oggi quattro nuovi ETF su asset digitali molto noti: AAVE, ADA di Cardano, LINK di Chainlink e DOT di Polkadot. L’annuncio, arrivato da Stoccolma, rafforza ulteriormente la presenza del gruppo in Svezia, dove ora si contano ben 16 prodotti crypto quotati. Tra le novità ci sono anche due ETF “a paniere” che permettono di investire in più criptovalute con un solo strumento.

Svezia, terreno fertile per 21Shares e gli ETF crypto

Non è una sorpresa che 21Shares continui a puntare sulla Svezia. Il mercato locale si è dimostrato molto ricettivo e vivace, ha spiegato un portavoce dell’azienda durante la presentazione nella sede di Kungsgatan, cuore di Stoccolma. Mentre negli Stati Uniti il settore vede protagonisti giganti come BlackRock e Fidelity, l’Europa tiene il passo. La Svezia spicca per una regolamentazione favorevole e per una platea di investitori curiosi e pronti a esplorare il nuovo.

I numeri parlano chiaro: secondo 21Shares, sul mercato svedese ci sono già 16 ETF crypto firmati dal gruppo, che ha una presenza importante anche nelle borse europee e americane. Negli Stati Uniti, per esempio, è noto l’ETF su Bitcoin creato con ARK Invest, oltre a quelli su Ethereum e Solana.

Quattro nuovi ETF su AAVE, Cardano, Chainlink e Polkadot

Con i nuovi ETF, 21Shares offre la possibilità di investire su alcune delle piattaforme più famose della finanza decentralizzata, la cosiddetta DeFi. Parliamo di AAVE, che si occupa di prestiti e mutui digitali; ADA, la criptovaluta nativa di Cardano; LINK, legato al network Chainlink; e DOT, la moneta dietro Polkadot. “Abbiamo scelto asset storici della DeFi, ancora oggi centrali per lo sviluppo del settore”, ha detto un analista della società.

Accanto a questi ETF su singole monete, ci sono due nuovi prodotti a paniere. Questi permettono di distribuire il rischio, offrendo un’esposizione a più criptovalute con un unico acquisto. Una risposta chiara alla crescente richiesta di soluzioni semplici e regolamentate per entrare nel mondo crypto.

ETF crypto, la scelta che convince anche i grandi investitori

Il successo degli ETF crypto in Europa segue una tendenza globale. Sempre più gestori preferiscono prodotti “wrapper”, ovvero strumenti che racchiudono le criptovalute in veicoli facili da scambiare nei mercati ufficiali. Così si evita il problema della custodia diretta, un ostacolo spesso citato dagli investitori istituzionali.

Negli Stati Uniti, molti attori storici del settore crypto hanno puntato sugli ETF, scegliendo la gestione delle quote invece della detenzione diretta delle monete. “La domanda di strumenti regolamentati è in crescita”, conferma un consulente finanziario svedese contattato da alanews.it. “Con gli ETF puoi entrare nelle crypto senza preoccuparti di wallet o chiavi private”.

Europa, un ruolo ancora marginale ma in ascesa

Nonostante il fermento in Svezia e in altri Paesi europei, il centro del settore resta negli Stati Uniti. Però, come osservano vari analisti, l’onda lunga di Washington sta arrivando anche da noi. In Europa, gli ETF e gli ETP crypto si scambiano con maggiore libertà da tempo, grazie a regole meno rigide rispetto ad altri mercati.

Secondo 21Shares, in Europa ci sono ormai centinaia di prodotti crypto quotati. Ma la sfida con i colossi americani è ancora aperta. “L’Europa non è stata dimenticata”, rivela un dirigente della società svizzera. “Continueremo a investire per offrire agli investitori europei strumenti innovativi e sicuri”.

Il tempo dirà se questa nuova ondata di ETF crypto riuscirà a cambiare gli equilibri globali. Per ora, la Svezia resta un laboratorio all’avanguardia per chi vuole puntare sulle valute digitali con strumenti regolamentati e accessibili.

Change privacy settings
×