Milano, 24 novembre 2025 – Molti utenti PlayStation 4 si trovano improvvisamente impossibilitati ad avviare alcuni giochi o app a causa del filtro contenuti. Questo sistema, pensato per proteggere i minori e controllare l’accesso a contenuti sensibili, viene attivato da chi gestisce la console – di solito un genitore o un adulto – ma capita che venga impostato per sbaglio o che le restrizioni siano troppo severe. In questi casi, è possibile cambiare le impostazioni direttamente dalla console o da remoto, usando un computer o uno smartphone.
Filtro contenuti PS4: cosa blocca e come si gestisce
Il filtro contenuti sulla PS4 serve a limitare l’accesso a giochi, app, navigazione web e comunicazioni online. Le restrizioni si possono personalizzare in base all’età o alle esigenze della famiglia. Se il blocco è stato attivato da un altro membro, l’unico modo per cambiarlo è rivolgersi a chi ha l’account amministratore: “Solo chi ha impostato il filtro può modificarlo”, spiegano dal supporto Sony.
Per chi ha attivato le restrizioni per errore o vuole modificarle, la procedura è semplice e non serve essere esperti. “Bastano pochi minuti per sistemare tutto secondo le proprie necessità”, conferma un tecnico PlayStation.
Come togliere il filtro direttamente dalla console
Per disattivare il filtro contenuti sulla PS4, bisogna accendere la console e entrare con un profilo amministratore. In alcuni casi serve un codice di sblocco: spesso è “0000”, ma potrebbe essere stato cambiato. Una volta dentro, si va nel menu Impostazioni (icona a forma di valigetta), poi su Filtro contenuti/Gestione famiglia e infine su Gestione famiglia.
Da qui si accede all’account PSN amministratore e si sceglie l’utente per cui si vogliono modificare i limiti. Le opzioni principali riguardano la soglia di età per i giochi, l’uso del browser, la possibilità di parlare con altri giocatori e il limite di spesa mensile sul negozio digitale. Per cambiare una restrizione, basta selezionarla con il tasto X e impostarla su Consentito o su un livello meno rigido.
Un dettaglio importante: in questa stessa sezione si può anche regolare il tempo di gioco giornaliero e decidere se permettere la registrazione al PlayStation Network. “Così le famiglie possono adattare le regole alle abitudini dei ragazzi”, spiegano da Sony.
Limitazioni di sistema: cosa sono e come si gestiscono
Oltre ai limiti per singoli utenti, la PS4 permette di impostare limitazioni di sistema valide per nuovi profili o ospiti. Il percorso è: Impostazioni > Filtro contenuti/Gestione famiglia > Limitazioni del sistema PS4. Qui si può bloccare la creazione di nuovi account, limitare il browser o disattivare temporaneamente tutte le restrizioni. Anche qui serve il codice di sblocco.
Le modifiche si applicano subito se la console è connessa a Internet. In caso di dubbi, sul sito ufficiale PlayStation si trova una guida aggiornata.
Modifiche da PC: come fare
Chi preferisce usare il computer può entrare nel sito di gestione account Sony, fare il login con l’account amministratore e selezionare Gestione famiglia. Da qui si possono cambiare tutte le impostazioni su giochi, navigazione e tempo di gioco. Le modifiche si aggiornano sulla console appena questa si collega a Internet.
“Il sistema è pensato per essere flessibile: anche da lontano si può intervenire facilmente”, spiega un operatore del supporto Sony. Per ogni opzione, come il limite di età per i giochi, si può scegliere tra diversi livelli o togliere del tutto i blocchi selezionando “Non limitare”.
Gestione via smartphone e tablet
Le restrizioni si possono gestire anche dagli smartphone grazie alla PlayStation App o alla nuova app PlayStation Family. Dopo aver scaricato l’app (disponibile per Android e iOS), basta fare il login con l’account amministratore e andare su Gestione famiglia. Qui si possono cambiare limiti di tempo, età e altre impostazioni con pochi tocchi.
La nuova app PlayStation Family ha un’interfaccia più semplice e aggiornata rispetto al sito web: “Volevamo rendere la vita più facile ai genitori”, ha detto un portavoce Sony durante la presentazione.
PS5: le differenze rispetto alla PS4
Le stesse procedure valgono anche per la PlayStation 5, con qualche differenza nei nomi dei menu. Su PS5 il percorso è: Impostazioni > Famiglia e filtro contenuti > Gestione famiglia. Anche qui si può agire sia dalla console sia da remoto, tramite app o sito web.
Se i problemi persistono, Sony consiglia di consultare le FAQ ufficiali o di contattare il servizio clienti. “La sicurezza dei minori è una priorità”, ribadiscono dall’azienda.
Per tutte le informazioni aggiornate e i dettagli sulle funzioni, si può visitare la pagina ufficiale dedicata al filtro contenuti PS4 sul sito PlayStation.
