Scopri come prenotare il tuo appuntamento alle Poste per ottenere lo SPID

Scopri come prenotare il tuo appuntamento alle Poste per ottenere lo SPID

Scopri come prenotare il tuo appuntamento alle Poste per ottenere lo SPID

Corrado Pedemonti

6 Settembre 2025

Se hai deciso di richiedere le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) tramite Poste Italiane, sei sulla strada giusta per accedere a una vasta gamma di servizi online offerti dalla Pubblica Amministrazione. Tuttavia, per completare l’attivazione del tuo SPID, è necessario effettuare un riconoscimento di persona presso un ufficio postale, un passaggio che richiede una prenotazione anticipata. Se hai avuto difficoltà a prenotare il tuo appuntamento, non preoccuparti: in questo articolo ti guiderò attraverso l’intera procedura, passo dopo passo.

Operazioni preliminari

Prima di iniziare, è importante chiarire che la prenotazione di un appuntamento è necessaria per coloro che hanno già avviato la registrazione per PosteID online e hanno scelto l’opzione di identificazione presso un ufficio postale. Questo servizio ha un costo di 12 euro, quindi assicurati di avere a disposizione il pagamento necessario.

Per richiedere il tuo SPID, visita il sito ufficiale di Poste Italiane e clicca su “Registrati subito”. Dovrai selezionare l’opzione “Identificazione in ufficio postale” e compilare un modulo di registrazione con i tuoi dati personali. Una volta completato il processo, riceverai un codice della pratica via email, che ti servirà per prenotare il tuo appuntamento.

È utile sapere che il sistema di prenotazione online di Poste Italiane è utilizzabile anche per altre operazioni, come il pagamento di bollettini e la gestione di prodotti postali. Per accedere al sistema di prenotazione, avrai bisogno delle credenziali del tuo account Poste Italiane. Se non hai già un account, puoi crearne uno gratuitamente sul sito di Poste Italiane o tramite l’app.

Ricorda di portare con te un documento d’identità valido, la tua tessera sanitaria e il codice della pratica PosteID il giorno dell’appuntamento.

Come prenotare appuntamento Poste per SPID

Ora che hai tutti i requisiti necessari, vediamo come prenotare un appuntamento. Puoi farlo in vari modi: tramite l’app di Poste Italiane, il sito web, o anche per telefono.

Prenotazione tramite app Poste Italiane

Se preferisci utilizzare il tuo smartphone o tablet, l’app di Poste Italiane è il modo più semplice per prenotare. Puoi scaricare l’app gratuitamente per dispositivi Android e iOS. Dopo averla installata, aprila e accedi con le tue credenziali.

  1. Cerca l’opzione “Cerca ufficio e prenota”.
  2. Seleziona SPID tra le opzioni disponibili.
  3. Digita il nome della tua città e attendi che venga visualizzato un elenco degli uffici postali nella tua zona.
  4. Visualizza gli orari di apertura e scegli l’ufficio che preferisci.
  5. Scegli un giorno e un orario per il tuo appuntamento.
  6. Conferma la prenotazione e ricevi un codice da presentare il giorno dell’appuntamento.

L’app ti offre anche la possibilità di aggiungere l’appuntamento al tuo calendario.

Prenotazione tramite sito web

Se non hai accesso all’applicazione o preferisci utilizzare un computer, puoi prenotare direttamente dal sito di Poste Italiane. Accedi alla tua area personale, inserisci le credenziali del tuo account e cerca l’opzione “Cerca ufficio e prenota”.

  1. Seleziona SPID.
  2. Scegli l’ufficio postale, il giorno e l’orario.
  3. Alla fine della procedura, scarica un promemoria in formato PDF, che includerà anche un codice QR da mostrare al totem dell’ufficio postale.

Prenotazione tramite telefono

Se preferisci non utilizzare strumenti digitali, puoi sempre prenotare il tuo appuntamento telefonicamente. Chiama il numero 06.45264526 e segui le indicazioni dell’assistente virtuale. Assicurati di effettuare la chiamata da un numero di cellulare già certificato presso Poste Italiane. Dopo aver selezionato l’opzione per SPID, dovrai fornire le informazioni necessarie e annotare il numero di prenotazione fornito al termine della chiamata.

Consigli utili

È consigliabile presentarsi all’ufficio postale con qualche minuto di anticipo rispetto all’orario della prenotazione per evitare inconvenienti. Se dovessi arrivare in anticipo o in ritardo, puoi effettuare il check-in manualmente scansionando il codice QR relativo alla tua prenotazione.

Inoltre, se hai bisogno di annullare o modificare il tuo appuntamento, sia l’app che il sito web offrono opzioni per gestire le tue prenotazioni in modo semplice e veloce.

Conclusione

Seguendo questi passaggi, prenotare un appuntamento presso Poste Italiane per attivare il tuo SPID diventa un processo semplice e diretto. Che tu scelga di utilizzare l’app, il sito web o il telefono, avrai accesso a tutti i servizi necessari per completare la tua registrazione e godere dei vantaggi offerti dal Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Change privacy settings
×